Velocità a 14_28 step differenze
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Velocità a 14_28 step differenze
Che differenza esiste tra le tre modalità?
Quale bisogna inserire?
Come leggere se è già stata inserito uno di questi valori nel decoder?
Roby
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze

Se hai 14 punti intermedi per regolare la velocità dallo start alla velocità massima avrai sicuramente meno accuratezza nel regolarla che non avendone 28 o più.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze
Questa domanda lo posta perché quando con la centrale Minitrix devo scegliere il protocollo DCC mi viene data come prima scelta il valore a 14 step come nelle istruzioni cartacee senza accennare ai valori 28 e 128, smanettando li ho visti.
Ora se imposti il protocollo errato la loco non si muove es.
Decoder impostato a 28 step e seleziono il 14 step nella centrale non c'è comunicazione.
Per evitare di selezionare il protocollo errato bisogna leggere la cv apposita mi pare?
Se non sbaglio una e la CV 29 ( valore 6 per il 28 step) l'altra là CV 3 che con valore 2 pari a 0'064 sec./step indica l'utilizzo di un decoder a 28 step.
Roby
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze
Serve allora controllare il valore di Cv29 per verificare quale impostazione è stata data.
La CV3 controlla solo l'inerzia in accelerazione così come la CV4 controlla l'inerzia in decelerazione, come la CV5 controlla la velocità massima della loco e la CV2 la velocità minima.
Più step hai e più la regolazione sarà fine ed accurata indipendentemente dai valori dati alle ultime quattro CV citate.
v200 ha scritto:
Quindi anche una marcia più fluida?
................
Se non sbaglio una e la CV 29 ( valore 6 per il 28 step) l'altra là CV 3 che con valore 2 pari a 0'064 sec./step indica l'utilizzo di un decoder a 28 step.
Roby
Se per più fluida intendi con variazioni meno brusche di velocità allora si. La fluidità è data in genere dal volano del motore (se presente).
Per dare 28/128 step al decoder devi dare alla CV29 valore 2 (bit1 attivato) da sommare poi ai valori degli altri bit.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze

Spiegazione perfetta

Ora mi dedico ad un po di lavori sul plastico.
Roby
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze
Roby
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze

Il più difficile è stato capire come usare la centralina, ora cerco di fare registrazioni più fini delle varie CV per ottimizzare le loco .
Roby
- 19sergio60
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 20:02
- Nome: sergio
- Regione: Liguria
- Città: sanremo
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze
Sapete dirmi come mai programmando in diverse locomotive sia di modello che di marca la CV 29 su 28/128 e mettendo la cv 2 (velocità minima) e CV3 (accelerazione) la risposta è diversa per ogni locomotiva?
Mi spiego meglio, se voglio far partire le loco molto piano, a parità di programmazione CV non tutte reagiscono nello stesso modo.
sistema digitale roco e decoder ESU
Ciao grazie
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze
Il problema di solito si pone per far fermare le loco entro un certo intervallo di spazio, indipendentemente dal tipo di loco; ad esempio davanti ad un segnale o prima di un ostacolo.
Non avevo mai riscontrato la necessità di veder accelerare le loco allo stesso modo....

- 19sergio60
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 20:02
- Nome: sergio
- Regione: Liguria
- Città: sanremo
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze
Ciao Mauro, ben ritrovato
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze
Roby
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Velocità a 14_28 step differenze
19sergio60 ha scritto:
Non è per averle tutte uguali, lo so che nella realtà ogni macchina ha caratteristiche diverse. E' solo che certe loco riesco a farle partire piano piano altre un pochino meno, pur regolando le CV.
Ciao Mauro, ben ritrovato
Ciao Sergio!

Quello che dici è vero e anche qui entrano in gioco, oltre alle regolazioni digitali, le caratteristiche costruttive di ogni modello; in particolare la presenza o meno di un volano motore, il numero dei poli del motore e il peso della loco.
Il problema a volte si pone anche utilizzando due macchine identiche, ad esempio due E645 entrambe Roco, costruite nello stesso anno, entrambe con lo stesso tipo di decoder e con gli stessi valori delle CV principali; se vuoi fare una vera doppia trazione con perfetta equivalenza di marcia qualche valore di CV va cambiato da una macchina all'altra.
- 19sergio60
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 20:02
- Nome: sergio
- Regione: Liguria
- Città: sanremo
- Stato: Non connesso