Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

azionare scambio senza i fine corsa

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#26 Messaggio da Docdelburg »

giuseppino ha scritto:

Bene..
Sul mio plastico ho 11 scambi e ci sarano 3 coppie che dovranno muoversi insieme.. Intendo che usero' 2 pulsanti per il movimento di una singola coppia...quindi dovrò per forza usare la scarica capacitiva?


E' sicuramente una garanzia di buon funzionamento. Un circuito di scarica capacitativa per ogni coppia di deviatoi.
Stiamo parlando di circuitini dal costo irrisorio.....



Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#27 Messaggio da g.briotti »

giuseppino ha scritto:

Bene..
Sul mio plastico ho 11 scambi e ci sarano 3 coppie che dovranno muoversi insieme.. Intendo che usero' 2 pulsanti per il movimento di una singola coppia...quindi dovrò per forza usare la scarica capacitiva?


Quello che dice Mauro è vero, ma tutto dipende anche dal tipo di alimentatore che usi. Io ho un alimentatore 16v CA (non ricordo l'amperaggio però, ma posso controllare) e muovo senza problemi due motori a bobina PECO (e non sono quelli a basso assorbimento).

Il vantaggio che "comunque" avresti è che, come altri hanno detto, non corri il rischio di bruciare le bobine se tieni premuto troppo a lungo il pulsante. E non è un vantaggio da poco.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#28 Messaggio da giuseppino »

Ok... Quindi seguendo lo schema che avete postato posso aggiungere un altro motore scambio per azionare la coppia?
Per i valori di diodo, resistore e condensatore prendo come buoni quelli postati da Docdelburg?
Resistore da 5W 220ohm
Condensatore 2200microFarad 35V (altre informazioni? E' elettrolitico?)
Diodo 1N4003

Io ho già dei diodi 1N4007 e resistori da 1/4W 220ohm.. non vanno bene vero?


Per l'alimentatore ho la possibilità di scegliere tra:

Fleischmann 6755
0 - 16 Vcc 17 VA 1.2 A
16 Vca 14 VA 1.2 A

Fleischmann 6735
0 - 16 Vcc 7,5 VA 0.5 A
16 Vca 7,5VA 0.5 A

Trasformatore 12Vcc stabilizzato
Luca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#29 Messaggio da Fabrizio »

Molto dipende anche dalla potenza dell'alimentatore di cui disponi. Alimentatori molto potenti hanno un filtro in uscita che contiene già dei grossi condensatori e questi fungono da scarica capacitiva già di per se, ovvero un alimentatore molto potente è in grado di fornire il picco di corrente richiesto.

Tuttavia un circuito a scarica è la soluzione preferibile, anche perché oltre ai vantaggi già citati, come detto ti mette al riparo da problemi dovuti al fatto di mantenere premuto troppo tempo il pulsante. Questo provoca surriscaldamenti ma in alcuni casi anche vibrazioni che fanno riscattare nella posizione sbagliata i deviatoi. Mi era successo che alimentando scambi Hornby in corrente alternata la vibrazione producesse effetti tali da far scattare indietro lo scambio. Ho poi alimentato tutti gli ausiliari e la centralina di trazione con un alimentatore a 12V DC da 60W (uscita 5A), non ho più avuto problemi di sorta anche comandando insieme coppie di scambi. Ma come vedi si tratta di un alimentatore che può erogare in uscita 5A.

Tieni anche presente che senza questo circuito solleciti abbastanza l'alimentatore, con rischi di rottura.

Ricorda sempre che i condensatori funzionano solo in corrente continua e che hanno una polarità, quindi attenzione a quando li installi a metterli con la polarità giusta. Nel caso tu voglia comandare una coppia di scambi alla volta ti basterà un solo relè bistabile per coppia
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#30 Messaggio da Fabrizio »

giuseppino ha scritto:

Ok... Quindi seguendo lo schema che avete postato posso aggiungere un altro motore scambio per azionare la coppia?
Per i valori di diodo, resistore e condensatore prendo come buoni quelli postati da Docdelburg?
Resistore da 5W 220ohm
Condensatore 2200microFarad 35V (altre informazioni? E' elettrolitico?)
Diodo 1N4003

Io ho già dei diodi 1N4007 e resistori da 1/4W 220ohm.. non vanno bene vero?


Per l'alimentatore ho la possibilità di scegliere tra:

Fleischmann 6755
0 - 16 Vcc 17 VA 1.2 A
16 Vca 14 VA 1.2 A

Fleischmann 6735
0 - 16 Vcc 7,5 VA 0.5 A
16 Vca 7,5VA 0.5 A

Trasformatore 12Vcc stabilizzato


Non conoscendo la potenza dell'alimentatore 12Vcc stabilizzato (è un alimentatore, i trasformatori hanno l'uscita in c.a.) ti direi che tutti gli altri hanno potenze troppo piccole per comandare più scambi senza circuito a scarica capacitiva. Se usi i Fleischmann fai attenzione a non invertire mai la polarità, pena il danneggiamento del condensatore. Essendoci il diodo non dovrebbe succedere nulla, ma eviterei. Non usare lo stesso alimentatore per comandare scambi e circuito di trazione. Non puoi usare le uscite in c.a. per alimentare i comandi degli scambi se usi il circuito a scarica capacitiva. Potresti usare l'uscita in c.a. da 1,2 A se comandi gli scambi senza scarica capacitiva, ma non sarei troppo sicuro che l'uscita da 1,2 A possa far fronte all'alimentare una coppia di scambi con annesso relè bistabile senza problemi. Credo che la soluzione migliore sia l'uso dell'uscita in corrente continua da 1,2A abbinata all'uso di circuiti a scarica capacitiva, non so se anche l'uscita in corrente continua da 0,5 A possa bastare, forse con un buon circuito a scarica si.
Ma sicuramente qualcuno più esperto ti sa consigliare meglio.


Quanto al collegare due bobine al circuito, puoi. Aggiungerai la seconda bobina esattamente in parallelo a quella in schema (colleghi i fili nello stesso posto). Se vuoi puoi anche mettere due led in parallelo, per avere le segnalazioni sul quadro sinottico di entrambi gli scambi. Anche in questo caso, mettere il led in parallelo, praticamente significa collegare un ulteriore led agli stessi punti in cui è collegato quello dello schema. Si accenderanno assieme.

Per gli altri valori richiesti non saprei dirti nulla, ma sicuramente qualcuno saprà dirti.
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#31 Messaggio da Docdelburg »

La soluzione più semplice è utilizzare le uscite in corrente alternata dei Fleischmann con l'ausilio di un ponte di diodi che ti raddrizza la corrente facendola diventare continua e con certezza della polarità. In caso di voltaggio superiore ai 15-16V utile anche un regolatore di tensione.

L'alternativa molto economica sono questi trasformatori stabilizzati; quello dell'esempio ha ben 10A di potenza.

http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-TRA ... 63f&_uhb=1

Le resistenze più grosse sono e meglio dissipano il calore; quindi non avendo problemi di spazio meglio una resistenza da 5W che una da 1/4W!

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#32 Messaggio da giuseppino »

Buonasera,
Potrei anche usare i Fleischmann con l'ausilio dei ponti .. ma, successivamente, non avrei il problema della corrente di spunta che andrebbe a dare fastidio alle loco?
Oppure sono al riparo?
Non vorrei acquistare un altro alimentatore quindi opterei per la soluzione interna.. Preciso che posseggo 4 fleischmann (2 6755 e 2 6735) oltre a 2 alimentatori 12Vcc 1A : come posso sfrutarli al meglio per una distribuzione equa degli scambi?
Grazie
Luca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#33 Messaggio da Fabrizio »

Secondo me con i due alimentatori 12V cc da 1A riesci a comandare tutti gli scambi se usi il dispositivo a scarica capacitiva. I due alimentatori non vanno collegati in parallelo tra loro, ma se suddividi gli 11 scambi, 5 su uno e altri 6 sull'altro e doti ciascuno scambio (o coppia di scambi) con circuito a scarica capacitiva, dovrebbero esserti sufficienti. Questo considerando anche che dici che al massimo farai muovere una coppia di scambi contemporaneamente. Al limite, se comandi di volta in volta una sola coppia di scambi o un singolo scambio, anche solo uno potrebbe bastare.

Però ci sono plasticisti molto più esperti di me, io ho solo un piccolo impianto co in totale 4 scambi :wink: Quindi meglio sentire altri pareri
Fabrizio

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#34 Messaggio da giuseppino »

Ok grazie a tutti per ora.
Spero di mettermi al lavoro al più presto.
Procedero' con il circuito a scarica capacitiva e l'uso dei 2 alimentatori da 1A.
Devo procurarmi quei componenti..
Luca

Avatar utente
killing
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 14:52
Nome: Agostino
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#35 Messaggio da killing »

Ciao scusate se mi unisco alla discussione invece di iniziarne un'altra, ma secondo voi andrebbero bene questi interruttori?
http://it.opitec.com/opitec-web/articleNumber/201691
essendo on off on dovrebbero tornare su off dopo il contatto o sbaglio?
Agostino

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#36 Messaggio da Digtrain »

Ciao Agostino, :grin:
questi sono interruttori e rimangono in posizione.
Quelli che cerchi hanno la posizione momentanea e ritornano al centro, generalmente indicata con (on)- off- (on).

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#37 Messaggio da giuseppino »

Da quel che vedo una volta spostati su on restano su on. Forse quelli che cerchi sono MOM-OFF-MOM nel senso che spostati dalla posizione centrale (OFF) vanno momentaneamente su ON. Appena rilasciati tornano su OFF.
Luca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#38 Messaggio da Docdelburg »

Sempre meglio utilizzare i pulsanti per comandare i motori senza fine corsa, così non si rischia di lasciare inavvertitamente sotto tensione la bobina.
L'alternativa, come detto, sono gli interruttori (on) off (on) che tornano automaticamente su "off" se non si tiene la levetta su una delle due posizioni "on".

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#39 Messaggio da giuseppino »

Ciao a tutti,
purtroppo non ancora mi dedico alla costruzione del circuito in quanto stavo provando i sezionamenti con gli interruttori che andranno sul quadro comandi. Dato che ho i 4 binari di stazione ognuno dei quali è alimentato o dal trafo1 o dal trafo2 vorrei associare ad ogni stato dell'interruttore bipolare(3 posizioni ON OFF ON ) un led che resti acceso facendomi capire quale trafo sta alimentando il binario.
Per capirci :
interruttore spostato a sinistra -> alimento il binario col trafo1 led 1 acceso led 2 spento
interruttore spostato a destra -> alimento il binario col trafo2 led 2 acceso led 1 speso
interruttore al centro : treni fermi. led 1 e 2 spenti

Per il binario1 ho l'interruttore sui quali terminali centrali arrivano le tensioni dei trafi 1 e 2. Sui terminali laterali partono cavetti per portare le tensioni distintamente. Funziona tutto perfettamente. Ora avanzano 2 terminali.. se ci mettessi dei led questi si illuminerebbero solo quando do' tensione (e avrebbero una intensità luminosa variabile immagino...)
Come posso fare per avere i led sempre accesi ? Devo ricorrere di nuovo al relè bistabile?
Grazie e saluti a tutti!
Luca
Luca

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#40 Messaggio da giuseppino »

Pensandoci bene ci sarebbero degli interruttori a 3 vie (9 connettori) o 4 vie (12 connettori)..... [8]
Luca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#41 Messaggio da Fabrizio »

Non so se ho capito bene le tue esigenze, comunque posto uno schemino da verificare.

Così si alimenterebbe il binario alternativamente da un alimentatore e da un altro, si avrebbe la segnalazione di quale è attualmente l'alimentatore inserito (nello schema il 2, poi girando il deviatore tripolare si commuta sull' 1). Per la segnalazione serve prelevare alimentazione dall'alimentatore degli ausiliari.

Tuttavia, essendo quel tipo di selettori a tre posizioni stabili, anche senza fare tutto il circuito che accende i led, volendo basta scrivere nell'etichetta del selettore a quale alimentatore corrisponde la relativa posizione (alim.1 - 0 - alim. 2)


Immagine:
Immagine
37,08 KB
selettore.pdf (27,27 KB)
Fabrizio

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#42 Messaggio da giuseppino »

Buongiorno a tutti!
Grazie Fabrizio, puntuale come sempre..
Posto uno schema di quanto sto realizzando direttamente sul plastico.. Mi sono dimenticato di dirvi che il binario è sezionato.. quindi parliamo di una tratta isolata alimentabile alternativamente da 2 trafi..
http://imageshack.com/a/img824/3641/q5uy.jpg
Ora vorrei complicare le cose ... :twisted:

vorrei associare anche un segnale che, a seconda dell'alimentazione che do, cambia aspetto.. Dovro' utilizzare deviatori quadripolari? o c'è qualcosa altro?
grazie
Luca
Luca

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#43 Messaggio da giuseppino »

A pensarci bene un semplice deviatore/interruttore quando è nella posizione centrale OFF spegne tutto.. compreso il segnale... che deve restare rosso (ad esempio)... mmmhh mi sa che nn va bene..
Luca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#44 Messaggio da Docdelburg »

Lo schema di Fabrizio è perfetto per le tue esigenze.
Dovresti usare un interruttore a levetta ON-ON a tre vie come indicato appunto da Fabrizio, senza posizione neutra intermedia.
La via che comanda i led di segnalazione può comandare anche l'accensione dei segnali che immagino sia sincrona con i led.
In alternativa un interuttore a levetta a 4 vie.

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#45 Messaggio da giuseppino »

Preciso che l'interruttore che devo utilizzare deve necessariamente avere lo zero centrale in quanto essendo un binario di stazione deve consentire lo stazionamento di un treno (ed il sorpasso di un altro sul binario di raddoppio).. non so se mi sono spiegato..
Luca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#46 Messaggio da Docdelburg »

giuseppino ha scritto:

Preciso che l'interruttore che devo utilizzare deve necessariamente avere lo zero centrale in quanto essendo un binario di stazione deve consentire lo stazionamento di un treno (ed il sorpasso di un altro sul binario di raddoppio).. non so se mi sono spiegato..


Chiaro; allora ti serve un interruttore ON-OFF-ON a due vie per i binari e affiancato un interruttore ON-ON per led e segnali.
Sinceramente mi sembra piuttosto complicato..... :?
Mi sa che ti conviene pensare a un sistema che preveda dei relè e/o matrici di diodi.
Con quello che rischi di spendere passi tranquillamente al digitale.... :wink:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#47 Messaggio da Fabrizio »

Lo schema che hai postato, sembra (il colore giallo del filo non aiuta a vedere :cool: ) che sia l'analogo di quello che ti ho postato io. Per avere la segnalazione di rosso disalimentando il binario devi usare un contatto NC di un relè monostabile. Servono due relè se vuoi usare un deviatore tripolare, un relè se usi un deviatore quadripolare. Non ho ben capito cosa vuoi fare con gli altri segnali. Vuoi che quando alimenti con un alimentatore si accende un segnale verde mentre quando alimenti con l'altro si accende un altro segnale verde? Per fare così basta che colleghi il segnale in parallelo al rispettivo led, come ti dice Mauro.

Immagine:
Immagine
41,68 KB
rosso.pdf (35,96 KB)
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#48 Messaggio da Fabrizio »

Docdelburg ha scritto:

......

.....
Sinceramente mi sembra piuttosto complicato..... :?
Mi sa che ti conviene pensare a un sistema che preveda dei relè e/o matrici di diodi.
Con quello che rischi di spendere passi tranquillamente al digitale.... :wink:



Concordo. Non che sia impossibile, ma se il circuito va replicato per quattro binari, i dispositivi e i fili cominciano a essere tanti.
Fabrizio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#49 Messaggio da Digtrain »

Fabrizio Borca ha scritto:
Docdelburg ha scritto:

......

.....
Sinceramente mi sembra piuttosto complicato..... :?
Mi sa che ti conviene pensare a un sistema che preveda dei relè e/o matrici di diodi.
Con quello che rischi di spendere passi tranquillamente al digitale.... :wink:



Concordo. Non che sia impossibile, ma se il circuito va replicato per quattro binari, i dispositivi e i fili cominciano a essere tanti.


Ciao Luca, :grin:
a mio avviso per poterti aiutare dobbiamo avere uno schema di massima del tuo plastico in modo da porter determinare delle zone da sezionare e collegare mediante deviatori agli alimentatori, capire le logiche che governano il tutto, ad esempio il segnale che cambia in funzione dell'alimentazione, perchè?
Io ho letto tutto, ma onestamente non ho capito molto, e mi sembra che anche Mauro e Fabrizio non abbiano le idee chiare!!! :cool:

Simpaticamente ti saluto :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: azionare scambio senza i fine corsa

#50 Messaggio da giuseppino »

Ragazzi avete ragione.. Forse sto complicando le cose.. E' che mi piacerebbe avere un quadro comandi in cui per quel che riguarda i 4 binari di stazione ho chiara la situazione degli alimentatori in funzione.. Comunque a breve vi postero' immagini del progetto/tracciato..
Luca

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”