- riproduzione della fascia obliqua verde
- sostituzione dei loghi Fs Trenitalia vecchi con i nuovi di tipo tricolore
- sostituzione dei pittogrammi del numero di classe
- riproduzione dei nuovi colori degli arredamenti interni
Le vetture tipo Z riprodotte in livrea XMPR da Rivarossi nel 2003 sono una ottima base di partenza, la vetture riproducono abbastanza fedelmente il modello reale, pur con qualche semplificazione nella riproduzione degli interni.
Ho così apportato tutte le necessarie modifiche alla livrea colorando a pennello la fascia obliqua verde e sostituendo loghi e pittogrammi con delle decal. Le vecchie tampografie sono state eliminate con carta abrasiva finissima usata bagnata. All'interno ho colorato sedili, pareti e pavimenti nei colori corrispondenti al vero e ho creato le tendine con dei pezzetti di carta ondulata ricavata da una confezione di biscotti.
Mi serviva anche una vettura di prima classe di tipo Gran Conforto per riprodurre la sezione di prima classe del convoglio. Ho così trovato in un negozio di modellismo una vettura Roco in livrea XMPR di origine ad un prezzo scontato, proprio perchè la vettura era in una livrea ormai obsoleta. Anche a questa vettura ho applicato tutte le modifiche necessarie alla livrea e ho ricolorato gli interni nei colori corrispondenti al vero.
Tutto il convoglio è stato poi invecchiato con una tecnica mista dell'uso di areografo e terre. Per rendere più veritiero il treno ho anche applicato delle decal riproducenti i graffiti.
Immagine:
146,1 KB
Vettura tipo Z di 1° classe
Immagine:
128,78 KB
Vettura tipo Gran Comfort di 1° Classe
Immagine:
107,03 KB
Vettura tipo Z di 2° Classe
Immagine:
91,58 KB
Logo e pittogrammi di nuovo tipo per epoca VI
Immagine:
91,17 KB
Graffiti
Immagine:
84,5 KB
Dettaglio vettura Gran Comfort
Immagine:
105 KB
Dettaglio vettura tipo Z di seconda classe
Immagine:
151,94 KB
Treno Intercity in epoca VI