giuseppino ha scritto:
Ok... Quindi seguendo lo schema che avete postato posso aggiungere un altro motore scambio per azionare la coppia?
Per i valori di diodo, resistore e condensatore prendo come buoni quelli postati da Docdelburg?
Resistore da 5W 220ohm
Condensatore 2200microFarad 35V (altre informazioni? E' elettrolitico?)
Diodo 1N4003
Io ho già dei diodi 1N4007 e resistori da 1/4W 220ohm.. non vanno bene vero?
Per l'alimentatore ho la possibilità di scegliere tra:
Fleischmann 6755
0 - 16 Vcc 17 VA 1.2 A
16 Vca 14 VA 1.2 A
Fleischmann 6735
0 - 16 Vcc 7,5 VA 0.5 A
16 Vca 7,5VA 0.5 A
Trasformatore 12Vcc stabilizzato
Non conoscendo la potenza dell'alimentatore 12Vcc stabilizzato (è un alimentatore, i trasformatori hanno l'uscita in c.a.) ti direi che tutti gli altri hanno potenze troppo piccole per comandare più scambi senza circuito a scarica capacitiva. Se usi i Fleischmann fai attenzione a non invertire mai la polarità, pena il danneggiamento del condensatore. Essendoci il diodo non dovrebbe succedere nulla, ma eviterei. Non usare lo stesso alimentatore per comandare scambi e circuito di trazione. Non puoi usare le uscite in c.a. per alimentare i comandi degli scambi se usi il circuito a scarica capacitiva. Potresti usare l'uscita in c.a. da 1,2 A se comandi gli scambi senza scarica capacitiva, ma non sarei troppo sicuro che l'uscita da 1,2 A possa far fronte all'alimentare una coppia di scambi con annesso relè bistabile senza problemi. Credo che la soluzione migliore sia l'uso dell'uscita in corrente continua da 1,2A abbinata all'uso di circuiti a scarica capacitiva, non so se anche l'uscita in corrente continua da 0,5 A possa bastare, forse con un buon circuito a scarica si.
Ma sicuramente qualcuno più esperto ti sa consigliare meglio.
Quanto al collegare due bobine al circuito, puoi. Aggiungerai la seconda bobina esattamente in parallelo a quella in schema (colleghi i fili nello stesso posto). Se vuoi puoi anche mettere due led in parallelo, per avere le segnalazioni sul quadro sinottico di entrambi gli scambi. Anche in questo caso, mettere il led in parallelo, praticamente significa collegare un ulteriore led agli stessi punti in cui è collegato quello dello schema. Si accenderanno assieme.
Per gli altri valori richiesti non saprei dirti nulla, ma sicuramente qualcuno saprà dirti.