nuovo modello scala h0
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
riduci le dimensioni, ottima la varietà di forme delle pietre

Continua stai migliorando


- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0


- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- ma76tteo
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
- Nome: matteo
- Regione: Sardegna
- Città: tempio pausania
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
eon89 ha scritto:
ma scusate ma secondo voi i mattoni non devono essere in rilievo??! secondo me si a me piacciono cosi... daccordo sulle vie di fuga...
I mattoni sono in rilievo se tutta la parete è di mattoni, nel modo come l'hai impostata simula lo scrostamento dell'intonaco che non può avere rilievo al di sotto dei mattoni, poi se a te piace allora fai così, ti sono stati dati consigli.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
Ora se vuoi fare tutta la parete completamente a mattoni puoi utilizzare la tecnica che stai utilizzando ovvero stendere il gesso quindi scolpirlo.
Mentre se vuoi invece far vedere alcuni mattoni sotto l' intonaco causa il suo distacco conviene fare i mattoni leggermente più in profondità, stendere il gesso appunto come l' intonaco lasciando alcuni mattoni in vista, ricoprendo leggermente ai bordi i mattoni con il gesso lasciando i bordi irregolari.
In pratica mattoni sotto e intonaco sopra

- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
sal727 ha scritto:
eon89 ha scritto:
ma scusate ma secondo voi i mattoni non devono essere in rilievo??! secondo me si a me piacciono cosi... daccordo sulle vie di fuga...
I mattoni sono in rilievo se tutta la parete è di mattoni, nel modo come l'hai impostata simula lo scrostamento dell'intonaco che non può avere rilievo al di sotto dei mattoni, poi se a te piace allora fai così, ti sono stati dati consigli.
Sono d' accordissimo anch' io...... Saluti. Egidio.

- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0


- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
Immagine:

69,28 KB
Immagine:

69,19 KB
Come vedi le scrostature sono più basse dell'intonaco, io ho realizzato i classici mattoncini regolari 2x3mm, devo dire che io ho utilizzato il Forex per la costruzione, secondo il mio parere avendoli provati entrambi quest'ultimo si lavora meglio del compensato e se vuoi ricreare questo tipo di effetto si presta molto bene

Poi giustamente adotta la tecnica che più ti soddisfa e ti appaga nel risultato [:I]
Massimiliano

- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
eon89 ha scritto:
bel lavoro ma dove sono i mattoncini? non riesco a vederli come faccio a realizzarli più piccoli scolpendoli nei minimi dettagli? di quanti mm li dovrei fare??
Leonardo i mattoncini sono in due punti, nella prima foto ho voluto realizzare una scrostatura della cornice nell'angolo in basso, nella seconda foto invece c'è una piccola scrostatura al centro, io utilizzando il Forex è bastato inciderlo con un cacciavite, con il legno è difficile ricreare questo effetto, il Forex è un materiale plastico che si scolpisce molto bene, i mattoni sono 2x3mm, ho realizzato volutamente piccole scrostature

Già in precedenza ti ho consigliato di provare questo materiale, per farti capire le potenzialità del Forex oltre agli edifici si possono realizzare tante cose, mi permetto di mostrarti un'altra foto, è il ponte che ho realizzato per il mio costruendo plastico
Immagine:
487,59 KB
Come puoi vedere in questo caso il Forex è stato tutto scolpito, nella parte bassa per ricreare pietre irregolari mentre nei parapetti ho realizzato i classici mattoncini, spero possa esserti di spunto, io personalmente da quando ho conosciuto questo materiale ho abbandonato il legno, a te che piace autocostruirsi tutto credo sia un'ottima soluzione, pensaci magari per un futuro lavoro [:I]
Massimiliano

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
Utilizzando cacciaviti da orologiaio e incisori modellistici.
le dimensioni non contano utilizzando strumenti di opportuna misura.
Immagine:

137,77 KB
- eon89
- Messaggi: 199
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 11:31
- Nome: leonardo
- Regione: Lazio
- Città: mentana
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: nuovo modello scala h0
il gesso tra le sue proprietà fisiche ha la cattiva abitudine in fase di asciugatura di ritrarsi di un 5%, più lo strato risulta sottile più facilmente si distacca se non si prepara la superficie destinata a riceverlo .
Basta renderla ruvida graffiandola, a volte se devi scolpire qualcosa con un po di spessore meglio la pasta DAS , riesci a scolpirla molto facilmente mentre e morbida inoltre avendo al nella sua miscela del collante aderisce meglio alle superfici rendendole ruvide, per contro quando secca aumenta di volume aderendo meglio sulle pareti interne dei microsolchi di una superficie ruvida.
Gessi , stucchi e paste per scultura conviene stenderle su superfici ruvide o porose che lisce, dove hanno un maggior potere di adesione