Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao Alex. e' davvero un gran bel lavoro. E poi che bello vederlo gia' passo dopo passo. E' una vera e propria... goduria per i miei occhi.
Ti rinnovo i complimenti e buona continuazione. Saluti Egidio.
....bravissimo Axel!!!! hai avuto un intuizione pazzesca ad usare il sughero ed a condividerla....sembra proprio vera pietra.., non puoi immaginare come la tua idea mi sia utile in questo preciso momento....grazie e vivissimi complimenti per il tuo lavoro che galoppa verso lìennesimo bel successo!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao Alex, ormai sei diventato lo specialista in diorami costieri
bella la soluzione del sughero, rapida e di buon effetto scenico. Questo mare come lo farai? Con il metodo "classico" o con il metodo "acquario"? Cioè il metodo "acquario" è quell'utlimo ritrovato dove avevi riprodotto proprio il mare in sezione, che si vedeva il fondale.... bellissimo.
....bravissimo Axel!!!! hai avuto un intuizione pazzesca ad usare il sughero ed a condividerla....sembra proprio vera pietra.., non puoi immaginare come la tua idea mi sia utile in questo preciso momento....grazie e vivissimi complimenti per il tuo lavoro che galoppa verso lìennesimo bel successo!!!!
Ciao, Carlo
Grazie Carlo,mi fa davvero piacere essere d'aiuto ad un abile modellista come te
Ciao Alex, ormai sei diventato lo specialista in diorami costieri
bella la soluzione del sughero, rapida e di buon effetto scenico. Questo mare come lo farai? Con il metodo "classico" o con il metodo "acquario"? Cioè il metodo "acquario" è quell'utlimo ritrovato dove avevi riprodotto proprio il mare in sezione, che si vedeva il fondale.... bellissimo.
Ciao
Fabrizio
Ciao Fabrizio.Su questo modulo niente mare.Chi mi ha chiesto il lavoro preferisce piantare degli ulivi nella parte centrale bassa.Paziena,anche io preferivo il mare
Ciao Alex, bellissimo quel portale di galleria. Il sughero e' un materiale che si presta benissimo per quel tipo di rappresentazione
cone gia' ribadito anche da Carlo. Tra l'altro lo adopero anche io per "foderare" le case quando costruisco presepi (mia seconda
passione) ed ottengo un effetto molto veritiero riproducendo costruzioni vecchie in pietra. Il tuo diorama e' mega stra-bello. C O M P L I M E N T I Alex. Saluti Egidio.
Caspita... più veloce della luce!
Mi assento qualche giorno ed il diorama è quasi ultimato...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]AXEL ha scritto:
Grazie Carlo,mi fa davvero piacere essere d'aiuto ad un abile modellista come te
[/quote]
.....[:I][:I][:I].....io ci provo ad essere abile, ma eguagliarti nelle lavorazioni in termine di realismo, non è così facile......
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)