
Fonderie Ilva Follonica
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- elmofer
- Messaggi: 554
- Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
- Nome: Marco
- Regione: Lazio
- Città: Aprilia
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica

- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
Ecco una foto decente dello scambio e del binario flessibile modificati:
Immagine:
191,53 KB
Immagine:
182,61 KB
Riguardo ai raggi di curvatura stretti, nella fonderia c'erano; infatti lo scartamento era maggiorato a 1,442 invece del nominale a 1,435, appunto per favorire ad esempio le vaporiere tre assi nelle deviate..
Che ne pensate, posso usarli?
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
Immagine:
230,49 KB
La linea rossa è la ferrovia a scartamento 1,442 mt.
Quella blu invece, a "scartamento toscano" 1,115 mt; oltre quella segnata ci sono altri pezzetti che vi illustrerò poi, come tutte le fitte linee decaville 0,90 mt che servivano i vari stabili.
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
Le linee saranno interrate e si vedrà perciò solamente il piano del ferro e le piattaforme rotanti:
Immagine:
165,26 KB
Immagine:
239,87 KB
Immagine:
189,14 KB
Immagine:
192,22 KB
ed infine un immagine un pò sfocata:
Immagine:
214,23 KB
"Dove posso acquistare on-line binari flessibili in "Nm" o in "z" ?"
- Egidio
- Messaggi: 14194
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
indescrivibile.


- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
Come ho detto precedentemente gli scambi saranno mossi da servomotori pilotati da un interessante circuito che ho trovato in rete.
Il consenso per il movimento si può dare tramite pulsante o interruttore in base al programma che si carica nel microprocessore, cuore del circuito.
La parte interessante è che per fare le regolazioni necessarie del servo, sul circuito ci sono due trimmer, uno per la velocità di spostamento, uno per l'escursione.
Il circuito lo potete vedere a questo linK: http://www.vasileelettronica.com/elettr ... lsante.htm
Mi sono costruito, dopo qualche personale modifica, un circuito per ogni scambio, che trovarà sede accanto al relativo servomotore.
Non inserirò schemi elettrici o dettagli del circuito in quanto io non sono l'autore; Tra l'altro sul sitò c'è la possibilità di avere il PCB o il circuito montato e collaudato.
Presto inserirò la foto del risultato.
Massimo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica




Per i binari ti consiglio:
http://www.modellbahnshop-lippe.com/index.asp?l=it
per la linea Decauville c'è disponibile l'armamento in H0f della Busch:
http://www.modellbahnshop-lippe.com/gru ... liste.html
....credo ti possa interessare.....


Ciao, Carlo
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
massimobertocci ha scritto:
In questi giorni stò cercando di completare tutte le linee ferroviarie, i relativi scambi e tutta l'elettronica che serve per far muovere i treni..
Come ho detto precedentemente gli scambi saranno mossi da servomotori pilotati da un interessante circuito che ho trovato in rete.
Il consenso per il movimento si può dare tramite pulsante o interruttore in base al programma che si carica nel microprocessore, cuore del circuito.
La parte interessante è che per fare le regolazioni necessarie del servo, sul circuito ci sono due trimmer, uno per la velocità di spostamento, uno per l'escursione.
Il circuito lo potete vedere a questo linK: http://www.vasileelettronica.com/elettr ... lsante.htm
Mi sono costruito, dopo qualche personale modifica, un circuito per ogni scambio, che trovarà sede accanto al relativo servomotore.
Non inserirò schemi elettrici o dettagli del circuito in quanto io non sono l'autore; Tra l'altro sul sitò c'è la possibilità di avere il PCB o il circuito montato e collaudato.
Presto inserirò la foto del risultato.
Massimo
Ciao massimo, complimenti per l'avanzamento dei lavori

Il circuito che citi l'ho fatto anch'io, ne ho fatti ben 8 ma con il pic su zoccolo e funziona benissimo.
Ne avevo parlato sul forum tempo fa dove ho rigorosamente citato la fonte.
Controller servo:
A Novegro ne ho usato uno sul modulo nell'unico deviatoio del pannello ed ha funzionato sempre bene.
Ciao
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
massimobertocci ha scritto:
che scartamento ha l' H0f?
La scala H0f/H0i è lo scartamento industriale utilizzato prevalentemente in miniera, dovrebbe essere di 6,5 mm.:
http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_%28m ... oviario%29
Ciao, Carlo
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
Ecco il sistema che utilizzo per muovere gli scambi con i servomotori ed ottenere la necessaria polarizzazione del cuore:
Immagine:
177,89 KB
Immagine:
139,11 KB
Immagine:
153,16 KB
Ed il circuito di gestione di un servo:
Immagine:
138,68 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica



Hai fatto un gran bel lavoro, complimenti vivissimi!!!!!


Ciao, Carlo
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
Ci sarebbe poi l'altro modo di utilizzare il servo, ma a me non piace:
Mettendo direttamente il filo armonico sulla squadretta del servo e il servo ovviamente sotto gli aghi lo scambio funziona uguale, però quando passiamo da una posizione all'altra il filo di acciaio sale (quando è in posizione centrale) e scende (quando è lateralmente) nella sua zona di fissaggio agli aghi creando un usura al foro che tenderà con il tempo ad allargarsi e inutili sollecitazioni verso l'alto.
Con il sistema che ho utilizzato invece, il movimento è lineare.
Riguardo alla polarizzazione:
Analizzando il circuito che ho usato per pilotare i servo, ho notato che c'èra un piedino del Pic inutilizzato e memoria libera.
Ho perciò contattato l'autore chiedendo se poteva implementare il programma con un altra funzione, e cioè creare su quel piedino un uscita logica bassa quando il servo è in riposo, ed una alta quando è in posizione aperta, così di sfruttare tale uscita (piedino 3 del pic) per pilotare tramite un transistor, un relè, per gestire la polarizzazione dello scambio senza interruttori vari, ma automaticamente al movimento del servo, o per altri scopi vari..
La risposta è stata positiva, visto la disponibilità dell'autore, e spero presto dunque di provare il nuovo programma con questo "aggiuntivo"..
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
Sicuramente questa opzione è meno raffinata della tua ed è meccanica, ma funziona comunque bene.
Ciao
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
io non utilizzerò però questa uscita per pilotare la polarizzazione, ma per gestire i percorsi automatici dimostrativi.... Appena sarà il momento ne parlero...
La polarizzazione come puoi vedere dalle foto è ottenuta con un semplice microswhitc, meccanicamente.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
Ho fatto un po' di confusione [:I]
Ciao
- gianluigi
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:15
- Nome: gianluigi
- Regione: Veneto
- Città: Sarego
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
gli scambi tutti ok, dopo una lunga messa a punto e taratura dei servomotori, e alimentati i circuiti con un alimentatore swhiching 5v dedicato,
ma....

C'è una anomalia: pur avendo per i binari e i servomotori, alimentatori e circuiti completamente separati, quando faccio transitare una locomotiva, questa provoca un interferenza (dovuta forse allo scintillio delle ruote sui binari) che mi fà cambiare di posizione alcuni servo e di consegunza alcuni scambi..
La mia unica locomotiva in N è una vecchia piko a tre assi, che sia lei il problema? Devo fare alcune prove ma credo che disturbi in qualche modo alcuni Pic (microprocessori) dei circuiti che comandano i servo, provocandogli il movimento.
Domani inanzitutto provo a sostituire l'alimentatore swhiching 5v con uno analogico stabilizzato da un semplice 7805 e vedere se cambia qualcosa.
Secondo passo, provare ad inserire vari condensatori in poliestere da nei circuiti dei servo e sulla trazione ferroviaria.
Vediamo se risolvo...
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
-ho provato a collegare un motorino 15v sulle rotaie al posto della locomotiva e alimentandolo funzione tutto correttamente, ma se scolleghiamo un filo e lo ricolleghiamo ad intervalli brevi simulando la captazione intermittente della locomotiva ecco che i servo si muovono da soli, con o senza condensatore in parallelo;
Abbiamo charito che le interferenze sono provocate dallo scintillio delle ruote;
-ho inserito un condensatore in poliestere sulla trazione provando valori sia da 10n che da 100n per limitare lo scintillio, ma niente;
-ho provato a sostituire l'alimentatore 5v swhiching con uno analogico ma non cambia niente;
-ho notato però che di 10 circuiti attivi al momento solo 4 servo si muovono, dunque devo analizzare bene i circuiti dei servo.
I test successivi saranno:
-Inserire un filtro di rete 220v prima dell'alimentatore della trazione;
-provare a scollegare tutti i controller dei servo lasciandolo attivo solo uno per capire se è un problema che nasce dall'alimentazione in comune 5v degli stessi: se questo fosse il problema, basterebbe modificare gli 11 circuiti inserendo in ognuno il proprio stabilizzatore interno fatto con un semplice 7805 due condensatori in poliestere e due elettrolitici.
Massimo
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
-il filtro di rete 220 sull'alimentazione trazione non è servito a nulla;
-anche un solo controller attivo fa uguale;
-ho provato su un controller-servo ad inserire sulla 5v un condensatore da 100n in poliestere accanto al pic e un elettrolitico da 100uf ma il risultato non cambia....
Adesso devo accurarmi se il disturbo influsce sul controller o sull'elettronica interna al servomotore.
Massimo
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
Siccome ho fatto anche io gli stessi controller (8) so che normalmente funzionano bene, ma ho notato che con alcuni servi fanno le bizze e probabilmente dipende proprio da loro.
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
Come ti ci trovi?</font id="navy">
<font color="red">
Forse ho trovato l'anello debole...</font id="red">

I cavetti che collegano i pulsanti per gli scambi dal quadro sinottico, al relativo controller.
Li ho staccati tutti e non ci sono piu interferenze; domani provo a sostituirli con cavetti schermati e collego la calza a massa.
mASSIMO
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5120
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
massimobertocci ha scritto:
<font color="navy">Ciao Edgardo, ma tu hai quei servo blu che si vedono nella foto che hai postato?
Come ti ci trovi?</font id="navy">
<font color="red">
Forse ho trovato l'anello debole...</font id="red">![]()
I cavetti che collegano i pulsanti per gli scambi dal quadro sinottico, al relativo controller.
Li ho staccati tutti e non ci sono piu interferenze; domani provo a sostituirli con cavetti schermati e collego la calza a massa.
mASSIMO
I servi della foto sono piccolissimi e a dire il vero anche poco precisi verso la fine della corsa. Li ho presi per provarli ma non li ho usati perchè credevo che fossero più potenti.
Come funzionamento non mi hanno dato problemi di azionamenti anomali.
Invece sul modulo TT ho usato un miniservo recuperato da un aeromodello e devo dire che anche questo funziona benissimo ed è molto preciso. Ricordo che ai tempi lo pagai sulle 40.000 Lire. Forse qui è sprecato, ma non volevo correre rischi, quindi visto che non lo usavo più per gli aerei l'ho montato sul modulo.
Servo Hirec mini:

131,17 KB
Servo e controller:

134,36 KB
In foto si nota anche il microswitch per la polarizzazione di aghi e cuore.
Il pulsante di comando ha circa 20 cm di cavetti non schermati.
Ho fatto una modifica aggiungendo un secondo pulsante NA sull'alimentazione a 5 V del controller, in quanto non sono riuscito a regolare bene il trimmer del fine corsa ed il servo frullava in continuazione quando raggiungeva la posizione finale provocando il surriscaldamento del 7805 sull'alimentatore.
Considera che alimento il 7805 con i 12 Volt dei servizi e già questo provoca una notevole caduta e che è il mio primo motore a servo che monto.
Edgardo
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fonderie Ilva Follonica
Questo mi fà concludere che il sistema che ho progettato non è affidabile e dunque onde evitare futuri problemi, dopo qualche ulteriore prova penso che toglierò dal plastico i servo e tutto il sistema dedicato.
Inizialmente, anche invogliato da un post che ho letto tempo fà, pensavo di fare il movimento scambi manuale, con cavetti e levette; ripensandoci bene, tranne in uno scambio, non c'è necessità di avere il movimento elettronico.
Avevo già costruito un sistema per uno scambio, molto affidabile però l'idea di utilizzare i servo che avevo nel cassetto me lo ha fatto scartare.
Forse per l'ambientazione anni 40 50 gli scambi meccanici sono anche più in tema...