Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

il plastico di "supergolosone"

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15737
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#151 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Libero, stessa curiosita di Valerio, a quanto sei arrivato con la nuova soluzione[?] Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#152 Messaggio da Handyman »

Un paio di considerazioni sulle elicoidali. Vedo molti che limitano l'elicoidale alla rampa in curva, rischiando poi pendenze improponibili. Io preferisco iniziare la salita ancora prima della parte in curva, guadagnando magari già 1 o 2 cm. Ottengo un cambio di pendenza molto dolce e comunque rampe meno ripide. Pe rme la rampa non è la parte elicoidale pura, includo nel calcolo anche rettilinei di entrata e uscita.
Seconda considerazione: nessuno ha mia detto che un'elicoidale debba essere per forza rotonda: posso farla ovale e allungare così la tratta per ridurre la pendenza.
Nel tuo caso inizierei a salire dopo i deviatoi e "ovalizzerei" l'elicoidale in modo da sovrapporla alla rampa di accesso in basso.

Per ridurre gli ingombri strutturali ho relizzato la rampa elicoidale del plastico di Chiasso con MDF da 3mm con due spalle che ne garantissero la rigidità. I segmenti sono posati su zeppe coniche appoggiate su piastre di alluminio da 3mm fissati alle stanghette filettate. Abbiamo anche montato una catenaria tecnica visto che avendo la catenaria dappertutto i treni girano con i pantografi alzati.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#153 Messaggio da Handyman »

Sono andato a ripescare alcune elucubrazioni fatte qualche tempo fa riguardo le rampe. Le trovi sotto http://www.modellisticaefaidate.com/blo ... e-non.aspx
Riassunto in parole povere: L'altezza minima tra due livelli secondo NEM102 per H0 con catenaria è di 65mm. Per arrivare a questo valore, la rampa deve avere una circonferenza minima a centro binario di 2.2m per non superare i 3% di pendenza, di conseguneza un raggio minimo di 35cm.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#154 Messaggio da gian paolo cardelli »

a quei 65 mm occorre aggiungere l'altezza del binario, della base (sughero) e del sostegno: totale non meno di 8,5cm complessivi, il che porta il raggio minimo per una pendenza massima del 3% intorno ai 50/55 cm (vado a memoria: il valore può essere anche maggiore)
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#155 Messaggio da Handyman »

Con 50cm di raggio e 8.5cm di dislivello si ottiene il 2.7% di pendenza. Costruttivamente, utilizzando l'altezza minima per il pantografo di 60mm, rampe da 3mm scatolate, sughero da 3mm e 3mm di supporto si reisce ad arrivare a 75mm, 72mm se la sospensione della rampa viene fatta sulla spalla. Di fatto, però, un raggio di 35cm per una elicodale rimane improponibile...
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#156 Messaggio da Supergolosone »

leggendo gli ultimi post mi è venuta voglia di modificare il progetto della montagna con scarm e penso di essere arrivato a una conclusione. guardate le immagini sotto we poi se vorrete commentate. giudizi sempre accetti per migliorare il lavoro. grazie.

Immagine

Immagine

riassumendo dalla stazione nascosta a liv.0 iniziamo il percorso portandolo a 185mm liv. del piano scorrevole.
ho pensato di costruire un elicoidale ( formato da 12 curve 6215 e 4 rettilinei per 3 spire) avendo alla fine una pendenza max del 2%.

L'unica cosa che non mi convince è lo scambio prima della della salita domani controllo con uno in curva forse soluzione migliore.

Immagine

per le risposte di egidio e di massimo non so rispondervi . prendo i codici di tutti i binari posizionati e vi faccio uno schizzo con scarm. grazie alla prox.

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#157 Messaggio da Supergolosone »

Volevo augurare buone feste a TT il forum.

Volevo chiedere un parere a Voi esperti.se il mio trenino percorre la linea della stazione nascosta e arriva allo scambio che lo porterà al piano del plastico ma dallaltro scambio ritornerà nella stazione nascosta concludendo l'ovale. X Voi ha senso fare un circuito in questo modo non è meglio creare una doppia linea sia in stazione nascosta sia nell'elicoidale con una salita e una discesa? Vi prego rispondetemi cosi mi tolgo i dubbi e inizio a sistemare l'elicoidale. Poi avrei bisogno di una modifica al progetto scarm di un volenterodo esperto. Ciao a TT

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#158 Messaggio da Supergolosone »

sono arrivato a una soluzione finale guardate il progetto eseguito con scarm. la soluzione che ho adottato è un elicoidale con doppio transito.



Immagine:
Immagine
262,52 KB



Immagine:
Immagine
182,1 KB

per gli amici egidio e massy non so calcolare l'ingombro dei binari da ricovero spero che da questa foto si riesca a capire.


Immagine:
Immagine
152,2 KB

avrò difficoltà spero da risolvere in fretta l'accavallarsi delle 2 spire nel passaggio in altezza dei treni.

questa è la soluzione che ho adottato uno scende e uno sale.

alla prossima.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15737
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#159 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Libero, il progetto è molto bello ed impegnativo :wink:
Per la stazione nascosta cosi non si riesce così a stabilire le lunghezze dei binari di ricovero, ad occhio mi sembra che i binari vadano da 1 metro i piu corti fino ad 1,5 mt il più lungo, se non hai intenzione di far girare convogli particolarmente lunghi può andare bene, l'importante e quello che piace a te verder girare sul plastico :wink:
Auguri di buone feste e buon lavoro, Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#160 Messaggio da Supergolosone »

buon giorno a tutti.

per un problema di misure ( la macchina nuova in garage non ci stà )e per questo il mio tavolo ancora in costruzione verrà tutto smantellato.

in sostituzione a questo progetto aprirò una nuova discussione chiamata " Plastico Isola" che conterrà un progetto con 4 moduli smontabili.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23585
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#161 Messaggio da Andrea »

Che peccato Libero, spiace sempre leggere di plastici smantellati.
Visto che sei delle "nostre parti" e che parli di moduli, perché non pensi di realizzare un modulino in TT?
Potresti aggregarti con noi a Novegro....
Senza impegno, magari fai qualche riflessione sul tema. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#162 Messaggio da Supergolosone »

Andrea ho tutto materiale H0 la piattaforma girevole i 10 depositi casette e binari. già con tutte queste spese la moglie me ne sta dicendo un sacco se gli comunico che cambio scala mi chiede la separazione immediata :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23585
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#163 Messaggio da Andrea »

Supergolosone ha scritto:
la moglie me ne sta dicendo un sacco se gli comunico che cambio scala mi chiede la separazione immediata :grin:

Sbagliato!
Infatti la TT è molto più piccola della H0 e sono certo che tua moglie apprezzerebbe.
Butta via tutto e convertiti alla TT.
Tua moglie farà i salti di gioia.

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#164 Messaggio da Supergolosone »

devo prendere il seghetto e accorciare i binari e casette e depositi e forse non solo quello per convertirmi ai Vs moduli :cool: :cool:

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#165 Messaggio da Supergolosone »

il mio nuovo progetto chiamato Plastico Isola topic.asp?TOPIC_ID=10136

Torna a “SCALA H0”