Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
buddace, dove posso trovare info sulle differenze tra servo analogici e digitali? E' un cruccio che mi porto da un po'.
In rete ho trovato tante info, ma pochissimo relativamente al nostro hobby.
Grazie
tempo fa avevo trovato un documento che ho smarrito. CMQ la differenza sta nell'elettronica interna per determinare la posizione. In quello analogico c'è un potenziometro un comparatore e un integratore mentr nel digitale c'è un encoder e un micro.
Quello digitale non soffre ne di ronzio ne della famosa botta all'avvio ma di contro costa.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.
teoricamente, per i nostri scopi, forse l'unica differenza sta nella "botta" iniziale...per il resto, che sia preciso al centesimo di millimetro, per il movimento di uno scambio, penso sia irrilevante....
Il ronzio non è un problema di posizione dello scambio ma di assorbimento anomalo che questo crea facendo surriscaldare il servo e di conseguenza tutta l'elettronica di alimentazione.
In cv19 abbiamo circa 50 servo immaggina 50 servo che ronzano quanta corrente possono ciucciare inutilmente.
Se c'è l'encoder per la posizione non c'è il problema del ronzio.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.
Servo digitali per gli scambi per evitare il ronzio?
Se il servo ronza a fine corsa, è perchè sforza, non c'è trippa. Un servo che ronza dopo qualche tempo muore, portando con se il decoder, pace all'elettronica sua.
Come nell'aereomodellismo vanno utilizzate alcune regole fondamentali:
1) regolare meccanicamente la corsa in modo che il servo faccia il movimento più ampio possibile
2) limitare la corsa con i sistemi elettronici.
L'errore che si fa spsso è di prolungare (troppo) il braccio del servo e collegarvi direttamente lo scambio. Il povero servo si muove di pochi millimetri, si lascia regolare male e se non è preciso (e i servi low cost non lo sono) da sempre problemi. Non dimentichiamoci che il servo ruota, lo scambio si muove in modo lineare, quindi l'ideale è linerizzare il movimento di rotazione e poi collegare il tutto allo scambio.
Ho scritto qualche tempo fa un articolo per gli amici ferromodellisti Chiasso in merito ma risulta troppo pesante per il forum. È scaricabile dalla mia pagina web in links e download, sevo nel ferromodellismo
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Se il servo ronza a fine corsa, è perchè sforza, non c'è trippa. Un servo che ronza dopo qualche tempo muore, portando con se il decoder, pace all'elettronica sua.[/quote]
Sopra non parlavo del ronzio per sforzo a fine scorsa ma del ronzio "a vuoto"
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.
Che ronzi a fine corsa o che ronzi a vuoto, se ronza è perché non può per una qualche ragione raggiungere la posizione che gli viene comandata. Che sia perchè sforza la meccanica o che sia perché è settato male il fine corsa, poco importa. Un servo che lavora in modo corretto non ronza e non deve ronzare. Se lo fa, c'è qualcosa che non va come dovrebbe. Un servo che ronza è un servo condannato a morte e con lui il decoder a cui è collegato.
Che ronzi a fine corsa o che ronzi a vuoto, se ronza è perché non può per una qualche ragione raggiungere la posizione che gli viene comandata. Che sia perchè sforza la meccanica o che sia perché è settato male il fine corsa, poco importa. Un servo che lavora in modo corretto non ronza e non deve ronzare. Se lo fa, c'è qualcosa che non va come dovrebbe. Un servo che ronza è un servo condannato a morte e con lui il decoder a cui è collegato.
Permettimi ma non sono per niente d'accordo. Il feedback di posizione è fatto con un potenziometro che non è la cosa più precisa al mondo e specialmente nei modelli economici dei servo è quello che è ..da questo ne deriva un imprecisa posizione quindi un continuo inseguimento della posizione voluta che a causa del potenziometro non viene raggiunta.
Anche per il decoder questo tipo di ronzio non è un problema....è un fastidio per chi gioca e un assorbimento inutile per l'alimentatore.
Nel caso invece di impuntamento su fine corsa e conseguente ronzio....si spacchi il servo ma non il decoder.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.
La tolleranza dell'elettronica del servo (anche quelli a basso costo) è tale da compensare l'errore del potenziometro. In questi modelli la tolleranza del potenziometro si manifesta con un errore nel ritorno alla posizione (il servo non torna sempre esattamente nella stessa posizione per un determinato impulso di comando) non con il ronzio. Se ronza o non va d'accordo con gli impulsi provenienti dal decoder o è sotto sforzo. Per verificarlo è molto semplice: staccare il braccino del servo e vedere se ronza ancora. Se non ronza più, è necessario occuparsi della meccanica, se ronza ancora bisogna verificare la compatibilità tra servo e decoder.
Il ronzio è sempre indicatore di un problema. Il servo continua ad assornire parecchia corrente. Se la corrente è fornita dal decoder (e di solito lo è perché il servo lavora con circa 6V) lo stabilizzatore fa gli straordinari. A seconda del servo e quindi dal consumo che ha, alla lunga manda in fumo lo stabilizzatore, specie se ci sono collegati più servo allo stesso decoder che hanno lo stesso problema. Nel caso del fine corsa il problema è identico: eccessivo assorbimento (in alcuni casi vicino al corto circuito), surriscaldamento dello stabilizzatore, morte dello stabilizzatore.
Se invece il servo è alimentato serparatamente dal decoder, sarà questa alimentazione a doversi "sobbarcare" l'eccessivo consumo.
Se poi invece i servo sono alimentati direttamente dall'alimentazione dei treni, non mi sorprende che ronzino.
Carissimi Handyman e Nuccio (buddacedcc), la vostra querelle è molto interessante e ricca di spunti, dato che sono curioso come una "scimmia" e come S. Tommaso non ci credo se non ci metto il naso, vedi DCC breaker topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7797&REPLY_ID=46130, penso che costruirò al più presto un decoder per servo per capire chi di voi due si avvicina di più alla "verità"
Spero abbiate percepito il mio tono scherzoso, perchè a volte, le sole parole senza il linguaggio non verbale, possono risultare un po' dure.
Interessante l'argomento ed interessante il circuito decisamente semplice da assemblare.
Per il software del Pic come fai?
E' disponibile ?
Mi dai gentilmente l'indirizzo del sito da dove hai scaricato il progetto.
Ciao
Roberto
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.
Handyman ha scritto:
.......
Se però il servo ronza, c'è qualcosa che non va
Normalmente,quando il servo ronza se non è per un motivo di fine corsa è di sicuro il potenziometro....almeno per la mia trentennale esperienza aeromodellistica sono portato a pensarla così.....su di un velivolo lo sostituisco prontamente per uno scambio non è poi così importante. al di là del fastidio....non casca in testa a nessuno!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
@ robyfly il sito di Paco Canada http://usuaris.tinet.cat/fmco/home_en.htm è uno dei più interessanti, insieme a DCCworld e oscilloscopio.it, per gli appassionati di digitale. Ogni progetto contenente il Pic ha il suo .Hex e il suo codice sorgente in assembly.
@Marshall61 una curiosità approfitto della tua trentennale esperienza, qual'è la percentuale di potenziometri fallati che provocano ronzio nel servo?
Handyman ha scritto:
.......
Se però il servo ronza, c'è qualcosa che non va
Normalmente,quando il servo ronza se non è per un motivo di fine corsa è di sicuro il potenziometro....almeno per la mia trentennale esperienza aeromodellistica sono portato a pensarla così.....su di un velivolo lo sostituisco prontamente per uno scambio non è poi così importante. al di là del fastidio....non casca in testa a nessuno!!!
Ciao, Carlo
Esatto!!Ho sempre ustao i servo RC solo per gli scambi da + di 10anni e questi problemi alcune volte vengono fuori anche con servo nuovi ma di tipo economico.
Il potenziometro alcune volte è cosi indecente che a parità di posizione fornisce un feedback "oscillante", c on un oscilloscopio la cosa di vede in modo evidente.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.
@Marshall61 una curiosità approfitto della tua trentennale esperienza, qual'è la percentuale di potenziometri fallati che provocano ronzio nel servo?
Ciao Walter :geek:
[/quote]
Generalmente i servo ultra economici soffrono di detto problema.
Con il decoder giusto il problema del ronzio si elimina/limita.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.
Ciao Walter, in effetti avevo in mente qualcosa di più sofisticato come decoder, per quello parlavo di sfida, specie a livello di SW. Se guardo quelli commerciali come MB tronic o Tam Valley, sono abbastanza complessi (è vero che non si limitano a controllare i servo).
Riguardo alla questione dei potenziometri è vero, se il pot è ossidato il servo tende a ronzare. Stessa cosa se l'impulso che viene dal decoder non è pulito.
Purtroppo, però, un servo con il potenziometro ossidato non è particolarmente affidabile e tende ad avere errori di posizionamento.
Quello che ho osservato è che i servo che fanno movimenti molto piccoli sono particolarmente esposti a questa problematica mentre servo che fanno movimenti ampi ne soffrono molto meno.
@Marshall61 una curiosità approfitto della tua trentennale esperienza, qual'è la percentuale di potenziometri fallati che provocano ronzio nel servo?
Ciao Walter :geek:
Generalmente i servo ultra economici soffrono di detto problema.
Con il decoder giusto il problema del ronzio si elimina/limita.
[/quote]
Chiaramente quelli più costosi sono meno soggetti, ma succede anche in quella fascia è raro ma succede; nè sono praticamente esenti solamente quelli digitali di ultima generazione.....per uso ferromodellistico io adotto gli Hitec micro, vanno benissimo e non danno problemi con un costo che si aggira sui 12 euro.....
Va da sè che non sono dotati di cuscinetti ed hanno una potenza limitata in termini di copia di trazione ma sono, per gli scambi, sovradimensionati......
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Grazie Carlo per le informazioni.
Adesso ho le idee un po' più chiare.
Sicuramente proverò per curiosità i servo, ma come costi del servo più i supporti per modificare il movimento da rotatorio a lineare, cominciamo ad avvicinarci notevolmente ai Tillig TIL86112.
Poco tempo fa, abbiamo fatto un ordine collettivo, presso un negozio tedesco, di 24 Tillig e dividendo le spese di spedizione sono venuti circa 13,50 l'uno.
Ciao Walter :geek:
Io ho usato servo cinesi dal costo di circa 2€ cadauno...come è stato già detto sopra sono quello che sono ma per gli scambi vanno + che bene.
IN CV 19 ci sono servo in opera da quasi 10 anni usati anche per 12 ore di seguito e tutt'ora fanno il loro lavoro pagati all'epoca 7€ cadauno.
per linearezzare guarda la foto dei miei dispositivi realizzata praticamente con gli avanzi di legno. http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... servo.html
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.
Grazie Carlo per le informazioni.
Adesso ho le idee un po' più chiare.
Sicuramente proverò per curiosità i servo, ma come costi del servo più i supporti per modificare il movimento da rotatorio a lineare, cominciamo ad avvicinarci notevolmente ai Tillig TIL86112.
Poco tempo fa, abbiamo fatto un ordine collettivo, presso un negozio tedesco, di 24 Tillig e dividendo le spese di spedizione sono venuti circa 13,50 l'uno.
Ciao Walter :geek:
...prego Walter! , comunque come supporti sono sufficienti anche dei semplici profilati ad "L" ricavata da una barra di alluminio, sono spartani ma funzionano benissimo, come ho fatto io, ti giro una foto: