Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Manutenzione deviatoio scala Z/1:220

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Manutenzione deviatoio scala Z/1:220

#1 Messaggio da v200 »

Interessante video della manutenzione deviatoio Marklin scala Z.



Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Manutenzione deviatoio scala Z/1:220

#2 Messaggio da v200 »

Altro utile filmato per la manutenzione deviatoi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Stè56
Messaggi: 178
Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
Nome: Stefano
Regione: Marche
Città: Agugliano
Stato: Non connesso

Re: Manutenzione deviatoio scala Z/1:220

#3 Messaggio da Stè56 »

Ho visto che è importante pulire anche le lamelle dei deviatoi, quelle che indico qui sotto:
IMG_20181226_222205143---1400arrows.jpg

Ho usato uno stuzzicadenti che avevo rifilato con una lama. L'avevo già usato per oliare leggermente con Svitol i contatti sui carrelli di un mio locomotore ed era rimasto un po' unto. Grattando delicatamente è venuta via diversa sporcizia e ora le loco non hanno più nessuna incertezza sui deviatoi:
IMG_20181226_221931084---1400.jpg
IMG_20181226_222048987---1400.jpg

Le rotaie invece le ho pulite con uno straccetto di cotone, che non lascia peli, inumidito con alcol isopropilico.
Un piccolo particolare: con i binari puliti le loco slittano un po' in salita: per l'aderenza è meglio un po' di sporcizia...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Manutenzione deviatoio scala Z/1:220

#4 Messaggio da v200 »

Si sono le battute del cuore, un punto da pulire con attenzione per far girare a bassa velocità le loco
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Manutenzione deviatoio scala Z/1:220

#5 Messaggio da sal727 »

Da pulire molto delicatamenmte, rischio distacco, come è successo a me e conseguente non utilizzo del deviatoio.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Manutenzione deviatoio scala Z/1:220

#6 Messaggio da v200 »

Grazie per la precisione Sal, sono lamine sottili facilmente staccabili ;)
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA Z”