2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Posizionamento segnali

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Posizionamento segnali

#1 Messaggio da g.briotti »

Vorrei sistemare i segnali sul mio plastico (FS, epoca III e IV, diciamo più IV) in maniera che siano quanto meno credibili...

La situazione è quella illustrata nella figura sottostante.

I due anelli vengono percorsi ovviamente tenendo la sinistra. I binari centrali nella stazione sono quelli "di corsa". Dal binario 4 si diparte una rampa in salita che porta a una stazioncina di testa (scalo merci) quindi i treni possono percorrerlo in entrambe le direzioni (si dice che è banalizzato?).

Immagino quindi che in uscita sia necessario un segnale che dia via libera o via impedita. Per il binario 4 questo segnale dovrebbe indicare anche se la via libera è verso la linea o lo scalo merci.

Dovrebbe esserci un segnale all'ingresso in stazione che indichi l'instradamento ed eventuali limitazioni di velocità...

Poi ci sarebbero in alto le due deviate dall'interno verso l'esterno e viceversa...

Ho cominciato a studiare su segnalifs.it, ma la materia è veramente complessa...

Immagine:
Immagine
139,76 KB


Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Posizionamento segnali

#2 Messaggio da Bigliettaio »

Io ho trovato degli spunti interessanti qui:
topic.asp?TOPIC_ID=9270
Carlo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5068
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Posizionamento segnali

#3 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Giuseppe,
il tuo schema dei segnali va bene, in quanto hai inserito 2 segnali a sinistra per la partenza dei treni dall'ovale esterno e 2 segnali a destra per la partenza da quello interno.

Se vuoi aggiungere ulteriore dinamismo, dovrai inserire anche i segnali di protezione che andranno prima dello stazionamento e la stazione sarà perfetta.
In particolare dovrai aggiungere 2 segnali prima dei deviaoi, uno a destra (linea rossa) ed uno a sinistra (linea nera).
Il concetto è quello di proteggere lo stazionamento fermando un treno prima che entri in stazione se in essa vi è già un treno in transito.

Il binario grigio può essere considerato banalizzato, in quanto su quel tratto i treni potranno transitare in entrambi i sensi di marcia; qui basta un segnale verso l'uscita prima che si immetta nella linea.

Per l'interscambio superiore è un po' diverso, in quanto questa configurazione rende di fatto tutto il tracciato banalizzato e i treni, cambiando binario non marcierebbero più a sinistra.
ED

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Posizionamento segnali

#4 Messaggio da g.briotti »

Bigliettatio grazie del link. Questo mi era sfuggito e vado a leggere.

Grazie Egardo. Effettivamente l'interscambio superiore, poco realistico, si rende necessario per spostare i treni sul plastico e in stazione non mi ci entrava. Per offuscare il tutto calcola che il lato destro è in galleria (diciamo dall'imbocco delle curve in alto fino all'ingresso in stazione), quindi mi sa che il segnale di protezione da quella parte potrei non metterlo e lasciarlo invece per l'entrata in stazione dal lato sinistro....

Sul lato sinistro invece c'è un pendio leggero (su cui si appoggia il tratto grigio per salire) ed il lato esterno del doppio binario è spalleggiato da un muro di contenimento.

Ho qualche perplessità per i segnali di partenza verso sinistra: dal binario tre dovrebbe bastare una vela semplice (se il treno dal binario tre - blu - ha via libera, può partire e transitare verso il rosso) ma il treno che parte dal quarto binario, potrebbe transitare verso destra - sul rosso - oppure salire verso sinistra sul grigio. Qui, se ho ben capito, ci sarebbero due vele...

Anche un treno che dovesse scendere dal grigio verso la stazione incontrerà un segnale prima di entrare in stazione. Entrato in stazione, anche in base a come è messa la loco, potrebbe rendersi poi necessaria una sota sul quarto binario prima di ripartire verso sinistra uscendo sul rosso. Oppure passando su binario banalizzato e uscendo verso destra...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Posizionamento segnali

#5 Messaggio da fabio »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">g.briotti</font id="red">



Ho cominciato a studiare su segnalifs.it, ma la materia è veramente complessa...


[/quote]
non intervengo in merito alla tua domanda,non ne ho la sufficiente conoscenza,ma giusto per riprendere la tua affermazione sulla complessità.
venerdì èro a far spese con la signora ad ostiense,il figliolo èra di turno di rimando con la G2000,e quale migliore occasione per salutarlo e vedere da vicino la loco :wink:
mentre chiaccieravo con mio figlio,mi fà:
devo andare,mi ha aperto il segnale.
guardo davanti la loco e vedo:
segnale a tre vie accesso Rosso-giallo-verde
segnale basso due luci affiancate accese bianche.
appena rientra voglio chiedergli quale è quello che determina la partenza.... [:I]
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Posizionamento segnali

#6 Messaggio da g.briotti »

dipende da cosa c'è dopo il segnale :-)
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5068
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Posizionamento segnali

#7 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Fabio, a volte si usa dire anche: "mi ha fatto la strada" :wink: .

Pe i segnali di Giuseppe aggiungo solo che non importa quali binari vengano impegnati dopo la partenza o la protezione. In qualsiasi caso, il segnale deve dare un aspetto di via libera se la sezione succesiva è libera. Indipendentemente dalla destinazione dell'itinerario.
E' il concetto di itinerario che deve essere rispettato, poi i segnali possono avere anche 2 o più vele che va bene, dipende dal tipo di segnalamento che di vuole adottare.
ED

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Posizionamento segnali

#8 Messaggio da g.briotti »

mmm... ma quindi in uscita dal binario 4 posso mettere un segnale con una vela sola? Che darà via libera se l'itinerario previsto in quel momento (e che dipende dalla posizione del deviatoio) è libero?

Provo a fare un esempio per provare a spiegarmi meglio (ed a chiarire a me stesso).

In uscita dal binario 4 posso andare sulla rampa verso lo scalo (binario grigio) o proseguire verso la linea (binario rosso). L'instradamento è effettuato tramite il deviatoio in curva in basso a sinistra.

Supponiamo che la tratta della rampa sia già impegnata da un treno che sta già salendo. Il treno in partenza dal binario 4 se deve salire avrà, diciamo, segnale rosso, per la presenza dell'altro treno, ma se deve proseguire lungo la linea avrà il via libera... è corretto?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5068
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Posizionamento segnali

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Esatto Giuseppe, il segnale si aprirà solo se l'itinerario può essere costituito.
Nel tuo caso, se la rampa grigia è occupata ed il deviatorio è girato per la rampa rimarrà al rosso.
Diventerà verde se la rampa è libera o se giri il deviatoio verso la linea.
ED

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Posizionamento segnali

#10 Messaggio da g.briotti »

Grazie Edgardo. Questa tua conferma mi chiarisce molte cose.

Mi sembra di capire che, visto l'impianto, potrei in generale utilizzare segnali a vela semmplice.

Visto che il tratto grigio è percorribile nei due sensi (banalizzato?) posso comunque utilizzare la vela tonda? Stiamo parlando di epoca III - IV.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5068
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Posizionamento segnali

#11 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Premetto che non me ne intendo molto di epoche ferroviarie, quindi in tutta onestà non saprei dirti il tipo preciso di segnale da usare per l'epoca che citi.
Però posso dirti che nei segnali luminosi del tipo quelli usati al giorno d'oggi, la forma delle vele identifica la posizione del segnale ed il binario a cui fa riferimento.
In pratica abbiamo 2 possibilità; vela tonda o vela quadra.
Il concetto in sè è molto semplice; i treni di norma viaggiano tenendo la sinistra e tutti i segnali devono essere a vela tonda sulla sinistra del binario di corsa o per essi legale.

Nel caso in cui il posizionamento del segnale sulla sinistra non sia possibile per motivi di spazio, il segnale può essere posto a desrta delle rotaie di corsa ed in questo caso avrà la vela di forma quadrata.

Quindi la forma della vela (quadra o tonda) dipende solo da dove si posiziona un segnale in base allo spazio disponibile e garantirà al macchinista una corretta interpretazione dell'aspetto di via in riferimento al regolamento segnali.

In poche parole dipende da dove monti il segnale, se lo posizioni a sinistra delle rotaie dovrà essere a vela tonda, se invece lo posizioni a destra avrà vela quadra.
ED

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Posizionamento segnali

#12 Messaggio da g.briotti »

Ho capito. Grazie Edgardo.

Buon Natale e buon anno nuovo!
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Torna a “EDIFICI & SCENERY”