Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La mia vetrinetta per i rotabili e...

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#26 Messaggio da cf69 »

Se mi spieghi il perchè/cosa vuoi fare, vedo di risponderti ed aiutarti; così è un pò difficile.... occhio che con l'energia elettrica non si scherza!!
E gli impianti, TUTTI, devono SEMPRE rispettare le NORME.
Resto in ascolto. :wink:


Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#27 Messaggio da JackTrain »

ciao Fabio, devo togliere quell'interruttore (nero) a muro in quanto rimarrebbe dietro la vetrinetta e non potrei usarlo per accendere la luce della stanza, e mettere quello nuovo sul fianco della vetrinetta.

devo solo portare quindi i cavi, correttamente, da un interruttore all'altro..

grazie mille!

ps. ovviamente stacco la corrente dal quadro di casa prima di fare il lavoro :wink:
Ciao Jacopo

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#28 Messaggio da cf69 »

Jacopo, tecnicamente è possibile farlo, ma non è sicuro.
Per norma gli interruttori di comando dei punti luce del locale, vanno fissati alle pareti, incassati o sporgenti; è espressamente vietato fissarli su mobili.

Perchè non metti la vetrina poco più in là, in modo da evitare l'interruttore?
Potresti anche spostare l'interruttore all'interno del suo telaio, dal posto centrale ad uno laterale, otturando i fori rimanenti con due appositi copriforo, della serie/marca dell'interruttore e acquistando una nuova placca di finitura a tre fori.

Se proprio vuoi fare lo spostamento (io te lo sconsiglio) devi spostare i due fili neri nel morsetto a vite di sinistra e quello grigio in uno dei due posti a destra.
Questo perchè, da quanto mi pare di capire dalla foto, quello bianco è un deviatore; mentre quello nero a muro è un interruttore.

Domandona, hai guardato se sull'interruttore bianco o nella sua confezione sono riportati dei simboli/numeri in corrispondenza dei morsetti a vite?
Se "si" meglio che fai una foto e la posti qui, così sarò sicuro di averti dato le giuste indicazioni.
Grazie e occhio!

Scusami se ti sono apparso brusco, è solo deformazione professionale.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#29 Messaggio da liftman »

Potrebbe non essere un interruttore ma un devistore, in genere c'è il disegno dello schema sul corpo dell'apparecchio, ma se i 3 fili sono in 3 cave separate tra di loro ' certamente un devistore, in questo caso sicuramente nel locale dove è posto avrai almeno 2 punti distanti per accendere/spegnere la luce . Come dica anche (giustamente) Fabio, prima di fare arrosti devi essere sicuro di cosa stai facendo.

Ovviamente se si tratta di un deviatore, anche quello che usi per la sostituzione deve esserlo.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#30 Messaggio da cf69 »

Rolando, quello a muro sarà di sicuro un interruttore perchè jack dice:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ce n'è uno grigio che va nel blocchetto più alto, e due neri in due buchi nel blocchetto più basso..

grazie mille!!!![/quote]

Quello bianco sembra un deviatore vista la presenza di tre morsetti, ma meglio essere sicuri.

Rimango comunque dell'opinione di NON sostituirlo e spostare di pochi centimetri la vetrina/interruttore a muro nel suo telaio.
Facendo il transfert sull'interruttore bianco posto di fianco sulla vetrina, rimarrebbe la scatola a muro aperta o quasi con i tre fili che fuoriescono..... non credo che sia un lavoro a NORMA (non lo è proprio) e a voler essere "precisini", questa modifica, da sola, porterebbe a far decadere il certificato di conformità d'impianto dell'intero appartamento!!.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#31 Messaggio da JackTrain »

Ciao,
Intanto grazie. No è l'unico interruttore della luce nella stanza da bagno (si accede dalla camera da letto ed è posto poco fuori appunto dal bagno) nel bagno c'è si un'altro interruttore ma accende solo la luce nella doccia.

Purtroppo non mi è possibile spostare la vetrinetta di quel tanto, ne l'interruttore..

A breve vi posto delle foto migliori! Grazie!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#32 Messaggio da JackTrain »

Edit, ovviamente la scatola a muro verrebbe chiusa e fatto uscire solo i cavi per portarli da dietro là vetrinetta al nuovo interruttore posto su di essa...se è possibile.. perché non vedo altre soluzioni ...
Ciao Jacopo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#33 Messaggio da JackTrain »

ecco le foto dettagliate, scritte particolari non mi è parso di vederne..

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


grazie mille :grin:

ps, se ne servono altre chiedete pure!
Ciao Jacopo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#34 Messaggio da liftman »

Abbiamo appurato che si tratta di un normale interrutore... però soluzioni "sicure" per lo spostamento non me ne vengono in mente, anche perchè bisognerebbe vedere la cosa dal vivo. Quanto si sovrappone la vetrina all'interruttore?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#35 Messaggio da JackTrain »

copre totalmente la parete dove c'è l'interruttore, garantisco che non c'è modo di far spostamenti al centimetro, ne tanto meno l'interruttore verso la porta o la vetrinetta dall'altra parte. Per questo vorrei quindi montare l'interruttore bianco..non so...
Ciao Jacopo

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#36 Messaggio da cf69 »

Ciao Jack,
fai una cosa, fotografa la parete dove andrà la vetrinetta e poi con paint o altro, disegna il rettangolo d'ingombro e posta tutto qui, così riusciamo a vedere anche noi ....dai che troviamo una soluzione indolore :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#37 Messaggio da JackTrain »

eccomi!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

dall'ingresso del bagno al palo (a destra c'è un metro e 1 o 2 cm) la vetrinetta è di 1 metro esatto, anche a tirarla tutta a destra verso il palo, l'interruttore rimane totalmente dietro e non c'è spazio neache per far passare un dito..
Ciao Jacopo

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#38 Messaggio da cf69 »

Ok Jack,
ti faccio un'affermazione stupida (da parte mia), ma mettere la vetrina appena sopra l'interruttore? Diventerebbe troppo alta?
A giudicare dal metro in foto quell'interruttore si trova a circa 1,10/1,20m dal pavimento, la vetrina devi considerarla come un grosso quadro, il bordo inferiore si dovrebbe trovare più o meno a quell'altezza

Oppure, ne sparo un'altra (folle soluzione), potresti modificare la parte bassa della vetrina come qui di seguito:

Immagine:
Immagine
82,21 KB

Guadagneresti 7 centimetri verso il basso, perdendone circa 12-15 di larghezza dell'ultimo ripiano in basso.

Secondo me fai prima ad appenderla così per com'è, a filo dell'interruttore, non modifichi l'impianto elettrico che rimarrebbe intonso/a norma e non ti crei inutili grattacapi.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#39 Messaggio da liftman »

4 alternative....
un foro sul dorso della vetrina grande esattamente come la placca dell'interruttore, ma dato che la vetrina è chiusa rimane scomodo... :cool:
fissare la vetrina in alto e non poggiata sul pavimento, in modo da lasciare completamente libero l'interuttore :wink:
ridurre l'altezza della vetrina in modo da rimanere al di sotto dell'interruttore....[8]
cambiare collocazione :cool: :cool: :cool:

Tornando seri...visto lo spazio l'unica soluzione (a mio parere) che sia esteticamente e tecnicamente attuabile, è fare una piccola traccia che porti più in alto l'interruttore, usare l'attuale scatola come "scatola di derivazione", e portare tutti i fili in una nuova scatola da murare in sede. Purtroppo un lavoro che in teoria è facile ed economico, in realtà richiede un minimo di manualità (in fin dei conti sono pochi fili e pochi colpi di mazzetta... ma se non si è pratici si rischia di far danni) , e la ripitturazione della parete.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#40 Messaggio da JackTrain »

Purtroppo per quanto valide , non sono idee attuabili. La vetrina è 190 cm di altezza e 100 di larghezza. Per forza di cose deve poggiare a terra. Per quanto riguarda le prese sotto non è un problema perchè ho già previsto il buco per farle passare dal pannello dell'ultimo 'ripiano' basso..perché lì non ci andranno i rotabili..


Fare là traccia nel muro è impraticabile, le pareti sono state verniciate due mesi fa e l'interruttore si troverebbe a quasi due metri di altezza! Un po scomodo..
Bucare là vetrinetta e aprire e chiudere il vetro idem, oltre che perderei l'isolamento dalla polvere aprendo un varco dietro..
Sposatare là vetrinetta idem è impraticabile, è fatta su misura per quell'angolo ed è l'unico posto in casa dove ho avuto concessione per tenerla...

Temo che norma o non norma dovrò applicare l'interruttore sul bordo esterno della vetrina (quello bianco)...

Grazie comunque per le idee !
Ciao Jacopo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#41 Messaggio da liftman »

A questo punto considera l'eventualità di 2 semi-vetrine, una poggiata sul pavimento fino a sotto l'interruttore, e l'aptra appesa ad un 30-40 cm di distanza.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#42 Messaggio da JackTrain »

Rolando, purtoppo anche volendo è un lavoro esagerato andarla a dividere in due, è un blocco unico (i due montanti laterali ad esempio), smontarla, segarla, rimontarla.. scusami ma onestamente non me la sento :cool: :cool: :cool:

questi sono gli ingombri per capirci meglio:

Immagine

Immagine
Ciao Jacopo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5639
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#43 Messaggio da Riccardo »

evvai !!! Jacopo,
sta venendo proprio bene !!! :grin:
Riccardo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#44 Messaggio da JackTrain »

Grazie mille Riccardo! Ora devo togliere un millimetro o due di altezza ai vetri (me ne hanno tagliato 1 giusto su 4!), passare una seconda mano a pennello dentro le due vetrine finite,chiudere con l'ultimo pannello posteriore, rifinire l'esterno e sto aspettando l'arrivo delle luminarie, e ovviamente posare i binari sui ripiani :grin:

Piano piano [:I] non ha velleità di essere bellissima ma funzionale si, come costi siamo poco sotto a una commerciale di medio basso prezzo ma là soddisfazione di farsi le cose in casa non ha prezzo :grin:
Ciao Jacopo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#45 Messaggio da Andrew245 »

- Bellissimo lavoro Jacopo, complimenti!....prima o poi dovrò farne una anch'io, prenderò in considerazione questa tua realizzazzione :wink:
:cool:

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#46 Messaggio da JackTrain »

Andrea detto da te, senza nulla togliere agli altri mi fa [:I] .. ehehehe
Sono un carpentiere modellista! Avessi metà della tua bravura...!

Grazie mille [:I] [:I] :wink:

Sono arrivati i led, fanno schifo dopo posto una foto, spero (come c'è scritto su ebay) che il venditore se li riprenda, non valgono neanche là metà della folle cifra pagati! [xx(]

Per tutti che avessero bisogno di una linea guida su come realizzare una vetrinetta posterò quanto prima una piccola spiegazione...tanto per far evitare agli altri i miei errori! :grin:
Ciao Jacopo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#47 Messaggio da JackTrain »

Giornata storta, i pacchetti sono arrivati tutti molto danneggiati (spedizione oscena del venditore), la qualità dei materiali è pessima, i led fanno poca luce, uno ha un filo mezzo rotto [xx(][xx(]

se li vedete sulla baia..bhè il mio consiglio è di non comprarli, ovviamente ho fatto richiesta per la restituzione dei soldi spesi (meno male che non li ho pagati a prezzo pieno :cool: ) ..

Immagine
Immagine
Immagine
Ciao Jacopo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11250
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#48 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Jacopo. Per l'interruttore, non si può spostare l'interruttore in una nuova scatola da parete sulla parte opposta del muro? Fai un foro sul fondo della scatola incassata e fai passare i fili (se sono corti userai dei morsetti di giunzione), sull'altro lato puoi montare una scatola portafrutti da parete e potrai montare su quella scatola lo stesso supporto portafrutti, frutto e placca che hai tolto dalla scatola a parete. Se hai altre esigenze, invece, puoi provvedere con una nuova scatola modulare da parete comprensiva di supporto portafrutti, frutto (interruttore unipolare) e placca. Ne esistono per tutti i tipi di ambienti. Volendo puoi anche incassare una nuova scatola al posto della vecchia, girata dal lato opposto, ma serve un po' di lavoro da "muratore".
Fabrizio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#49 Messaggio da cf69 »

Fabrizio,
a giudicare dalle foto, l'interruttore si trova all'incirca dove segnato in rosso.

Immagine:
Immagine
67,51 KB

Stando così le cose basterebbe aggiungere uno zoccoletto di circa 10cm al di sotto ed innalzare la base della vetrina quel tanto che basta a scoprire l'interruttore.
Occorrerebbe poi inserire una mensola divisoria, senza disfare nulla della struttura o dell'impianto, in modo da creare un vano a giorno, senza fondo di chiusura, tra la parte superiore e quella inferiore; praticamente così:

Immagine:
Immagine
97,88 KB

Ottenendo un risultato finale simile a questo:

Immagine:
Immagine
72,35 KB

@Jack, se il problema con i led è dovuto alla loro scarsa luminosità e colore, prima di buttare/non utilizzare i faretti led che hai acquistato, potresti provare a sostituire l'elemento led contenuto nel faretto con uno ad alta liminosità a luce bianca acquistato in un negozio di elettronica e ricontrollare la resa luminosa.
Per pochi centesimi di spesa tentare non nuoce.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: La mia vetrinetta per i rotabili e...

#50 Messaggio da JackTrain »

Fabio, non è una cattiva idea, 10cm però (forse) son troppi, ma uno zoccoletto va fatto sicuramente fatto per renderla più aggraziata.. ci ragiono sù...

grazie mille comunque a tutti, quelli che si stanno scervellando per aiutarmi!!! siete fantastici!! [:I][:I] :grin: :grin: :grin:
Ciao Jacopo

Torna a “OFF TOPIC”