2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Costruzione moduli / testate

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#251 Messaggio da Riccardo »

aggiornamento per la buona notte :grin:



Immagine:
Immagine
78,17 KB



oramai ci siamooooo :cool:


Riccardo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#252 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao a tutti, vi ringrazio per tutte le critiche costruttive in merito al famigerato spessore del piano di appoggio,; sono state molto illuminanti.

Per i riferimenti tengo buono l'ultimo post di Riccardo "Aggiornamento per la buonanotte" dove è visibile il disegno della testata con i dettagli.
Appena mi date una conferma definitiva, aggiorno la lista della spesa e mi metto la tuta da carpentiere :grin:
ED

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#253 Messaggio da Massimo Salvadori »

D' accordissimo per il piano da 10 mm, eventualmente si potranno mettere degli spessori dove vogliamo avvitare le cassettine dei motori.
Personalmente ho montato i vecchi motori su pannelli da 8 mm e non ho trovato particolari difficoltà, e se ci riesco io ...
Ha comunque ragione Edgardo quando dice che l' astina è grossa, si potrebbe senz' altro usarne una più sottile e più elastica.
I fori blu anche a me sembrano un po' troppo bassi, non è che usandoli e sollecitandoli più volte si possa rompere la parte bassa della testata ?
( osservazione da muratore non da falegname/carpentiere )
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#254 Messaggio da giuseppe_risso »

I fori blu sono a mm 25 dal basso, e ti assicuro che per alesare un foro al punto che 2 cm di legno non tengano devi praticamente distruggere il pannello :wink:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#255 Messaggio da Riccardo »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

....Per i riferimenti tengo buono l'ultimo post di Riccardo "Aggiornamento per la buonanotte" dove è visibile il disegno della testata con i dettagli.
Appena mi date una conferma definitiva, aggiorno la lista della spesa e mi metto la tuta da carpentiere :grin:


Ciao Edgardo,
si, per ora è l'ultima versione che riporto:

Immagine:
Immagine
78,23 KB

ma forse dovremmo aspettare ancora qualche giorno, almeno fino al rientro pieno di Andrea...? così ci riflettiamo ancora un pò :grin:




Per tutti gli interessati ed esperti: lo spessore 16mm. delle tavole di compensato betulla? pioppo? (a parte il piano superiore di 10mm) è una misura di facile reperibilità?
Oppure lascio le misure esterne e poi ogni :twisted: TTniano :twisted: si adatta con quello che trova...
Le misure tassative sono profondità 500mm posizione fori e binari con dima specifica (già pronta :cool: )
Riccardo

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#256 Messaggio da maurice »

:wink: :wink: 16 MM di multistrato di betulla :razz: , garantite a vita :wink: , legno duro e resistente, per le testate è il miglior compromesso :wink: :wink: , poi per le viti dovrete fare dei prefori, ma ne vale la pena, rimane sempre uguale, al contrario di altri legni.
maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#257 Messaggio da federico »

rbk250 ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:

....Per i riferimenti tengo buono l'ultimo post di Riccardo "Aggiornamento per la buonanotte" dove è visibile il disegno della testata con i dettagli.
Appena mi date una conferma definitiva, aggiorno la lista della spesa e mi metto la tuta da carpentiere :grin:


Ciao Edgardo,
si, per ora è l'ultima versione che riporto:

Immagine:
Immagine
78,23 KB

ma forse dovremmo aspettare ancora qualche giorno, almeno fino al rientro pieno di Andrea...? così ci riflettiamo ancora un pò :grin:




Per tutti gli interessati ed esperti: lo spessore 16mm. delle tavole di compensato betulla? pioppo? (a parte il piano superiore di 10mm) è una misura di facile reperibilità?
Oppure lascio le misure esterne e poi ogni :twisted: TTniano :twisted: si adatta con quello che trova...
Le misure tassative sono profondità 500mm posizione fori e binari con dima specifica (già pronta :cool: )
ehhhh!!!!!!!!!l'altezza è solo 15 cm??????
Federico

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#258 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ok Riccardo, aspetto pazientemene ancora un po' per la conferma :grin:

Ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#259 Messaggio da giuseppe_risso »

Per me va tutto bene e non ho problemi a reperire i legni che servono.
Ma é giusto aspettare andrea.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#260 Messaggio da giuseppe_risso »

federico ha scritto:
ehhhh!!!!!!!!!l'altezza è solo 15 cm??????


Si Federico é sufficiente.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#261 Messaggio da Riccardo »

Chiarite le misure del modulo, dovremmo definire la connessione binari agli estremi per l'interconnessione tra i moduli.

Sono emerse alcune modalità:


Immagine:
Immagine
47,11 KB

Immagine:
Immagine
134,27 KB

Immagine:
Immagine
179,92 KB


in queste foto il binario standard (tillig 83) è bloccatto a filo del modulo con la possibilità o meno di inserire successivamente la scarpetta ed anche l'accorgimento della smussatura interna

Immagine:
Immagine
147,22 KB

per eliminare le piccole tolleranze.



Poi un'altra modalità consisterebbe nell'utilizzare i terminali tillig con massicciata e scarpettina inclusa


Immagine:
Immagine
58,13 KB
così da non aver da inserire successivamente le scarpette.





Personalmente credo sia più sicura la prima soluzione con il bloccaggio meccanico del binario standard e smusso con eventuale aggiunta al montaggio moduli di scarpetta. La soluzione con il terminale massicciata e scarpetta inclusa mi sembra più delicata, soprattutto in fase di spostamenti.

Però è necessaria la convinzione di tutti gli esperti!



Altre soluzioni/ipotesi/invenzioni?
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#262 Messaggio da giuseppe_risso »

A me piace molto la soluzione con la scarpettina inclusa, ma non l'ho mai verificata.
Comunque ragioniamoci ancora un po' su. :cool:

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#263 Messaggio da federico »

giuseppe_risso ha scritto:

A me piace molto la soluzione con la scarpettina inclusa, ma non l'ho mai verificata.
Comunque ragioniamoci ancora un po' su. :cool:
per me la prima soluzione...comunque non capisco perchè non lasciare le scarpette normali alla fine..........comunque possso iniziare a comprare il legno??????....inoltre se io compro per i slati multistrato da 10 al posto di 16mm ma raggiungo lo stesso le misure va bene o no???
Federico

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#264 Messaggio da Marshall61 »

giuseppe_risso ha scritto:

A me piace molto la soluzione con la scarpettina inclusa, ma non l'ho mai verificata.
Comunque ragioniamoci ancora un po' su. :cool:


...non voglio fare il guastafeste, ma con la scarpetta siamo sicuri che si abbia crei il giusto spazio sotto la massicciata per mettere la scarpetta nell'altro modulo senza che si creino gobbe non desiderate?[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#265 Messaggio da giuseppe_risso »

federico ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

A me piace molto la soluzione con la scarpettina inclusa, ma non l'ho mai verificata.
Comunque ragioniamoci ancora un po' su. :cool:
per me la prima soluzione...comunque non capisco perchè non lasciare le scarpette normali alla fine..........comunque possso iniziare a comprare il legno??????....inoltre se io compro per i slati multistrato da 10 al posto di 16mm ma raggiungo lo stesso le misure va bene o no???


Le scarpette possono essere un problema quando si dovesse montare e rimontare più volte i pannelli.
Questo, almeno, é quanto dicono gli esperti che stanno costruendo moduli, nelle varie scale, da tanto tempo.
Poi, se tutti le stanno evitando significa che il sistema non é pratico.
Per i lati direi che anche da 10 mm. può andare bene, purché, come dici tu, le misure totali siano giuste.
Invece ti direi di aspettare per acquistare il legno e iniziare.
Ci potrebbero essere dei problemi che portano a decisioni da prendere sulla lunghezza dei moduli.
Ne parlerò sotto.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#266 Messaggio da carlo mercuri »

Last but not least, come dice sempre il carissimo amico Antonio Rampini ... anch'io volevo esprimermi sull'argomento, citando proprio qualche riga tratta dal bollettino n°7 dell'ASN.
Credo sia molto interessante, anche perché, a livello estetico (e mi sembra ottimo anche a livello funzionale), può essere sicuramente la soluzione migliore.
A voi la parola!

Ecco come si può risolvere il problema cruciale di tutti gli impianti a moduli, cioè il collegamento dei binari tra i moduli (fig. 6):
1) su ciascun modulo il binario si farà terminare ad 1 cm dal bordo;
2) le traversine e la massicciata invece arriveranno fino al bordo;
3) dopo aver unito i telai si inseriscono nei 2 cm vuoti gli spezzoni di rotaia già preparati completi di scarpette metalliche, le quali vengono fatte scorrere con un cacciavite sotto la rotaia già fissata.
In tal modo gli elementi di giunzione hanno anche il giusto gioco rispetto ai moduli.
Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#267 Messaggio da Riccardo »

Ciao a tutti,
continuo a difendere la mia scelta...ma nel frattempo anche la proposta di Carlo Mercuri è molto interessante....(anzi moolto :grin: )

Per quanto riguarga le differenze, se si utilizza il terminale con massicciata e scarpetta (che mi sembra essere di plastica e se per caso si rompe la linguettina sporgente??), non bisogna poi fare tutto il tracciato con binari aventi massicciata? per non creare problemi di connessione binari con massicciata - binari standard ? (per standard intendo il tillig 83101 )
Per il problema gobbe per l'inserimento scarpetta nel binario standard, credo non vi sia poiche ed aggiungo una foto

Immagine:
Immagine
137,55 KB



nel binario vi è già lo spazio per l'inserimento della scarpetta...

sono avvincenti queste discussioni per sostenere una o l'altra scelta.. :cool: :cool: :cool: ..in questo modo si diventa grandi (la scala TT diventa grande!!!) :grin: :grin: :grin:
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#268 Messaggio da Riccardo »

intanto ho anche trovato il dettaglio della soluzione con terminale/massicciata con scarpetta incorporata per le giuste valutazioni/confronto



Immagine:
Immagine
287,47 KB
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#269 Messaggio da Riccardo »

carlo mercuri ha scritto:

Last but not least, come dice sempre il carissimo amico Antonio Rampini ... anch'io volevo esprimermi sull'argomento, citando proprio qualche riga tratta dal bollettino n°7 dell'ASN.
Credo sia molto interessante, anche perché, a livello estetico (e mi sembra ottimo anche a livello funzionale), può essere sicuramente la soluzione migliore.
A voi la parola!

Ecco come si può risolvere il problema cruciale di tutti gli impianti a moduli, cioè il collegamento dei binari tra i moduli (fig. 6):
1) su ciascun modulo il binario si farà terminare ad 1 cm dal bordo;
2) le traversine e la massicciata invece arriveranno fino al bordo;
3) dopo aver unito i telai si inseriscono nei 2 cm vuoti gli spezzoni di rotaia già preparati completi di scarpette metalliche, le quali vengono fatte scorrere con un cacciavite sotto la rotaia già fissata.
In tal modo gli elementi di giunzione hanno anche il giusto gioco rispetto ai moduli.
Immagine


ho anche valutato la soluzione precedentemente postata da Carlo, e direi
<font color="red">BINGOO</font id="red"> :cool:
Questa mi sembra ancora più efficace, si utilizzano sempre i tillig 83101, multiplo 166, una volta applicati (nella giusta posizione con la dima) si toglie il cm. di rotaia (forse è la parte più complicata per alcuni ma con il famoso seghetto della ROCO per taglio binari....) lasciando appunto le traversine. Con gli spezzoni di 2 cm. si uniscono perfettamente i moduli e si eliminana definitivamente qualsiasi tolleranza. :cool:

PS: ho misurato la scarpetta del tillig = 12 mm. (porta a fare lo spezzone di min. 24mm quindi 12 mm per modulo)

pensiamoci.... :cool:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#270 Messaggio da giuseppe_risso »

Non so se era già stato scritto, ma non l'ho trovato: quando sul catalogo c'é scritto che un pezzo di catenaria misura mm 139 si intende la sua lunghezza totale, o l'interpalo, ossia dal centro di un ricciolo all'altro centro del ricciolo?
Carlo, quello che tu posti, naturalmente, é giusto, ma questo sistema é stato abbandonato da un po' di tempo,e me lo ha confermato Massimo Di Giulio a cui ho chiesto consiglio.
Ora adottano il sistema che ho usato io sul plastico di Rivarolo e che Mario Malinverno aveva illustrato con foto ancora nel vecchio forum ASN.
Io non ho nulla contro le scarpette, ma se tutti quelli che le usavano le sconsigliano...
Personalmente continuo a veder bene l' incastro a scatto, oltretutto il dettaglio ingrandito mi rafforza nella mia convinzione, mi sembrano più robuste di quello che pensavo.
Bisognerebbe informarsi se, in caso di rotture, é problematico sostituirle.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#271 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Giuseppe,
lo so che il sistema è stato abbandonato dall'ASN, ma questo non vuol dire che non fosse valido o che desse chissà quali problemi. Secondo me è il sistema migliore per compensare eventuali piccole differenze dovute a condizioni ambientali diverse. Comunque l'articolo da cui è tratta l'immagine e il trafiletto è... di Massimo Di Giulio che lo proponeva all'attenzione dei soci. Sicuramente è un sistema un po' più laborioso da mettere in atto (e questo può essere anche il motivo per cui si tende ad adottare soluzioni più semplici, per far sì che tutti siano in grado di eseguirle) ma credo molto efficace anche in caso di non perfetto allineamento dei moduli contigui (e credimi, nonostante tutte le precauzioni e le raccomandazioni, quando si va a unire se ne vedono delle belle) vista la flessibilità che le due rotaie offrono senza creare scalini di sorta.
Non avendo comunque in mente di costruire moduli, valutate pure con assoluta libertà, la mia rimane solo una proposta tra le tante validissime.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#272 Messaggio da Marshall61 »

Giuseppe, io posso solamente riferimi alla catenaria Marklin in H0 che è simile alla Viessmann, ho appena misurato un pezzo per rettilineo da 36 cm. ed è 36 centimetri da centro dell'occhiello a centro dell'altro occhiello.... :smile:
Per il binario io parlo sempre per esperienza del modulare Marklin, nel medesimo per la congiunzione fra moduli si usa il binario di tipo C che ha un aggancio simile a quello Tillig ovviamente con qualche differenza; nei moduli normalmente vengono impiegati i binari di tipo C che oltre al tipo di giunzione sono già dotati di massicciata, ma nulla vieta, utilizzare quelli di tipo K senza massicciata e dotarli, come ho già spiegato in altro post, di due spezzoni in corrispondenza di inizio e fine modulo, con quelli di tipo C che sono dotati di aggancio chiamiamo rapido....
Per la massicciata, non ci sono problemi, nel senso che quella applicata viene portata tranquillamente a spessore con quella già preesistente in quelli che ne sono dotati pareggiando il tutto in termini di spessore, quindi la differenza tra massiciate non sussiste.
Nel caso in cui si dovesse spaccare l'aggancio il binario deve necessariamente essere sostituito, ovviamente solamente lo spezzone con l'aggancio e non tutto il binario, solamente fino alla giunzione che ipoteticamente potrebbe essere compreso nella misura di 5 centimetri
Posto alcune fotografie relative al diorama che ho fatto per prova, e che funziona benissimo, anche se non ho ancora finito di posare la masicciata:

particolare dell'aggacio rapido Markli binario C:

Immagine:
Immagine
353,19 KB

Immagine:
Immagine
242 KB

particolare della giunzione dei binari con massicciata (tipo C) con quelli senza massicciata (tipo K):

Immagine:
Immagine
328,7 KB

Immagine:
Immagine
272,7 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#273 Messaggio da giuseppe_risso »

Per Carlo Mercuri.
E' chiaro che ogni soluzione é valida e ti ringrazio per il contributo che dai. Io neppure ho mai costruito moduli per l'ASN e per questo mi affido al parere di chi lo ha fatto e lo fa.
Domani sera dovrei sentirmi con Mario Malinverno e chiederò anche a lui.
Per Carlo Rastelli.
Se non si può sostituire solo il gancio, la cosa mi fa essere un po' meno favorevole al sistema.
Se avessi un modulo bello finito e dovessi romperne un pezzetto per sostituire lo spezzone con il rischio che il ripristino si veda mi darebbe non poco fastidio.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#274 Messaggio da Marshall61 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]giuseppe_risso ha scritto:

........
Per Carlo Rastelli.
Se non si può sostituire solo il gancio, la cosa mi fa essere un po' meno favorevole al sistema.
Se avessi un modulo bello finito e dovessi romperne un pezzetto per sostituire lo spezzone con il rischio che il ripristino si veda mi darebbe non poco fastidio.

[/quote]

....per quelli Marklin bisogna sostituire il binario....per i tillig non nè ho idea, ma al 90% vedrai che è così.....[8]
Sono sicuro che con la tua esperienza e con altri consigli tu possa scegliere la soluzione più confacente alla standardizzazione dell'aggancio dei moduli :wink: :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#275 Messaggio da giuseppe_risso »

Oggi, complice la giornata fredda e la poca clientela, mi sono dedicato un po' alla questione catenaria.
Ne parlo qui perché le conclusioni a cui sono arrivato si riflettono sulla modularità.
Speravo che si potesse trovare una soluzione che permettesse di decidere in un secondo tempo se inserire la catenaria o no, ma mi sono accorto che é una decisione da prendere subito.
Aveva ragione Maurice, chi comanda é la catenaria.
Ho provato in tutti i modi a far coincidere le due cose, il binario da mm 166 e la catenaria Viessmann in una delle sue misure, ma non c'é verso.
Solo in un caso, l pannello da 5 binari per un totale di mm. 830 andrebbe bene con 6 pezzi di catenaria da mm. 139.
Ci sarebbe una differenza di mm. 4 assorbibile con i giochi o lo zig zag.
Ma non possiamo pensare di fare solo moduli di questa misura.
D’altronde modificare la catenaria per adattarla ai binari é sicuramente più complicato che fare il contrario.
Quindi, l'unica soluzione, per me, praticabile é di decidere una lunghezza costante della catenaria (per esempio gli spezzoni da mm. 129) e in base a questa stabilire la lunghezza dei moduli.
Poi, ciascuno, adatterà i binari alla lunghezza del modulo.
Ci sono a disposizione binari Tillig da 166, 83, 43, 41,5, 36,5, e il flessibile.
Ho fatto delle prove e si potrebbero dare delle indicazioni su come adattare i binari.
Questo per quanto riguarda i pannelli rettilinei.
Per le curve il problema si accentua, ma si può risolvere, specialmente usando i due raggi maggiori.
I minori li escluderei comunque per motivi estetici.
Ora sta a noi: accettare queste soluzioni e dotare il modulare della catenaria o toglierci dai problemi e fare un modulare senza?

Torna a “PANNELLI”