La borsa della nostra spesa e i vari espedienti
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
La borsa della nostra spesa e i vari espedienti
La posizione degli scaffali: i prodotti esposti all'altezza dello sguardo vendono il doppio. Per questa ragione gli articoli più costosi vengono posizionati lì. Se cerchiamo in basso, infatti, scopriremo alternative più convenienti. Allo stesso modo, i prodotti meno sani per i bambini sono posizionati proprio all'altezza dei loro occhi: è a loro che si vuole vendere, non ai genitori, che saranno disposti a comprare qualcosa che non avevano scelto solo perchè i bambini fanno i capricci cosa che, durante la spesa, non è piacevole. Proprio per questo, quando si va al supermercato sarebbe opportuno andare senza pargoli. Inoltre, gli esperti di marketing hanno appurato che le persone scorrono i prodotti sugli scaffali così come leggono, cioè da sinistra a destra: quindi le varietà più costose si trovano sulla sinistra, mentre le più convenienti sulla destra. Gli stessi esperti spiegano anche come i supermercati sfruttino a loro favore le distanze: per prolungare il tempo che trascorriamo a contatto con i prodotti durante la spesa, gli articoli e le marche più richieste vengono posizionati in mezzo ai corridoi, in modo che, da qualsiasi direzione veniamo, impiegheremo sempre molto tempo a raggiungerli. Allo stesso modo, i beni di maggior consumo, come latte e pane, si trovano in fondo al punto di vendita: saremo così costretti a passare in mezzo a molta merce prima di raggiungerli, con maggiori probabilità di effettuare acquisti non preventivati.
Queste considerazioni sono ben note ai responsabili dei marketing dei prodotti e dei punti di vendita: sono professionisti esperti di psicologia e di comportamenti del " consumatore tipo" e le loro strategie di vendita cavalcano le debolezze e le distrazioni di quest'ultimo, molto spesso ammaliato dalle sirene della pubblicità svolta a vari livelli e con strumenti più o meno trasparenti.
Quindi, per un a spesa intelligente, è importante sapere cosa si vuole magiare, ricordando che, comunque, alcuni alimenti non dovrebbero mai macare nel carrello ( frutta e verdua, legumi e cereali possibilmente freschi, locali e di stagione). A proposito di carrello: meglio riservarlo all'acquisto di prodotti voluminosi, fustini, casse d'acqua o alla spesa settimanale, preferendo il cestino, che si riempie prima e frena gli acquisti d'impulso. Evitiamo di andare al supermercato con i bambini, che spesso fanni i capricci per avere prodotti assolutamente inutili. Come non andiamoci a stomaco vuoto, perchè l'appetito potrebbe indurci ad esagerare nel reparto gastronomia. Procuriamoci un dépliant con tutte le offerte propmozionali e cerchiamo, nei limiti del possibile, di acquistare solo i relativi prodotti.
Nauralmente, se il nostro obbiettivo è, anche quello di risparmiare, possiamo comparare i prezzi dei vari punti di vendita e scegliere quello che fa per noi.
Essere consapevoli dell'esistenza di questi stratagemmi, espedienti, e trucchetti che certamente prescindono da intenzioni truffaldine, ma che può allertarci per eseguire una corretta spesa, indubbiamente costituiscono uno schermo psicologico protettivo da cui possiamo trarne un proficuo vantaggio.
Buona domenica !
Marione
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La borsa della nostra spesa e i vari espedienti

E' tutto stra-vero, la mia dolce metà è di quelle che davanti ad un prezzo di 2,99€ dice, "tanto costa 2 €"


Le merci voluminose, quali l'acqua e i detersivi, sono quasi sempre alla fine del percorso per evitare che il carrello si riempia anzitempo, l'intero percorso, è realizzato in modo da minimizzare la possibilità di "tagli" e alle casse in bella mostra ci sono le cose che non sfuggono agli occhi attenti dei bimbi, soprattutto quelli che "alloggiano" negli appositi sedioli dei carrelli, tipo caramelle, gomme, ovetti kinder ecc. ecc.
Rolando
- Egidio
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: La borsa della nostra spesa e i vari espedienti

- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: La borsa della nostra spesa e i vari espedienti
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La borsa della nostra spesa e i vari espedienti
0 - se possibile andarci da solo

1 - compilare una lista di quello di cui si ha bisogno
2 - individuare, compatibilmente con il proprio tempo il giorno e/o l'orario di minor affluenza di gente
3 - evitare il percorso a "s" tra gli scaffali. Se esiste un corridoio centrale, percorrere quello, lasciare il carrello sull'angolo, andare a prendere l'articolo e ritornare.
4 - andare alla cassa
Quando abitavo a Firenze, uscivo il sabato alle 13,00-13,30 entro 45' la spesa era in casa regolarmente stipata nei rispettivi "alloggiamenti" (frigorifero, dispensa, ripostiglio o cantina. Adesso andiamo dentro al supermercato, giriamo rigorosamente tutti i corridoi, spesso facciamo pure qualche "ripasso" ed usciamo con il carrello pieno, di roba che alla fine potremmo fare a meno

Rolando
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5118
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: La borsa della nostra spesa e i vari espedienti
Comunque complimenti a tutti! Adoro questi post di vita



Ciao Marione!
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso