Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Treni dei pellegrini

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 302
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Treni dei pellegrini

#1 Messaggio da EMIGRANTE »

A proposito di Trenitalia:

Trenitalia lascia a piedi i gli ammalati
diretti a Lourdes: «Si parte da Treviso»
fonte:
http://www.ilmattino.it/primopiano/cron ... 8062.shtml


Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Treni dei pellegrini

#2 Messaggio da Fabrizio »

Leggendo l'articolo il problema nasce con l'introduzione della lateralizzazione delle porte. Sulla tratta Treviso-Belluno si devono usare locomotive diesel. Le uniche locomotive diesel dotate di apparato di lateralizzazione compatibile con vetture a lunga percorrenza sono alcune D 445, che però non dovrebbero essere assegnate a nessun deposito del Veneto, in quanto in queste zone sono previsti solo treni della divisione regionale, dove la lateralizzazione è eseguita tramite dispositivi diversi che operano via condotta a 78 poli, non esistente sulle vetture per i treni pellegrini (ne su alcun altro treno a lunga percorrenza). In Italia ormai risultano solo due treni a lunga percorrenza trazionati da D 445, che sono gli Intercity Taranto-Reggio Calabria, dove però vengono impiegate alcune carrozze tipo X ristrutturate destinate a treni regionali, per cui anche in questo caso di usa la lateralizzazione via cavo 78 poli (di cui sono dotate tutte le D 445). Non so quante D 445 siano dotate di apparato per la lateralizzazione idoneo all'uso con treni a lunga percorrenza, ma visto il loro scarso impiego l'introduzione dei dispositivi su queste macchine è stato considerato non prioritario.

L'introduzione della norma sulla lateralizzazione ha rischiato di far scomparire i treni pellegrini (e molti altri treni), si è poi riusciti a installare i dispositivi idonei su un limitato numero di carrozze in dotazione alla flotta UNITALSI.
Fabrizio

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 302
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Treni dei pellegrini

#3 Messaggio da EMIGRANTE »

Come credi che possano risolvere questo problema?
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Treni dei pellegrini

#4 Messaggio da Fabrizio »

Il problema potrebbe essere risolto usando le D 445 dotate di lateralizzazione del tipo TCN (ovvero la lateralizzazione per treni a lunga percorrenza), ma i casi di utilizzo sarebbero davvero molto sporadici (in definitiva solo qualche spezzone di tratta per treni pellegrini). Tra l'altro non so nemmeno se sulle D 445 dotate di lateralizzazione con TCN il dispositivo sia davvero efficiente (ovvero certificato). Infatti affinché il sistema possa essere usato devono essere presenti le maniglie per i manovratori e le scalette sui respingenti, poiché ci sono state mosse critiche sul fatto che in assenza di questi dispositivi ci sono pericoli per gli operatori che provvedono alla connessione degli spinotti.

Molto più facilmente credo che i treni pellegrini saranno attestati tutti in stazioni dove si può usare la macchina elettrica.
Fabrizio

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Treni dei pellegrini

#5 Messaggio da Gigi »

Concordo pienamente con tutti i vostri commenti amici. Viviamo proprio nel Paese della vergogna, ma la colpa e' anche di noi cittadini poco attenti se non assolutamente assenti verso problemi che riguardano tutti. In altri Paesi queste cose non succedono. Continuiamo ad armarci di speranza e pazienza per un futuro un pochino migliore.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 302
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Treni dei pellegrini

#6 Messaggio da EMIGRANTE »

Guarda,in merito agli sprechi inerenti alle nostre FS ci sarebbe molto da parlare...Non sempre è colpa del singolo utente anche se quelle poche volte il singolo utente fa pesare il proprio menefreghismo...
Però io porto da esempio un semplice paragone...Nel 2007 ho girato un per il Portogallo...Per coprire la tratta da Lisbna ad un a città a 400km il biglietto mi è costato relativamente poco (se paragonato ai prezzi italiani della stessa lunghezza) e,cosa assai più strana,la carta utilizzata per stampare il ticket era della stessa grandezza di un titolo di viaggio che solitamente si utilizzano per i tram o gli autobus cittadini italiani...Se compro un biglietto Roma-Napoli,all'incirca 200km,mi danno un biglietto grandissimo,a volte stampato male,che costa veramente tanto...
Se cominciassero a ridurre i costi per alcune cose...
Inoltre non mi spiego perchè un biglietto frecciarossa Milano-Napoli ha quasi lo stesso costo di un biglietto Easyjet Mampensa-Capodichino...
Sono proprio OT...Ma quando si parla ti FS/RFI/TRENITALIA m'incaxxo di brutto...Non con chi lavora e svanga il lavoro pesante,sia ben chiaro,ma con gli scienziati che hano pensate geniali!

Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14140
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Treni dei pellegrini

#7 Messaggio da Egidio »

Condivido in pieno il pensiero di Gabriele...... Non serve aggiungere altro. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “OFF TOPIC”