Novità in scala TT (1:120) - Novembre 2025

I trenini del Don - Capralba (CR) 2025


Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6600
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#26 Messaggio da Docdelburg »

giovamarklin ha scritto: venerdì 14 novembre 2025, 20:19 ...............

2. Possiedo una bella E626 italiana della ROCO, ma è a corrente continua. Ho rimediato un trafo Fleishmann. La domanda è: Utilizzando un deviatore di corrente, posso fare marciare la 626 con la catenaria, tutto in corrente continua?
Si è fattibile, spostando il selettore interno della loco per ricevere un polo di alimentazione dal pantografo. Dal trafo Fleischmann un polo andrà alla catenaria e l'altro polo alle rotaie che sono collegate elettricamente tra di loro. Va ignorata la rotaia (o condotta) centrale dove si ha il contatto dei pattini delle loco Marklin.
giovamarklin ha scritto: venerdì 14 novembre 2025, 20:19
1. Il palo di catenaria Marklin 7010 è provvisto di due cavi, rosso e marrone. A che serve il marrone se il treno già prende la massa dalle ruote? Sulla catenaria lavora il rosso. Non dovrebbe bastare per fare marciare due treni indipendenti sullo stesso binario? Intanto ho capito che il palo 7012 con un solo filo rosso va collegato all'uscita dei semafori per dare e togliere corrente alla catenaria. Rimane - ripeto - il perché del marrone sul 7010.
Di questo non ho conoscenza e, a in attesa di qualche esperto di materiale Marklin come "eroncelli", ti direi di iscriverti e leggerti un pò di cose sul forum specifico "3rotaie"

https://www.3rotaie.eu/forum/index.php? ... 1e5d297e21



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23665
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#27 Messaggio da Andrea »

giovamarklin ha scritto: martedì 11 novembre 2025, 12:29
Al nostro amministratore che mi ha accolto nella comunità vorrei chiedere cortesemente come fare per pagare la quota annuale. In verità se ne occupa mia figlia, ma io devo pur sempre fornirle le coordinate...
Ciao Giovanni, inizio a risponderti qui:

BAN: IT68J0503420604000000000365
BIC: BAPPIT21H31
Banca: Gruppo Banco BPM
Intestato a: Gruppo Appassionati Scala TT
Causale: QUOTA 2026 - Nome Cognome


Ancora grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 135
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: progettazione circuito Marklin M scala H0 con SCARM

#28 Messaggio da eroncelli »

Sul sito 3Rotaie trovi quasi tutti i manuali Maerklin, incluso quelli per la segnalazione e la linea elettrica (tipo vecchio e nuovo).
I cavi sono 2 perché è previsto anche il marrone per le rotaie: non è necessario collegarlo, ma utile.
Eugenio

Torna a “SCALA H0”