2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio Tobruk!!

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio Tobruk!!

#51 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Giuseppe!
Ti ringrazio per gli elogi e le puntualizzazioni. :wink:
Il Tobruk ha subito moltissime modifiche, dalla sua nascita fino all'assorbimento nelle ferrovie padane. Sono cambiate esternamente molte cose: il tipo di marmitte (inizialmente avevano un basamento più o meno come l'ho riprodotto io e il tubo cilindrico), è stata poi aggiunta una specie di lamiera forata, probabilmente per evitare di ustionare chi accedeva al praticabile; successivamente le marmitte sono state cambiate di forma fino ad arrivare a quelle a sezione quadrata/rettangolare, che prima arrivavano a lambire la parte superiore dell'imperiale, e poi sono state addirittura prolungate.
Anche i cassoni a cui accenni non c'erano inizialmente, sono stati aggiunti dopo e dovrebbero contenere (se non vado errato) dei compressori aggiuntivi.
Le foto che hai postato, così come la maggior parte che si trovano in rete, ritraggono l'Ln 372 negli ultimi anni di servizio e con una vistosa livrea diversa da quella che ho utilizzato io.
Lo zatterone-telaio ha il rosso prolungato sull'intera lunghezza, oltre che sui panconi come accadeva nelle FS e nei primi tempi dell'immatricolazione nelle FP (quest'ultimo è il periodo a cui mi sono ispirato, ho comunque specificato nell'articolo che mi sono preso qualche licenza, non tanto per semplificarmi il lavoro, quanto per il fatto che non esiste documentazione disponibile per fare un lavoro iper-preciso. So che Donzello è stato sul posto, metro alla mano, a rilevare tutte le misure: il fatto che non abbia riprodotto i cassoni laterali a fianco dei cofani, probabilmente è dovuto al fatto che voleva riprodurre la versione d'origine, dove non erano presenti.).
Ci sono anche altri particolari che andrebbero aggiunti in una versione "degli ultimi tempi", oltre alle marmitte di sezione diversa e prolungata sull'imperiale, le vedette ai finestrini di guida, come dicevo prima la fascia rossa prolungata per tutta la lunghezza (oltre che sui panconi) e l'imperiale in isabella invece che in argento.
Donzello, non so se è noto, ha riprodotto due versioni (si possono vedere le differenze nelle foto sul suo sito), solo per uso proprio. Le lastrine distribuite al mitico master del 2005 e successivamente (qualcuna) all'ASN sono tutte del medesimo tipo e sono di ottone, mentre le sue sono di alpacca.

Carlo.


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il mio Tobruk!!

#52 Messaggio da giuseppe_risso »

Immaginavo, conoscendo la tua precisione e la tua documentazione, che fosse così.
Per questo ti ho chiesto se, in origine, le marmitte erano dritte.
Io preferisco fare la situazione attuale, per non incorrere in errori dovuti alla mancanza di documentazione.
Levami un dubbio, non sono riuscito a capire cosa sia quella specie di scatolotto che spunta sul tetto.
Sai dirmi qualcosa?
In un modello ho visto che lo hanno messo e sopra ci hanno piazzato due trombe, ma non so se corrisponda allo scopo reale.

Immagine:
Immagine
189,84 KB

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il mio Tobruk!!

#53 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Immaginavo, conoscendo la tua precisione e la tua documentazione, che fosse così.
Per questo ti ho chiesto se, in origine, le marmitte erano dritte.
Io preferisco fare la situazione attuale, per non incorrere in errori dovuti alla mancanza di documentazione.
Levami un dubbio, non sono riuscito a capire cosa sia quella specie di scatolotto che spunta sul tetto.
Sai dirmi qualcosa?
In un modello ho visto che lo hanno messo e sopra ci hanno piazzato due trombe, ma non so se corrisponda allo scopo reale.

Immagine:
Immagine
189,84 KB

Ciao Giuseppe!
Come ti dicevo, la mia documentazione riguardo ad alcuni modelli è veramente modesta, per non dire scarsa ... per di più, come sai, i rotabili italiani spiccano fra le altre amministrazioni per disomogeneità: lo stesso modello della stessa serie ha, a volte, differenze nei portelli, nei gocciolatoi e in particolari piuttosto visibili (vedi E.645/E.646, per esempio).
Gli italiani hanno sempre fatto modifiche su modifiche, a seconda del deposito di appartenenza e a seconda dell'estro momentaneo del ferroviere, perciò non sto quasi mai a spaccare il capello visto che un modello preciso non si potrà quasi mai realizzare, specie se si tratta di mezzi d'epoca.
Tornando al Tobruk, dalle foto che ho io, su quella specie di scatolotto (ma solo per la versione di fine carriera) ho sempre visto le due trombe, quindi direi che dovrebbe andare bene collocarle. Prima c'erano dei fischi sopra i finestrini frontali.

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il mio Tobruk!!

#54 Messaggio da giuseppe_risso »

OK, grazie :grin: .

Torna a “SCALA N”