Si è fattibile, spostando il selettore interno della loco per ricevere un polo di alimentazione dal pantografo. Dal trafo Fleischmann un polo andrà alla catenaria e l'altro polo alle rotaie che sono collegate elettricamente tra di loro. Va ignorata la rotaia (o condotta) centrale dove si ha il contatto dei pattini delle loco Marklin.giovamarklin ha scritto: ↑venerdì 14 novembre 2025, 20:19 ...............
2. Possiedo una bella E626 italiana della ROCO, ma è a corrente continua. Ho rimediato un trafo Fleishmann. La domanda è: Utilizzando un deviatore di corrente, posso fare marciare la 626 con la catenaria, tutto in corrente continua?
Di questo non ho conoscenza e, a in attesa di qualche esperto di materiale Marklin come "eroncelli", ti direi di iscriverti e leggerti un pò di cose sul forum specifico "3rotaie"giovamarklin ha scritto: ↑venerdì 14 novembre 2025, 20:19
1. Il palo di catenaria Marklin 7010 è provvisto di due cavi, rosso e marrone. A che serve il marrone se il treno già prende la massa dalle ruote? Sulla catenaria lavora il rosso. Non dovrebbe bastare per fare marciare due treni indipendenti sullo stesso binario? Intanto ho capito che il palo 7012 con un solo filo rosso va collegato all'uscita dei semafori per dare e togliere corrente alla catenaria. Rimane - ripeto - il perché del marrone sul 7010.
https://www.3rotaie.eu/forum/index.php? ... 1e5d297e21