elaborazione carri
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
elaborazione carri
nei modelli commerciali la parte inferiore del carro è nera; ha senso colorarla in ruggine?
come colorare i piatti dei respingenti?
quali colori usare per l'effetto ruggine?
- Egidio
- Messaggi: 14200
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
locomotive
che intendi "sporcare" per dare un certo vissuto ai tuoi rotabili. Dopo di che procedi con tale operazione
cercando di non esagerare con l'invecchiamento. Tanto se non sei soddisfatto, puoi sempre correggere. Invece se ci
vai con la mano "pesante" non puoi tornare indietro........ Detto questo scegli la gamma di colori che piu' si avvicinano al tipo
di lavoro in corso. Per il colore ruggine non ricordo, al momento, la tonalita' o il codice di vernice da acquistare. In tutti i modi
puoi sempre scegliere piu' di un colore e prima di passarlo sul rotabili, puoi fare delle prove da qualche parte in modo da
verificare effettivamente la tonalita'. I piatti dei respingenti, specie quelli delle loco, andrebbero anneriti al centro per simulare
la patina di grasso che viene spalmata sullo stesso e che con lo sfregamento e lo sporco inevitabilmente diventa nera.
Saluti. Egidio.

- sergio giordano
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
- Nome: sergio
- Regione: Piemonte
- Città: Carrù
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
ecco una foto ad esempio di sporcatura leggera...un saluto Jerry



Immagine:

507,43 KB
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
Se adoperi colori acrilici devi usarli molto diluiti in modo di creare una sporcatura leggera che lasci intravedere il colore di fondo.
Per quanto riguarda i colori, io non adopero colori già pronti all'uso (come il color ruggine) ma mescolo vari colori fino ad ottenere la tonalità desiderata .
Prova con qualche carro poco pregiato, e sperimenta le varie tecniche, ti
renderai conto da solo del risultato e di come la tecnica possa variare da carro a carro.
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
Tecniche per sporcature ed invecchiamenti ve ne sono dedine e decine tutte diverse.
Alcune molto semplici, come il lavaggio "colorato", altre molto complesse come la verniciatura a sale.
I primi timidi tentativi li feci proprio con il lavaggio "colorato".
Trattasi di lavare il modello con il Thinner della Humbrol con un pennello a varie riprese, con il diluente Thinner Humbrol, da prima puro. poi, una volta asciutto, colorandolo appena con una microgoccia di vernice (sempre Humbrol) di nero opaco, poi con il marrone scuro, etc.
Questa tecnica desatura la verniciatura del modello, sbiadendolo un po'. Poi crea delle zone scure negli spigoli.
Attenzione che sono tecniche irreversibili. Cioè che non si può più tornare indietro.
Questi sono alcuni dei miei carri, invecchiati con la tecnica dei lavaggi e poi polveri a secco.
Carro Eaos Rivarossi.
Immagine:
144,09 KB
Carro F lima
Immagine:
149,1 KB
Carro G TTM
Immagine:
141,22 KB
- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
Complimenti.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri

A tal proposito. A termine lavori è meglio fissare il tutto con trasparente opaco (ad aerografo o bomboletta), onde evitare che, maneggiandoli con le mani, il trattamento si "rovini".
Metto anche l'invecchiamento della Rh 658 ÖBB.
Le locomotive a vapopre sono moilto più noiose, richiedono una più accurata "lavorazione". Infatti, oltre che alla polvere di carbone, polvere dei ceppi dei freni, bisogna ricreare anche perdite di vapore (che creano calcare) olio e grasso lubrificante, ruggine sui tubi vaporte... etc...
In questa foto i lavori dovevano ancora essere terminati, ma si capisce già bene l'effeto finale
Immagine:

372,92 KB
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
modelli ben riusciti.
anche se datati, si vedeva già la tua buona mano.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11247
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
Solitamente dapprima si usano dei lavaggi con colore nero opaco, cercando di fissare il colore negli interstizi e nelle griglie, fatto che aggiunge profondità ai dettagli, dopodichè io uso l'areografo per simulare le zone più sporche, come sottocassa, imperiali e talvolta frontali, colori ad olio per simulare macchie di grasso e colature di gasolio. Infine procedo con le terre, che talvolta uso anche per simulare le colature. mettendo le terre nere negli interstizi (prima colorati in nero) e usando un po' di acqua, quest'acqua colorata scende lungo la cassa e asciuga lasciando il segno delle colature, ma lo stesso effetto puoi ottenerlo con i lavaggi. Un ultima passata la faccio con le terre, stese sulla totalità del modello insistendo nelle zone del sottocassa e imperiale. Le terre sono ottime per dare quella patina di sporco generale su tutto il modello. Il tutto viene poi rifinito e fissato con una mano di trasparente opaco.
Per i primi tentativi puoi usare dei vecchi carri di poco valore, volendo nei primi casi puoi anche usare solo le terre, con risultato reversibile finchè non le fissi con il trasparente opaco.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
Prima o poi anch'io dovrò attuarle....sono carente in tecniche del genere!![:I]
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
carlo mercuri ha scritto:
Prima o poi anch'io dovrò attuarle....sono carente in tecniche del genere!![:I]
Non ci credo neanche se lo vedo....




- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
roy67 ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
Prima o poi anch'io dovrò attuarle....sono carente in tecniche del genere!![:I]
Non ci credo neanche se lo vedo....![]()
![]()
![]()
![]()
Caro Roberto, è proprio così!
Non mi sono mai dedicato al "weathering", che è probabilmente la fase che rende effettivamente realistico un modello.
Ho sempre riprodotto rotabili appena usciti di fabbrica. Sinceramente mi piace molto il tuo metodo ... mi chiedevo però se è attuabile anche con modelli verniciati con nitro o se si presta per lo più a modelli commerciali.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
Ho sempre applicato questa tecnica su modelli commerciali, oppure su carri da me verniciati, dopo l'opportuna base di protettivo trasparente. Sicuramente il Thinner non intacca il puravest. Ma intacca le vernici Humbrol. Quindi è sconsigliabile usare questa tecnica se il modello è verniciato con tale marca di vernici.
Proverò presto, sulla sottostazione elettrica ambulante la tecnica del sale... ma ancora devo terminare il modello.
Esempio di invecchiamento di un container su carro Lgs
Immagine:
145,54 KB
- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
per chi andrà in vacanza, buon riposo :geek:

- sergio giordano
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
- Nome: sergio
- Regione: Piemonte
- Città: Carrù
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3688
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
Complimenti a tutti
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
roy67 ha scritto:
Non saprei dirti come il Thinner humbrol si comporti sulla vernice alla nitro.
Ho sempre applicato questa tecnica su modelli commerciali, oppure su carri da me verniciati, dopo l'opportuna base di protettivo trasparente. Sicuramente il Thinner non intacca il puravest. Ma intacca le vernici Humbrol. Quindi è sconsigliabile usare questa tecnica se il modello è verniciato con tale marca di vernici.
Proverò presto, sulla sottostazione elettrica ambulante la tecnica del sale... ma ancora devo terminare il modello.
Esempio di invecchiamento di un container su carro Lgs
Immagine:
145,54 KB
Grazie Roberto,farò anch'io un po' di prove



- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
Immagine:
361,35 KB
Potrei fare un breve video durante i lavori.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
roy67 ha scritto:
Pensandoci... Dovrò fare il "trattamento" ad un postale DB di epoca IV.. Questo:
Immagine:
361,35 KB
Potrei fare un breve video durante i lavori.
Carino...ce l'ho in N della Fleishmann(con lanterne di coda )e della Arnold!!
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
carlo mercuri ha scritto:
Carino...ce l'ho in N della Fleishmann(con lanterne di coda )e della Arnold!!
Anche questo è Fleischmann, ma in 1:87. Se si vuole riproporre un convoglio realistico tedesco, oppure austriaco di epoca III o IV è indispensabile...

Queste foto sono di fine anni '20. Ma il postale è lo stesso.. Prima della revisione strutturale.
Immagine:

143,99 KB
Immagine:

131,26 KB
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
Sono a base di acqua e se usati con metodo danno dei risultati sorprendenti, ci sono patine, effetti ruggine e effetti decolorazione e chi più ne ha più ne metta.....
se i W.M. mi danno l'autorizzazione metto anche il nome della ditta e come contattarla.....
- sergio giordano
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
- Nome: sergio
- Regione: Piemonte
- Città: Carrù
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: elaborazione carri
applicazione. Io personalmente ho provato la patina "Strada polverosa" e la "Ruggine scura" per ora solo su mezzi militari in scala
1:100 e secondo me, usati con metodo danno dei risultati molto buoni. Il costo varia ma secondo me è piuttosto inferiore ai tanto
decantati Mig (che però non ho mai provato). Ah dimenticavo, per certe sporcature uso le terre da colorificio, costo minimo per resa
ottima.....
Se riesco posto qualche foto.....