Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Alimentatore per il plastico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Alimentatore per il plastico

#1 Messaggio da Edo Mazzo »

Cari amici, sono ancora qui!

In attesa della struttura del nuovo plastico, con l'aiuto del amico Marco De Vicenzi, pensavo a come alimentarlo.

Tenendo conto che monterà dei motori tillig (più o meno 12) che funzionano in AC, avrò bisogno di 2 alimentatori, uno appunto in AC (a 12V) per i motori ed uno in CC (sempre a 12V) per tutte le varie luci, segnali ecc..

Abbiamo pensato di utilizzare un relè bistabile con bobina da 220V e due alimentatori switch (uno in AC e uno in CC).


Immagine:
Immagine
47,6 KB

Credete sia una soluzione valida?
Può andare?
In caso, dove mi consigliate di acquistare i componenti? (per esempio su ebay ci sono molte offerte, ma la maggior parte con una spedizione di 1 mese).

Saluti :razz:


Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore per il plastico

#2 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Ne l mio plastico, che ha le stesse caratteristiche tue, ovvero deviatoi motorizzati con un motore tillig ( 11 in tutto mi pare), uso come alimentatore il fleischmann trafo 6735. Il trasformatore è dotato dell uscita in 12v CC e di un uscita in CA per accessori (deviatoi, segnali, luci...), il prezzo non è eccessivo (circa 20 €). Nel mio semplice plastico analogico fa il suo dovere egregiamente.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore per il plastico

#3 Messaggio da Docdelburg »

Tieni conto che puoi pilotare i Tillig anche con corrente continua e assorbono pochissimo, così con un solo trasfomatore risolvi un pò di problemi.

topic.asp?TOPIC_ID=11660&whichpage=3

Con un trasformatore così ne hai d'avanzo per tutto.

http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-TRA ... Swq7JT~K9g

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore per il plastico

#4 Messaggio da marioscd »

Edo, scusa ma non ho capito... a che ti serve il relè bistabile? perchè vuoi accendere e spegnere il sinottico con due pulsanti? A me pare un orpello abbastanza inutile... è sufficiente un semplice switch a pulsante ON/OFF che regga 220 V (ne esistono anche illuminati, se vuoi, tipo questo):

Immagine

http://www.ebay.it/itm/INTERRUTTORE-a-P ... 1364164007

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”