Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#1 Messaggio da Fulvio Zanda »

Da tempo immemore, giaceva questa loco smontata e letterlamente a pezzi, per una riparzaione che dovevo fare e che avevo abbandonato per iniziare i laovori sui moduli fremo di redona.

questa loco di nuova costruzione Hornby-Rivarossi, in una prima fase non aveva dato alcun problema, poi mi aveva fumato due decoder.
per il primo avevo dato la colpa al decoder, in quanto avevo installato un hornby, poi però mi ha svampato anche un lenz, e a dire il vero l'avevo resa folle per un uno in doppia. Ho poi però deciso di tentare di sistemarla, ma visto che il problema stava nel motore e non era di facile individuziaone, no deciso di cambiare compektamente tipologia di motore, acuistando in francia un mabuchi che più o meno nelle dimensioni avrebbe potuto starci all'interno della loco.
per intstallare il motore la modifica al telaio è stata pesante, e qui mi è venuta in soccorso la fresa proxxon.
Fresato di brutto il telaio, ho poi fatto le prime prove di accoppiamento meccanico degli ingranaggi, fino a trovare la giusta quota.
A quesyo punto ho modificato completamente il sistema di lamelle prendicorrente, che non mi soddisfacevano. è stato un lavoro abbastnaza delicato e complesso che ha visto modifice anche alla cassa dello loco, ma ha dato i suoi frutti.

A fornte dell'esperienza fatta sono partito deciso con un decoder che potesse erogare correnti elevate tenuto conto del fatto che lo spazioe per il decoder è minimo.
Ho quinid installato un digitrax DZ 123 PS, piccolo da scala N, ma con corrente di picco al motore di 2 A.

Mi ero già precedentemente costruito una piccola lanterna, nella quale ho installato un microled e che ho poi installato in cabina con un resuistenza di caduta abbastanza alta intorno ai 5 Kohm per avere appunto una luce tenue.

la loco anche per come è stata progettata mi ha dato parecchoi grattacapi, ma alla fine sta scorrazzando benissimo sul plastichetto.

ecco le foto dell'intervento.

https://plus.google.com/photos/11441525 ... 1170473953
ciao



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero un ottimo lavoro Fulvio, complimenti per la riparazione ed elaborazione :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#3 Messaggio da marioscd »

ebbravo Zanda!! mi pare un ottimo lavoretto! soprattutto se sei riuscito a rimontare tutto senza che ti siano avanzati dei pezzi....!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#4 Messaggio da roy67 »

Grande Fulvio.

L'importante è che siano avanzati pezzi... altrimenti non l'hai montata bene (diceva sempre il mio ex-capo) :grin:

P.S. Vedo che anche tu usi le vaschette per vegetali del supermercato..... Ne ho un armadio pieno... di vaschette piene di modelli smontati... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#5 Messaggio da dilan »

Bravo Fulvio,
hai fatto un lavoro impegnativo e di grande precisione.

Sei riuscito a capire perchè il vecchio motore friggeva i decoder?

Ciao
Antonio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Lavoro molto interessante Fulvio!!!!

Quindi, hai fresato la culla del motore per riposizionarlo ruotato di 90° per ricavare lo spazio per il decoder (giusto?), ma hai lasciato anche le zavorre originali?
Complimenti ancora!!!

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#7 Messaggio da Digtrain »

Caspita che lavoro!!! :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#8 Messaggio da Fulvio Zanda »

Il motore l'ho posizionato ruotato di 90° per avere più spazio possibile per il decoder, e poi perchè non sapevo come fissarlo al telaio, e così ho utilizzato quel lato dove il rotore non è a vista e dove c'è la struttura esterna del motore, per incollarlo con colla bicomponente al telaio stesso.

non ho rimontato le zavorre , ed avevo il dubbio di aver perso forza di trazione, tenendo conto che quella loco non ha aneli di aderenza e sul mio plastico c'è una pendenza del 3%.
Ma sorprendentemente e sinceramente non ne ho capito ancora il motivo, quella loco ha una buonissima forza di trazione e anche senza zavorra si tira la stessa quantità di carri senza slittare.

Cosa avesse il motore originale ancora non l'ho ben capito.
Era comunque una somma di concause, troppi attriti nella distribuzione e nella trasmissione che obbligavano il motore a sforzi e passaggio di correnti alte che mi friggevano i decoder.

ciao

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#9 Messaggio da Giannantonio »

Un bel lavoro ed un ottimo risultato.

Complimenti :wink: !
Giannantonio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#10 Messaggio da MrPatato76 »

Grazie 1000 per le spiegazioni!!

Ciao
Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#11 Messaggio da Egidio »

Hai davvero relaizzato un' ottima elaborazione. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#12 Messaggio da Fulvio Zanda »

Nel frattempo la basetta pcb di Horny delle luci anteriori ha da prima scaldato molto rovinandomi il praticabile anteriore e poi un led è saltato.
Non è la prima volta che mi capita con quelle basette di hornby che ritengo siano sottodimensionate per le tensioni in DCC.

Rimosso tutto ed inserito microled in ogni faro con resistenze di caduta da 1 Kohm, ora sto cercando di rimodellare la parte anteriore dei praticabili con carta che poi andrò a colorare di nero.


I led funzionano, ma questa loco è nata male fin dall'inizio.

La modifica al sistema di prese di corrente, funziona alla grande e non ho più alcun problema di captazione.




ciao

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#13 Messaggio da dilan »

Io ho due 835 in scala 1/87 prodotte da Rivarossi verso la metà degli anni 90, ma non hanno i fanali illuminati.

La recente versione HR ha i fanali illuminati ed è predisposta per il decoder?

Ciao
Antonio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#14 Messaggio da carlo mercuri »

Una buona captazione della corrente è alla base del buon funzionamento di tutto :smile: :smile: .
Hai fatto un ottimo lavoro,bravissimo!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#15 Messaggio da carlo mercuri »

Una buona captazione della corrente è alla base del buon funzionamento di tutto :smile: :smile: .
Hai fatto un ottimo lavoro,bravissimo!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#16 Messaggio da Fulvio Zanda »

La recente versione ha sia i fanali illuminati che la predisposizione per il decoder..

Lo spazio è poco quindi consiglio un decoder piccolo ma preformante

ciao

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#17 Messaggio da dilan »

Ciao Fulvio,
ti ringrazio per la risposta.
Antonio

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: 835 HRivarossi Riparazione/Elaborazione

#18 Messaggio da sma835_47 »

Bravo Fulvio: ho una 835 anche io (fanali non illuminati) e prima o poi dovrò mettere un decoder; seguirò il tuo lavoro
Ciao
SAverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”