Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

deviatoi Tillig art. 83331-2

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

deviatoi Tillig art. 83331-2

#1 Messaggio da Andrea »

Volevo posare il primo deviatoio nel plastico Carnate ma si sono fermato.
La confezione, oltre al deviatoio, contiene due sole scarpette metalliche e due isolanti.
Ho verificato e sono tutte così.
I conti non tornano, infatti ne servirebbero 3 metalliche.
Perchè solo 4 e solo due metalliche?
Mi aiutate a capire?
Vanno necessariamente polarizzati?
Andando a logica ne servono due metalliche sul dritto (per forza!) e due sulla deviata (a questo punto isolanti...).
Non credo infatti che Tillig speculi sulle scarpette...
Poi ci ragiono ancora, intanto vi allego il foglietto delle istruzioni.
Ciao e grazie.

Immagine:
Immagine
121,97 KB

Immagine:
Immagine
127,72 KB


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Andrea

Provo a rispondere al quesito.

Mi sembra corretto qunato fornito da Tillig.

La scarpetta metallica è piazzata prima degli aghi, le scarpette isolanti sono piazzate dopo gli aghi, sul ramo di corretto tracciato e sul ramo deviato. A questo punto ne avanza una metallica.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#3 Messaggio da Andrea »

Massimo ha scritto:
le scarpette isolanti sono piazzate dopo gli aghi, sul ramo di corretto tracciato e sul ramo deviato.

Non comprendo francamente il motivo per cui si debbano usare scarpette isolanti.
Non le ho mai usate nei deviatoi. [8]
Perchè sorge spontanea la domanda: se uso le metalliche che succede?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Massa !
Il cuore degli scambi serie 83300 non è isolato.
Potrei fare uno schizzo a mano, mi riesce più facile che spiegaro. ( il disegno è il linguaggio del tecnico ! )
Ma non saprei come postarlo.

Ce la fai a resistere fino a sabato o domenica prox. ?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#5 Messaggio da Andrea »

Quindi il collegamento andrebbe realizzato così?...

Immagine:
Immagine
27,59 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#6 Messaggio da Massimo Salvadori »

No. Nell' intervallo provo a fare uno schizzo decente, altrimenti lo faccio stasera.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#7 Messaggio da Massimo Salvadori »

Uno schizzo indegno di essere chiamato tale.
Secondo me questa è la soluzione vincente.
Comunque stasera gli dò una seconda occhiata. SKMBT_C25312010915360.pdf (106,96 KB)
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#8 Messaggio da Andrea »

Grazie Max, se è così è semplicissimo.

Immagine:
Immagine
13,19 KB

Però vorrei capire la logica.
Questi scambi non hanno il cuore e non si inverte la polarità sul tratto sezionato.
Il positivo di uno scambio coincide sempre con li positivo dell'altro.
Idem per il negativo.
Perchè sezionarli?

Immagine:
Immagine
14,2 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#9 Messaggio da Massimo Salvadori »

TUTTI gli scambi hanno il cuore !
In quelli modello può essere isolato oppure in tensione, come in quelli che inseriremo - pardon ! Inserirai - nel plastico di Carnate.
Con il cuore in tensione è inevitabile che si debba isolare le rotaie.
Posto un' altro schizzo.
Dall' orrendo disegnino si evince che :
1- scambi disposti per il corretto tracciato, i giunti isolanti sono necessari perchè verrebbe ad essere alimentato da due polarità differenti il ramo deviato.
2 - scambi disposti per la deviata ( traversate ) , i giunti isolanti sono necessari perchè verrebbe ad essere alimentato da da due polarità differenti il ramo di corretto tracciato ( diritto ). SKMBT_C25312010916540.pdf (92,33 KB)
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#10 Messaggio da Andrea »

Massimo ha scritto:
TUTTI gli scambi hanno il cuore !

In effetti mi sono espresso male, intendevo dire il cuore polarizzato.
Come ad esempio i miei rocoline della valle incanta.
Il cuore inverte la polarità a seconda di come si muove lo scambio, dritto o deviata. Prende o non prende corrente.
Questo è il tuo schema, lo allego per comodità.
Poi lo riguardo con calma e vedo di "digerirlo".
Mi sfugge ancora qualcosa :sad:

Immagine:
Immagine
16,78 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#11 Messaggio da Massimo Salvadori »

Un commerciale che chiede a un muratore spiegazione di elettricità, Mah !
Mi sembra la strada più veloce per mandare tutto arrosto.

Comunque è quando il gioco si fa duro che ... etc etc.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#12 Messaggio da Andrea »

Massimo ha scritto:

Un commerciale che chiede a un muratore spiegazione di elettricità, Mah !

In effetti...
In ogni caso i commerciali non si fermano davanti a nulla!
Stasera provo i dui deviatoi con le scarpette così come mi hai indicato e vediamo che succede.
Se andrà tutto arrosto darò incarico ai miei legali di fiducia affinchè mi tutelino nelle sedi opportune e a tutti i livelli possibili.
Qualcuno ha altri suggerimenti da darmi?
:cool: :cool:

<font color="red">P.S.: sposto la discussione nella sezione ELETTRONICA.</font id="red">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#13 Messaggio da Marshall61 »

Andrea ha scritto:
Massimo ha scritto:

Un commerciale che chiede a un muratore spiegazione di elettricità, Mah !

In effetti...
In ogni caso i commerciali non si fermano davanti a nulla!
Stasera provo i dui deviatoi con le scarpette così come mi hai indicato e vediamo che succede.
Se andrà tutto arrosto darò incarico ai miei legali di fiducia affinchè mi tutelino nelle sedi opportune e a tutti i livelli possibili.
Qualcuno ha altri suggerimenti da darmi?
:cool: :cool:

<font color="red">P.S.: sposto la discussione nella sezione ELETTRONICA.</font id="red">


...mi raccomando Andrea, mettici almeno un paio di wurstell ed un hamburgher sopra i binari, così all'esperimento ci unisci "l'utile" e prepari cena..... :cool: :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#14 Messaggio da Tiziano »

Ciao Andrea, lo schizzo di Massimo mi pare assolutamente corretto, se il cuore conduce è necessario isolare le rotaie interne.
Nello schema dove sono indicate le polarità prova a considerare il caso in cui il deviatio in alto è in posizione di corretto tracciato: il suo cuore diventa negativo e se non fosse isolato farebbe a pugni con la polarizzazione + della rotaia superiore dell'altro deviatorio!
Stesso e reciproco discorso vale per il deviatio inferiore.

Ciao!!!!
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#15 Messaggio da Andrea »

Grazie Tiziano e ben ritrovato.
Mi ha tratto in inganno il cuore, sono un sentimentale.
[:I]
Guardando bene lo scambio Tillig, i due binari centrali (il cuore appunto) si toccano tra loro e quindi occorre invertire la polarità.
I Roco sono diversi c'è il cuore e poi un altro tratto di binario che è regolarmente alimentato.
Comunque ora è chiaro.
Intanto preparati perchè tra un pò arriverà il turno tuo e di Edgardo... :wink:
Massimo tu invece ti puoi godere lo spettacolo in poltrona.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#16 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ho dato fondo alle mie conoscenze elettrotecniche, sono esausto .
Da qui in poi è meglio che ci sia qualcuno più preparato di un Muratore ...
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#17 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Io porto il vinello.... :grin: :grin: :grin: :grin:
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#18 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Io porto il vinello.... :grin: :grin: :grin: :grin:

Si, porta anche un tester che è meglio.
:cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#19 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:

Io porto il vinello.... :grin: :grin: :grin: :grin:

Si, porta anche un tester che è meglio.
:cool: :cool: :cool: :cool:



Vedrai che la risolviamo anche questa, fammi sapere quando portare il tutto per i collaudi.
Se qualcosa non va (ma non credo) possiamo usare la predisposizione che ha la centralina per comandare i sezionamenti.

Su col morale :grin:
Ciao
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#20 Messaggio da Andrea »

Non credo ci saranno problemi.
Ieri sera ho posato il primo deviatoio con poche gocce di vinavil.
In serata provo a vedere che succedo con il passaggio della corrente.
Se non si inverte la polarità nel cuore... ci risentiamo!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#21 Messaggio da Tiziano »

Vai alla grande Andrea! Sono certo che i test andranno bene...
Gli hamburger alla ferroviera possono aspettare... :grin:
Tiziano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#22 Messaggio da Marshall61 »

Tiziano ha scritto:

Vai alla grande Andrea! Sono certo che i test andranno bene...
Gli hamburger alla ferroviera possono aspettare... :grin:


......meglio così! :wink: , appena dopo le feste di Natale poi..... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#23 Messaggio da Andrea »

Andrea ha scritto:

Non credo ci saranno problemi.
Ieri sera ho posato il primo deviatoio con poche gocce di vinavil.
In serata provo a vedere che succedo con il passaggio della corrente.
Se non si inverte la polarità nel cuore... ci risentiamo!

Test fallito. :cool:
In buona sostanza l'asta prende corrente al contatto con il binario laterale ma il cuore non prende corrente.
Noto che c'è una linguetta sotto il deviatoio, forse va tolta?
Non mi muovo fino a nuovo ordine...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#24 Messaggio da Marshall61 »

[:I]....scusate, dico la mia....nel senso che con la C.A. non ho bisogno di cuore polarizzato. Per sentito dire da un mio carissimo amico di Bergamo che c'ha fatto a "pugni" con i Tillig in H0, la polarizzazione del cuore negli scambi Tillig avviene attraverso il motore sottoplancia dello scambio stesso...., non vorrei dire un'eresia...... :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: deviatoi Tillig art. 83331-2

#25 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
...la polarizzazione del cuore negli scambi Tillig avviene attraverso il motore sottoplancia dello scambio stesso....,

Temo che sia così. :cool:
Però mi pare davvero una "forzatura", il deviatoio funziona solo con il motore sottoplancia... [xx(]
Ma magari ci sbagliamo (spero)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”