Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

contatti elettrici motrice

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

contatti elettrici motrice

#1 Messaggio da catgio7 »

Ciao a Tutti ! Potrà sembrare strano, ma accingendomi a voler elettrificare una motrice tgv lima ( a pile), chiedo uno schema e magari qualche immagine se c'è, dei contatti da imporre sul carrello folle]( cioè come piazzare i contatti)... vorrei inserire un motore G... Vi mostro le foto del telaio della motrice con il carrello del motore e il motorino ( funzionante con due stilo da 1,5 V).... Il vano motore con ingranaggi è da eliminare nel caso di utilizzo del motore G? Grazie :geek:

Immagine:
Immagine
218,86 KB

Immagine:
Immagine
212,4 KB


Giovanni

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: contatti elettrici motrice

#2 Messaggio da Fabrizio »

Innanzi tutto occorre verificare se le ruote sono in metallo e c'è isolamento su una ruota. Questo perché altrimenti ponendo la locomotiva sui binari si fa un cortocircuito. Se le ruote sono in metallo e almeno una è isolata dall'assale o l'assale è in plastica, allora la cosa migliore sarebbe avere una lamella prendicorrente su ciascuna ruota. Tutte le lamelle prendicorrente avranno saldato un filo. Tutte le lamelle del lato destro saranno collegate con un filo ad un polo del motore, le lamelle del lato sinistro all'altro polo del motore. Questo è in linea di massima l'idea più semplice. Poi si possono inserire molteplici altri componenti. Se il motore che si vede in foto è quello originale da 1,5 V, non è adatto per l'uso con alimentatori a 12V.
Fabrizio

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: contatti elettrici motrice

#3 Messaggio da catgio7 »

Su Fabrizio devo mettere delle ruote metalliche. Per le lamelle da contatto le trovo in vendita? Si quel motore, adatto per l'alimentazione a pile non è adatto all'alimentazione a 12 v... Grazie per i suggerimenti :grin:
Giovanni

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: contatti elettrici motrice

#4 Messaggio da Fabrizio »

Si, lamelle prendicorrente ne puoi trovare di già fatte in commercio. Ad esempio da Almrose o Essemme

http://www.almrose.it/Acquistaonline/ta ... fault.aspx
http://www.essemmemodel.com/Accessori-e ... ettronici/

ma anche molti altri produttori ne hanno.

In alternativa puoi realizzarle tu con filo di acciaio armonico oppure usando diversi metodi, come ad esempio le mollette con il feltrino che si possono trovare nelle vecchie musicassette (nastri).

Ovviamente devi adattare le lamelle prendicorrente alla situazione. E' sempre bene avere il maggior numero di contatti prendicorrente possibili, anche cercando di allungare il più possibile il passo elettrico (lamelle prendicorrente su carrello motore e folle, se non anche sulle rimorchiate).


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: contatti elettrici motrice

#5 Messaggio da catgio7 »

Grazie Fabrizio :grin: Ciao !
Giovanni

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: contatti elettrici motrice

#6 Messaggio da Pecetta »

catgio7 ha scritto:

Su Fabrizio devo mettere delle ruote metalliche. Per le lamelle da contatto le trovo in vendita? Si quel motore, adatto per l'alimentazione a pile non è adatto all'alimentazione a 12 v... Grazie per i suggerimenti :grin:


CIao,

Se fai una cosa artigianale allora falla fino in fondo e così anziché prendere delle lamelle già fatte 'gira' i fili scoperti sugli assi delle ruote e saldali con lo stagno in modo da ottenere un anello.
Otterrai lo stesso risultato.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: contatti elettrici motrice

#7 Messaggio da catgio7 »

Ciao , un anello in che modo?
Giovanni

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: contatti elettrici motrice

#8 Messaggio da catgio7 »

Comunque l'anello fatto in quel modo consente un collegamento stabile? Ciaooo :geek:
Giovanni

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: contatti elettrici motrice

#9 Messaggio da Pecetta »

@ catgio7,

Stando agli esperimenti che avevo fatto io direi di si. L'importante è che il filo girato attorno all'asse sia stretto al punto di toccarlo sempre ed allo stesso tempo di lasciarlo girare.
Però prova no?
Prima privi così e se poi non funziona prendi le lamelle. Tanto i fili li devi tirare lo stesso ed al massimo poi li accroci. :geek:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: contatti elettrici motrice

#10 Messaggio da catgio7 »

Si certo, prima provare ... sempre! Grazie del consiglio Ciaooooo :grin:
Giovanni

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”