Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Non ho mai pensato potesse esistere una cosa del genere, veramente eccezionale, vorrei vederlo dal vivo e magari farci anche un giro.
Grazie Andrea per aver proposto questa bellezza.
Incredibile!!! Se lo fai in Italia dopo 3 minuti sarebbe pieno di scritte, graffiti ecc ecc.... ma però la domanda sorge spontanea....
come mai quest'allestimento iperartistico?
Incredibile!!! Se lo fai in Italia dopo 3 minuti sarebbe pieno di scritte, graffiti ecc ecc.... ma però la domanda sorge spontanea....
come mai quest'allestimento iperartistico?
- Non so il perchè , queste foto provengono da un sito russo ed il cirillico non lo capisco , piacerebbe saperlo anche a me il motivo, pur comprendendo la lingua francese, nella prima foto non ne capisco il senso di quel cartello , sembra una promozione turistica per visitare Versailles ;
certamente da noi avrebbe vita breve....
Il cartello nella prima foto dice più o meno "Prendete il treno con la vostra macchina fotografica. Senza prove non vi crederanno"
E poi "La RER C vi porta a Versailles.
Cambiate le decorazioni.
Castello di Versailles
RER C"
La RER C è la Rete Espressa Regionale C che passa per Parigi, collegando, tra le altre destinazioni, anche Versailles..... probabilmente è una trovata pubblicitaria per attirare il pubblico
sul treno..... bella idea e strepitosa realizzazione......
Infatti è un convoglio della RER, linea C.
Per chi non lo sapesse la RER sono treni metrolpolitani su gomma... E' meraviglioso vedere come hanno costruito i "binari"... e le "deviate"....
Purtroppo non feci foto. Ma quando andai a Parigi, nel 2010, ne rimasi affascinato.
Sono assolutanmente silenziosi... e non generano vibrazioni al passaggio...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Spettacolari, ma le carrozze della RER (la prima foto) che ho preso più volte, erano leggermente più "modeste", anzi, erano piene di graffiti sia dentro che fuori, senza escludere i vetri e le porte automatiche
Infatti è un convoglio della RER, linea C.
Per chi non lo sapesse la RER sono treni metrolpolitani su gomma... E' meraviglioso vedere come hanno costruito i "binari"... e le "deviate"....
però le tratte, diciamo "extraurbane" sono treni a tutti gli effetti, quelle per esempio che vanno al parco disney, o versailles.
Si è vero. Ma le tratte "solo" urbane-sotterranee, quella ad esempio che da "Bois de Boulogne" porta ai "Champs elisee" è su gomma.
Credo si tratti di una delle linee A o B.... ma non sono sicuro. E' passato un po' di tempo.
per certo, dal camping di "Marne-la-Valée", per la "Gare de Lyon" è su rotaia.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Per quello che posso aver capito la RER C dovrebbe essere su rotaia, sono 187 km e collega la parte sud dell'interland parigino con la parte nord, è divisa in vari rami che in tutto servono 84 stazioni......
ma non credo che abbiano decorato tutte le carrozze in quel modo............ voi che ne dite?
la R.E.R (Réseau Express Régional) è un insieme di linee solo in parte sotterranee su rotaia, a differenza de Le Mètro, su gomma (gomme in verticale e in orizzontale)
si ricordavo anche io così... i francesi hanno convertito su gomma tutte le linee metropolitane urbane mentre hanno lasciato su ferro le linee extra-urbane (RER, appunto) recuperando ad uso commerciale molte vecchie linee dismesse e raccordi della cintura parigina. A Milano ci sono arrivati 30 anni dopo...!
Il sistema metropolitano di Parigi è affascinante... esistono addirittura stazioni fantasma (dismesse e una persino mai entrata in servizio!) e parti di linee non più utilizzate. Unico peccato... con la conversione su gomma non è più possibile utilizzare i vecchi mezzi storici con casse di legno che erano un po' l'emblema della metro parigina della prima metà del secolo, specialmente nella tratta in superficie della zona di Pigalle. Io ho avuto la fortuna di viaggiarci, quando ero ragazzo...