Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

GR 835.136

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

GR 835.136

#1 Messaggio da Giampypampy »

Questa che vi mostro è la locomotiva 835, unica con versione "tettuccio"... :grin: monumentata da un privato in località Passo di Treia in provincia di Macerata, lungo la Strada Provinciale 361. Proveniva dal deposito di Ancona ma altro non so.
Pare che l'area su cui è parcheggiata sia in vendita... o affitto, speriamo bene per questa vaporiera che, nonostante gli anni all'aperto non si trova in cattivissime condizioni (manca qualche componente qua e là, qualche buco di ruggine... :cool: ).
Sarebbe interessante capire con quale contratto l'Ente FS a suo tempo diede la disponibilità della locomotiva: su di un contratto per una Corbellini, ceduta ad un Comune, si parla di comodato d'uso tempo determinato, rinnovabile ma le FS rimane proprietaria, potrebbe richiederla in dietro in qualsiasi momento e chi l'ha in custodia ha l'obbligo di mantenerlo nello stesso stato della consegna; il valore dato è quello di "rottame"...
Il contratto che avevo visto era firmato dall'Ing.Muscolino.
Chissà se la fondazione FS potrebbe essere interessata a rimetterla in linea...
:geek:

Immagine:
Immagine
477,08 KB

Immagine:
Immagine
456,01 KB

Immagine:
Immagine
378,51 KB

Immagine:
Immagine
468,43 KB

Immagine:
Immagine
324,81 KB

Immagine:
Immagine
401,17 KB

Immagine:
Immagine
405,51 KB

Immagine:
Immagine
470,78 KB

Immagine:
Immagine
398,27 KB

Immagine:
Immagine
429,94 KB

Immagine:
Immagine
403,67 KB

Immagine:
Immagine
477,52 KB

Immagine:
Immagine
496,04 KB

Immagine:
Immagine
453,01 KB

Immagine:
Immagine
431,05 KB

Immagine:
Immagine
438,88 KB

Immagine:
Immagine
413,06 KB


Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GR 835.136

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Per una rimessa in pressione bisogna vedere come sono le componentistiche intere, esteticamente non è malvagia, comunque non mi sembra neanche così tanto ben tenuta, forse anche perché la vernice è piuttosto scolorita ed inganna [8] comunque l'importante è che venga salvaguardata e curata almeno come monumento :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”