2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#276 Messaggio da Andrea »

Spero presto di riuscire a sottoporre la versione definitiva dello statuto con le giuste osservazioni suggerite da Saverio e Mario.
Per quanto concerne il discorso FIMF direi che possiamo tornare a parlarne qui:
topic.asp?TOPIC_ID=6200&whichpage=10
Aggiungo solo che non mi pongo il problema in quanto mi è stato detto molto chiaramente (e per iscritto) che bastavano 5 associati... nessuna obbligatorietà per gli altri.
Il mio personale punto di vista, è che la scelta debba essere personale.
Se un associato, per un qualsivoglia motivo, non fosse interessato (ad esempio) al bollettino FIMF, non lo si piò costringere, ne tantomeno potrà essere l'associazione a farsene carico.
D'altro canto sono anche per il rispetto delle regole, e se questa è la regola (tutti pagano), si valuterà il da farsi in modo collegiale.
Però, ripeto, sinora ci siamo comportati in base a quanto ci è stato detto e scritto...


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#277 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Andrea, considerato che sono sufficienti 5 iscrizioni personali per garantire l'iscrizione della nostra associazione/club, la mia idea è quella di circoscrivere nella cerchia del consiglio le iscrizioni alla FIMF, almeno per le pratiche di legalizzazione/apertura del club.
Non so quanti, tra la presidenza ed i consiglieri, siano già iscritti alla FIMF, ma considerato che io non lo sono ancora, posso dare la mia dispoonibilità all'iscrizione alla Federazione per iscrivere il nostro Club.
Credo che di anno in anno, le cinque tessere possano essere di persone diverse, un pò come succede nell'aeromodellismo per la FIAM...... :wink:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#278 Messaggio da liftman »

Io non sono iscritto ma non ho problemi in tal senso, anzi era una cosa che probabilmente a gennaio avrei fatto autonomamente.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#279 Messaggio da saverD445 »

Se ci fosse bisogno di una tessera in piu' fatemi sapere, non ho problemi. :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#280 Messaggio da giuseppe_risso »

Io confermo la mia iscrizione

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#281 Messaggio da Andrea »

Molto bene, ad ogni associato chiederò l'eventuale interesse a pagare l'iscrizione alla FIMF.
Non sarà certamente un obbligo ma una libera scelta in funzione del proprio interesse ad iscriversi.
Salvo diverse disposizioni della FIMF che valuteremo collegialmente.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#282 Messaggio da Andrea »

sma835_47 ha scritto:

Mi associo a Mario con qualche altro "appunto" burocratico. L'assemblea deve essere indetta almeno una volta l'anno per l'approvazione del bilancio consuntivo (anno che termina) e preventivo (anno che inizia).

Modificato...

Art. 7 – Assemblea dei soci

Gli associati formano l'assemblea che è convocata dal Presidente almeno una volta l'anno per l'approvazione del bilancio mediante comunicazione in apposta sezione del Forum GAS TT accessibile ai solo associati.
L'assemblea nomina da tre a otto consiglieri che formano il Comitato Direttivo.
L’assemblea sarà valida qualunque sia il numero dei soci o dei voti e delibererà in apposta sezione del Forum GAS TT, sempre a maggioranza semplice.
Per le delibere concernenti le modifiche allo Statuto sarà tuttavia necessario il voto favorevole di almeno due terzi degli associati.
Spetta all'assemblea deliberare in merito:
- all'approvazione del bilancio consuntivo e preventivo e del rendiconto patrimoniale;
- alla nomina del Comitato Direttivo (Presidente, Vice Presidente,Tesoriere);
- all'approvazione e alla modificazione dello statuto e di regolamenti;
- ad ogni altro argomento che il Comitato Direttivo intendesse sottoporre.
Ciascun associato ha diritto ad un voto.
marioscd ha scritto:

Andrea, secondo me dovresti definire meglio la questione dei soci fondatori, però. Se metti a statuto che almeno tre di loro dovranno essere presenti nel direttivo devi prevedere anche il caso in cui, magari (e io non lo auguro...) che un domani essi per qualche motivo abbandonino... a termini statutari che succede?

Così potrebbe andare?

Art. 11 – Soci fondatori

I soci fondatori sono coloro i quali hanno depositato l’atto costitutivo dell’associazione. Anch’essi versano la quota associativa, hanno diritto ad un voto ed almeno tre di essi fanno parte in maniera permanente del Comitato Direttivo. Nel caso di loro impossibilità a presenziare, i sostituti verranno scelti dal Comitato Direttivo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#283 Messaggio da Andrea »

Ecco anche la bozza dell'atto costitutivo....

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE ONLUS
“Gruppo Appassionati Scala TT”


Le persone qui di seguito indicate riunite oggi XX/XX/XXXX, nella sede di XXXXXX

COSTITUISCONO

un’Associazione ONLUS (Organizzazione non lucrativa d’utilità sociale) secondo il disposto del D. Lgs. 460/97, art. 10.
L’associazione assume il nome di Gruppo Appassionati Scala TT, con sede sociale a XXXXXXXXX e ha durata illimitata.

L’associazione “Gruppo Appassionati Scala TT”, non ha fini di lucro ed i sui principi sono dettagliati nell’allegato Statuto sociale che fa parte integrante del presente Atto Costitutivo.

Lo scopo dell'associazione è quello di diffondere e promuovere la cultura del modellismo ferroviario in generale e della scala TT in particolare. Per perseguire tale scopo, l’associazione svolge tutte le attività ritenute utili, quali ad esempio l’organizzazione di gruppi di lavoro, eventi fieristici e mostre, per il raggiungimento dei fini che l’associazione stessa si propone.

Le persone qui riunite appongono la loro firma a conferma di quanto sopra esposto. Esse diventano ipso facto soci fondatori dell’Associazione “Gruppo Appassionati Scala TT” - ONLUS.

1. Altrocchi Andrea Carlo
nato a xxxxxx il xx/xx/xxxx, residente a xxxxxxx, cittadino italiano
codice fiscale xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
firma ________________________________

2. Rigamonti Riccardo
nato a xxxxxx il xx/xx/xxxx, residente a xxxxxxx, cittadino italiano
codice fiscale xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
firma ________________________________

3. Risso Giuseppe
nato a xxxxxx il xx/xx/xxxx, residente a xxxxxxx, cittadino italiano
codice fiscale xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
firma ________________________________

4. Rosatti Edgardo
nato a xxxxxx il xx/xx/xxxx, residente a xxxxxxx, cittadino italiano
codice fiscale xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
firma ________________________________

5. Salvadori Massimo
nato a xxxxxx il xx/xx/xxxx, residente a xxxxxxx, cittadino italiano
codice fiscale xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
firma ________________________________

Le spese del presente atto, annesse e dipendenti, si convengono ad esclusivo carico dell’associazione qui costituita.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#284 Messaggio da saverD445 »

Ottimo :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#285 Messaggio da badmax28 »

Complimenti
Max

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#286 Messaggio da marioscd »

io modificherei leggermente l'articolo dei soci fondatori così:

Art. 11 – Soci fondatori

I soci fondatori sono coloro i quali hanno depositato l’atto costitutivo dell’associazione. Anch’essi versano la quota associativa, hanno diritto ad un voto ed almeno tre di essi fanno parte in maniera permanente del Comitato Direttivo. Nel caso di loro impossibilità a presenziare, i sostituti verranno scelti dal Comitato Direttivo. La norma che prevede la presenza dei soci fondatori nel Comitato Direttivo è transitoria e valida fino a che almeno un Socio Fondatore risulterà regolarmente iscritto all'Associazione stessa. I Soci Fondatori possono comunque, a loro discrezione, rinunciare definitivamente alla presenza nel Comitato previa comunicazione scritta al Comitato stesso.

con ciò si intende permettere la sopravvivenza del Gruppo anche dopo l'eventuale fuoriuscita dei soci fondatori. Non si sa mai nella vita...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#287 Messaggio da sma835_47 »

Scusate ma c'è qualche cosa che non mi suona bene; cerco di spiegarlo.
Definiti i soci fondatori (5) se 3 fanno parte del CD questo potrebbe essere composto da solo soci fondatori (CD formato da 3 a 8 membri). Inoltre eventuali sostituti sarebbero scelti dai membri del CD, anche questo è un pò forzato. Piuttosto direi che per un periodo transitorio di 1 o 2 anni, il CD è formato solo dai 5 soci fondatori e che al secondo o al terzo anno saranno indette le votazioni di rinnovo con la sola clausola che almeno 1 membro sia un socio fondatore. (almeno fino a quando disponibili).
I Soci Fondatori possono comunque, a loro discrezione, rinunciare definitivamente alla presenza nel Comitato previa comunicazione scritta al Comitato stesso.
Con questa clausola e con la clausola di scelta dei sostituti da parte del CD, immagiamo, estremizzando l'esempio, che rimanga un solo socio fondatore che scelga i sostituti: di fatto una dittatura con scelta dei soci che sostengono il dittatore.

Rimane comunque in me il dubbio sull'utilità della distinzione dei soci fondatori dai soci normali: se l'assemblea è sovrana, basta l' ingrasso di un certo numero di soci che la vogliono indirizzare verso nuovi obiettivi diversi e contrastanti con gli attuali, che lo possono fare. Piuttosto starei ben attento all'ingresso dei soci, e, soprattutto, renderei sostanziale e non formale il fatto che i nuovi soci siano presentati da 2 o 3 soci effettivi e che il CD possa eventualmente mettere il veto all'ingresso. Così si evita l'ingresso di persone rompi... a priori.

Inoltre attenzione quando si scrive il regolamento interno: specificare bene quello che i soci possono o non possono fare perchè potrebbe essere molto utile per difendersi dai rompi.... .
Scusate la franchezza, ma non è problema di non aver fiducia nel prossimo, quanto piuttosto cercare di pensare anche ai lati meno piacevoli di una associazione.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#288 Messaggio da Andrea »

Intanto ho modificato la bozza dell'atto costitutivo perchè conteneva un refuso sui fondatori....
Giusto il discorso di Mauro relativo al fatto che almeno un socio fondatore risulti regolarmente iscritto all'Associazione stessa.
Per quanto concerne gli aspetti evidenziati da Saverio si potrebbe togliere il minimo dei membri e lasciare il tetto massimo di 8, ma credo cambierebbe poco nella sostanza o addirittura si ricadrebbe nel "rischio dittatura" che citavi....
Per il periodo transitorio, il CD sarà formato come descritto sotto, ma è necessario indicare nello statuto il periodo transitorio?
Non credo perchè si definiscono le linee guida dell'associazione e non quelle dell'anno zero.
Altrocchi Andrea Carlo - Presidente pro-tempore;
Salvadori Massimo - Vice-presidente pro-tempore
Rigamonti Riccardo - Tesoriere pro-tempore
Borca Fabrizio - Consigliere pro-tempore
Francini Rolando - Consigliere pro-tempore
Pernarella Roberto - Consigliere pro-tempore
Rastelli Carlo - Consigliere pro-tempore
Rosatti Edagrdo - Consigliere pro-tempore

Nel frattempo l'atto costitutivo è in viaggio e presto sarà sottoscritto.
Domanda: che voi sappiate, le firme vanno depositate in originale oppure può andar bene una fotocopia?
Perchè in tal caso varrebbe la firma "digitale", ovvero una scansione della firma originale.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#289 Messaggio da Andrea »

Torno sugli aspetti pratici relativi a come costituire l’associazione.
Sono necessari i seguenti documenti:
Atto Costitutivo (fatto e va firmato dai soci fondatori)
Statuto (fatto, siamo agli ultimi ritocchi)
Codice Fiscale, da quello che ho capito, si richiede presso l’Agenzia delle Entrate territorialmente competente con il modulo AA5/6, ovvero questo (non so i costi).

modulo AA5_6_attribuzione di codice fiscale.pdf (91,47 KB)

Inoltre: un’associazione può essere costituita con atto pubblico o scrittura privata autenticata, presso un notaio che conferisce certezza legale all’atto, o con scrittura privata registrata.
Quest’ultimo è il nostro caso, dovremo registrare l’atto costitutivo e lo statuto all’Ufficio del Registro presso l’Agenzia delle Entrate. La registrazione si ottiene alla consegna del modulo n. 69 “Richiesta di registrazione”, unitamente a originale e copia di Atto Costitutivo, Statuto e ricevuta dell’avvenuto pagamento tramite F23 bancario dei tributi dovuti per la registrazione.

modulo 69_richiesta di registrazione.pdf (33,77 KB)

Le spese per la registrazione per una ONLUS, sono le seguenti:
imposta di registrazione (168,00 Euro)
Una associazione costituita con scrittura privata registrata è regolarmente costituita e può operare senza ulteriori adempimenti.

Tutta questa parte è chiara nei contenuti ma non ho ben capito come si può procedere da un punto di vista pratico. Proprio per questo la prossima settimana mi incontrerò con un commercialista per capire come procedere.
Chiaramente se qualcuno conosce nel dettaglio questi aspetti, scriva qui.
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#290 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:


Tutta questa parte è chiara nei contenuti ma non ho ben capito come si può procedere da un punto di vista pratico. Proprio per questo la prossima settimana mi incontrerò con un commercialista per capire come procedere.
Chiaramente se qualcuno conosce nel dettaglio questi aspetti, scriva qui.
Grazie.


Cosa intendi per procedere da un punto di vista pratico?
Per la registrazione o per l'inizio dell'attività del gruppo?

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#291 Messaggio da Andrea »

Intendo gli aspetti burocratici.... guarda il modulo 69 e capirai... :cool:
Poi devo procedere con l'apertura del conto.
Non può essere cointestato, per cui il Presidente lo aprirà e darà la delega al Tesoriere.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#292 Messaggio da giuseppe_risso »

Si, fai bene a sentire un commercialista, con questi moduli c'é sempre paura di sbagliare. :grin:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#293 Messaggio da marioscd »

purtroppo su questo non posso aiutarti... al CMP questa attività la fecero anni fa i soci fondatori, ormai di loro non c'è più praticamente nessuno!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#294 Messaggio da sma835_47 »

Alcuni anni fa abbiamo modificato lo statuto del CMP e lo abbiamo registrato. In pratica sono andato all'ufficio del registro con il verbale firmato in originale (no per via elettronica con firma copiata) e la nuova revisione dello statuto. In quell'ufficio mi hanno detto che cosa fare. Sicuramente compilare la richiesta (non ricordo ma penso che sia quella allegata all'intervento precedente di Andrea), procurare una certo numero di marche da bollo da apporre sulla copia originale dello statuto e del verbale, e fare un versamento in banca/posta tramite modulo F24. penso che la procedura sia la stessa a meno che i vari governi l'abbiamo modificata in modo da renderla più incasinata e cara.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#295 Messaggio da Andrea »

Domanda tecnica.
E' obbligatorio inserire nello statuto la sede?
Perchè attualmente coincide con l'abitazione del Presidente.
Ma se un giorno cambierà il Presidente, cambierà di conseguenza anche la sede.
O potrebbe cambiare indipendentemente dal cambio del Presidente nel caso di una sede vera e propria.
In questo caso, dovremmo rifare lo Statuto con conseguenti costi...
Si può inserire nel regolamento interno?
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#296 Messaggio da sma835_47 »

Temo che il cambio di sede comporti l'aggiornamento dello statuto; questo è avvenuto per un'associazione di certificazione senza scopo di lucro che ha spostato la sede da Genova a Bergamo e ha dovuto aggiornamere lo statuto.Attenzione perchè non era una Unlus e quindi potrebbe essere diverso.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#297 Messaggio da Andrea »

Grazie Saverio, in effetti da quello che ho capito, le ONLUS dovrebbero godere di qualche "libertà" in più.
In questi giorni sento un commercialita, spero sia preparato sull'argomento....

Dimenticavo... presto apriremo il conto della futura associazione, pertanto, chi fosse interessato ad iscriversi :grin: :grin: :grin: , inizi a stampare le banconote da 20 euro!!!!

Immagine

P.S.: il tesoriere mi fa notare che trattasi di 5,4 centesimi al giorno...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5738
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#298 Messaggio da MrPatato76 »

Formato A0 vanno bene???

Le ho già da parte :cool: :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#299 Messaggio da Fabrizio »

Caspita Andrea, non ho la stampante :cool: . Roberto, ci pensi tu come per il badge di Novegro? (che tra l'altro non ho più trovato :cool: ) Fai pure solo fronte.... tanto il tesoriere non la gira :cool: .

Fai notare al "tesoriere" che 5,4 centesimi sono pochi qui... ma alle Cayman, sai quanti sono :cool:

Scherzi a parte, la cifra mi sembra ok :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#300 Messaggio da liftman »

Andrea ha scritto:

Dimenticavo... presto apriremo il conto della futura associazione, pertanto, chi fosse interessato ad iscriversi :grin: :grin: :grin: , inizi a stampare le banconote da 20 euro!!!!

Immagine

P.S.: il tesoriere mi fa notare che trattasi di 5,4 centesimi al giorno...


ehm... e negli anni bisestili cosa succede? si devono aggiungere i 5,4 cent o il costo giornaliero cala di qualcosa? :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Torna a “ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)”