Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piccola ma spaziosa

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Piccola ma spaziosa

#1 Messaggio da classe47 »

Mi riferisco alla Br 80 ROCO in scala TT. Possiedo un esemplare di questo modello. La locomotiva prende la corrente di alimentazione da tutti e tre gli assi. Il passo è piuttosto corto e la locomotiva marcia con qualche tentennamento sui cuori non alimentati dei deviatoi. Da quando una lamella prendicorrente dell’ultimo asse si è rotta, la marcia sui deviatoi è diventata impossibile. Per risolvere il problema basterebbe cambiare la lamella porta contatti ( vedi fig), ma , da qualche anno questo pezzo risulta “momentaneamente” non disponibile al servizio ricambi Roco. Presumo che quel momentaneamente vada inteso come “perennemente” ora che la Roco si sta tirando fuori dalla scala tt.
lamelle.jpg
Per risolvere il problema ho pensato di mettere un condensatore tampone. Ed ho constatato che lo spazio a disposizione è meno esiguo di quanto pensassi. Sono riuscito a mettere un condensatore da 470 mF 25V sul carro e tre piccolissimi condensatori, da 33 mF ciascuno, nel mantello, precisamente nella carbonaia. Collegare i condensatori, in parallelo tra di loro, al decoder (un viessmann 5240) è stato meno difficoltoso di quanto pensassi; Il decoder è munito di apposite piazzole previste proprio allo scopo di collegare condensatori tampone, e ciò mi ha semplificato il lavoro di saldatura. Ho effettuato il collegamento interponendo una resistenza da 10 Ohm in parallelo con un diodo per non sovraccaricare il decoder durante la carica dei condensatori. Questo tampone, di complessivi 570 mF circa, ha dato alla locomotiva una sufficiente autonomia per superare le criticità dei deviatoi.
scarico 213 039.JPG
scarico 213 040.JPG
scarico 213 044.JPG


Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccola ma spaziosa

#2 Messaggio da Docdelburg »

Ottimo lavoro, complimenti! :D

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Piccola ma spaziosa

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Lavoro senz’altro molto interessante, ma non era più semplice ricostruire la lamella?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Piccola ma spaziosa

#4 Messaggio da classe47 »

MrPatato76 ha scritto: giovedì 28 gennaio 2021, 22:51 Lavoro senz’altro molto interessante, ma non era più semplice ricostruire la lamella?
Direi proprio di no.
Già la semplice sostituzione del ricambio, qualora fosse stato disponibile, presenta delle difficoltà in quanto la lamella porta contatti è fissato al telaio per fusione della resina stessa che costituisce il telaio. Quindi per liberarla occorrerebbe fresare la resina e fissare poi il ricambio o il portalamelle ricostruito con qualche mastice idoneo. Avendo invece a disposizione, tra il mio materiale di recupero, quei piccoli condensatori, ho preferito adottare questa soluzione del tampone, certamente meno complicata.
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Piccola ma spaziosa

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Ok grazie per la spiegazione :D
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “DIGITALE”