Trasformatore in tilt
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Trasformatore in tilt
Scusate se non adopero il linguaggio corretto, ma non mi intendo molto di circuiti elettrici.
Praticamente, quando do corrente la locomotiva parte a razzo anche con la manopola sullo zero.
In poche parole la manopola non riesce più a regolare la velocità.
Sarà partito il regolatore oppure e solo da pulire?
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Comunque, sicuramente è rimasto qualcosa di inceppato nella regolazione. Attenzione che non esca una tensione addirittura superiore al dovuto.
Rischi di bruciare i motori dei modelli.
Bisogna aprirlo e fare verifiche con il tester.
Attenzione alla parte 220 volts...

- Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Penso si possa definire elettronico perché è possibile regolare l'accelerazione in partenza e la decelerazione graduale al momento della fermata.
Queste le foto vista esterna:
Immagine:
193,65 KB
Immagine:
214,98 KB
Alcuni tasti non li ho mai usati e, dato il tempo trascorso, non ricordo a che cosa servano.
Oggi ho provato ad aprirlo per accedere alla parte interna; svitate 4 viti poste al di sotto la base non si stacca.
Ho provato allora a togliere le manopole ed i bulloncini che fissano i pulsanti, ma anche così non sono riuscito ad aprirlo.
Alla fine, per evitare rottura indesiderate ho rimontato tutto.
A questo punto cercherò di rintracciare l'amico che me lo ha costruito e vedere se riesce a metterlo a posto.
Comunque, grazie dei consigli.
Ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Necessita tester.....

- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
- Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
roy67 ha scritto:
A colpo d'occhio, leggendo le targhette sui tasti, mi viene da pensare ad un alimentatore con accelerazione e frenata inerziale. E' possibile che vi sia un fusibile di protezione sul PCB all'interno, oppure è saltato il ponte diodi.. od addirittura manca una fase al trafo.
Necessita tester.....![]()
Direi necessita apertura....

Se posso azzardare un'ipotesi: un regolatore andato, ma senza apertura e tester è veramente un tirare a indovinare.
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Proverò ancora ad aprirlo svitando le quattro viti poste nella parte inferiore, facendo leva, sperando di non fare più danno, poi vi farò sapere come è andato il tentativo.
Ciao
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Poi facci sapere son curioso....
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Nel fare questa operazione si è staccato un filo grigio (un po corto) che arriva al pulsante di accensione (quello verde).
Ecco le foto:
Immagine:
341,51 KB
Immagine:
302,46 KB
Immagine:
327,07 KB
Immagine:
337,78 KB
Immagine:
306,93 KB
Immagine:
178,36 KB
Immagine:
382,77 KB
Immagine:
535,67 KB
Adesso il problema è che non ci capisco niente ed anche se ho un tester digitale che so adoperare pochissimo, non saprei dove mettere le mani.
Questo è il tester:
Immagine:
285,25 KB
Immagine:
347,37 KB
So che non è facile ma riuscite a darmi qualche indicazione su come operare?
Eventualmente posso fare altre foto dei particolari e controllare qualche sigla dei componenti.
Intanto vi ringrazio in anticipo, se non riuscirò proverò a rintracciare la persona che lo ha costruito.
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Lo so che è dura ma....su quale scala devo regolare il tester?
Il puntale rosso va a destra o a sinistra?

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Prova ad annusare i vari componenti(non sto scherzando),se qualcuno si è bruciato dovresti sentire il caratteristico puzzo di elettronica fusa!![xx(]
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
carlo mercuri ha scritto:
Può sembrare banale,,,,hai sentito odore di bruciato?
Prova ad annusare i vari componenti(non sto scherzando),se qualcuno si è bruciato dovresti sentire il caratteristico puzzo di elettronica fusa!![xx(]
No Carlo, non ho sentito odore di bruciato.
Quando è andato in tilt stavo facendo andare 2 locomotive contemporaneamente per far fare un po di rodaggio.
Poco dopo si sono bloccate e non arrivava più corrente ai binari, allora ho spento il trasformatore e quando l'ho riacceso si è presentato il problema descritto.
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Grimdall ha scritto:
Dunque secondo me il tester va messo su 2K dovrebbe più che bastare, poi i puntali come li metti li metti per la resistenza non importa. Il trimmer da controllare è quello con la manopola più grossa, insomma quello che regola la velocità. Staccherei da questo il filo bianco e poi farei la prova. Lo giri tutto da una parte e guardi il valore, poi provi a girarlo e il valore dovrebbe cambiare. Anche se detto tra noi temo più che sia saltato qualche altra cosa...... comunque intanto prova.
Grazie delle indicazioni, farò quanto prima la prova, poi ti farò sapere l'esito.
- Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Senza un mezzo schema o un'idea di come sia stato concepito il circuito, trovare il difetto richiederà qualche tempo e trovarlo "comandando a distanza" qualcuno che mastica poco la materia è molto vicino al terno al lotto. Ho già fatto riparazioni senza avere gli schemi, ma ero advanti all'apparecchio e facevo io le misure.
Ovvio, la cosa più facile sarebbe poter parlare con chi l'ha costruito. in mancanza:
- non collegare l'apparecchio alla 220.
- misura il ponte (è quel ragnetto con 4 zampe sul morsetto): stacca i piedini con il + e il -. Se misuri con tester su 2K da un piedino con la "bisciolina" verso uno degli altri, scoprirai che se inverti i puntali in una direzione ti da un valore basso, e nell'altro uno alto. Se così fosse, il ponte è a posto.
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Basta ruotare leggermente il corpo del potenziometro in senso orario e tutto torna a posto; non dimenticare di stringere il dado sotto la manopola che sicuramente si sarà allentato.
Sarebbe meglio inserire del tubetto isolante termorestringente su tutti i piedini adiacenti dei potenziometri, escludendo i piedini che hanno un piccolo filo rigido saldato tra di loro.
Immagine:

80,36 KB
Se il problema non è in quel corto tra due fili adiacenti, passiamo alla seconda opzione.
Dalla descrizione del problema (mancanza di regolazione) e dalle foto che hai inserito, considerato che: non hai lo schema, hai poca dimestichezza con il tester e su come eseguire le misure di tensione/corrente/resistenza; ti consiglio di sostituire i componenti di potenza che ti ho cerchiato in rosso nella foto.
Se dovesse continuare il problema, sostituisci quelli nel riquadro verde.
Costano pochi euro e li trovi nei negozi di elettronica/ricambi.
Immagine:

156,79 KB
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt

La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Dopodiché verificherei l'impedenza del trafo fra gli ingressi primario poi uscite secondario (deve leggere una resistenza.. e non "suonare")
A quel punto il ponte diodi (Scatololtto nero collegato al mammuth). Deve avere lettura in ingresso su entrabi i piedi "ca" verso il polo "+" e lettura dal polo "-" verso i piedi "ca".
Dubito fortemente che LM317 abbia problemi, è l'integrato regolatore per aumentare o diminuire la velocità. Piuttosto penso possa avere problemi il transistor di potenza nascosto sotto il dissipatore nero rovesciato (Quello nel cerchio rosso grande al centro evidenziato da Fabio).
Ma sono convinto che il problema sia a monte.... Un problema di alimentazione... spina... fili di cablaggio, trasformatore.... Sul 220Vac, od al limite al gruppo di "raddrizzamento" (ponte diodi, condensatore, transistor di potenza)
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Intanto vi ringrazio per i vostri graditi consigli.
Mi rendo perfettamente conto che non è facile per un profano come me pretendere di poter trovare il guasto e ripararlo; il problema è che queste cose mi incuriosiscono e mi appassionano, se poi non riuscirò... pazienza!
Ho testato il potenziometro (almeno ho imparato il nome

da una parte segna zero e girando la manopola arriva a circa 1900, questo significa che non è guasto? Proverò comunque a dissaldare i fili e provarlo separatamente dal circuito.
@ Handyman, stasera faro la prova sul componente che mi hai indicato.
@ Fabio, mi sono accorto anch'io dei collegamenti sui piedini del potenziometro che toccano. Sono stato io quando incautamente ho riavvitato il bullone che lo tiene fermo. Adesso non tocca più. Quindi non
deriva da li il problema.
Cercherò di seguire anche i tuoi consigli.
@ Roberto, seguirò anche le tue indicazioni, se puoi, spiegami più chiaramente questa operazione: <font color="red">Deve avere lettura in ingresso su entrabi i piedi "ca" verso il polo "+" e lettura dal polo "-" verso i piedi "ca".</font id="red">
"ca" sta per.... è lo stesso componente che ha indicato Handyman?
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Trasformatore in tilt
Parlando del componente chiamato "ragnetto" da Handyman.
La misurazione dei diodi non è facile da un semplice tester. ma vedo che il tuo ha tale possibilità, girando il selettore in basso sul simbolo del diodo e "bip".