2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Deviatoi tallonabili

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Deviatoi tallonabili

#1 Messaggio da v200 »

Ciao a tutti,
ho un po di confusione sui deviatoi tallonabili, il tallone dovrebbe essere a metà degli aghi verso il centro ovvero il cuore.
Questa geometria del deviatoio permette ad un rotabile di prendere indifferentemente dalla posizione degli aghi qualsiasi direzione sia dalla punta degli aghi che dal retro ovvero di tallone oltre che dal ramo corretto che deviato.
Questo tipo di deviatoio permette di essere imboccato da qualsiasi direzione, pertanto molto utili dove si debbano fare molte manovre. E' corretto quanto ho capito sui deviatoi tallonabili? Oppure no?
Sono gradite eventuali spiegazioni e correzioni.
Roby

Immagine:
Immagine
35,76 KB


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi tallonabili

#2 Messaggio da Docdelburg »

Nello schema di deviatoio che hai messo, il tallonamento avviene solo da parte di convogli che arrivino da destra e si dirigano verso sinistra. E il tallonamento avviene quando un convoglio arriva, ad esempio, dal corretto tracciato (direzione dritta) e gli aghi siano posti in deviata. Oppure il convoglio arriva dal ramo deviato e gli aghi sono posti in corretto tracciato.
Il tallonamento è una semplificazione sempre meno usata e addirittura controproducente in digitale. Senza contare l'alta probabilità di svio per via dei bordini delle ruote bassi e il leggero peso dei rotabili.

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi tallonabili

#3 Messaggio da Handyman »

Il deviatoio è tallonabile se gli aghi possono venir spostati dai rotabili. A questo scopo gli aghi sono accoppiati alla meccanica con una molla (ad esempio minitrix). Deviatoi come i Peco, invece, hanno un accoppiamento rigido tra la meccanica e l'ago e non sono tallonabili.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi tallonabili

#4 Messaggio da v200 »

Grazie per le utili spiegazioni in merito.
Quindi oltre lo svio nei deviatoi tallonabili e il corto specie se hanno il cuore polarizzato?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi tallonabili

#5 Messaggio da Docdelburg »

v200 ha scritto:

Grazie per le utili spiegazioni in merito.
Quindi oltre lo svio nei deviatoi tallonabili e il corto specie se hanno il cuore polarizzato?
Roby


Si, il cuore polarizzato rende di fatto non tallonabile un deviatoio per un problema di cortocircuito.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi tallonabili

#6 Messaggio da Docdelburg »

Ti riporto, per completezza, un deviatoio predisposto per essere tallonato.
Si tratta di un vecchio cappio, ancora utilizzato, per permettere esercizio Fremo in un modulare con alimentazione digitale.
Il cappio viene gestito elettricamente da un modulo LK200 della Lenz mentre il deviatoio viene mantenuto in deviata da una piccola molla che però permette al convoglio in uscita di passare tallonando il deviatoio stesso opponendo una resistenza minima.
Il deviatoio non ha il cuore polarizzato e non ha meccanismi originari che tengano in posizione gli aghi.
Tieni conto che nell'esercizio Fremo ogni rotabile deve avere un peso minimo e questo permette di ridurre di molto il rischio di svio.

Immagine:
Immagine
371,67 KB

Immagine:
Immagine
426,59 KB

Immagine:
Immagine
356,78 KB

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi tallonabili

#7 Messaggio da v200 »

Grazie Mauro con questo esempio si capisce molto bene.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”