Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Mastodonti dei Giovi

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Mastodonti dei Giovi

#1 Messaggio da Marco »

Ciao ragazzi, tra i miei sogni nel cassetto ci sono i mastodonti dei Giovi delle SFAI.
Guardando i disegni si capisce che le casse dell'acqua erano a cavallo della caldaia (saddle tank), ma non riesco a capire dove veniva messo il carbone.
Voi cosa ne pensate? Avete notizie in merito?
Immagine:
Immagine
60,37 KB
Grazie 1000
Marco



Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mastodonti dei Giovi

#2 Messaggio da roy67 »

Ciao Marco e benritrovato.... :grin:

Mi sono guardato alcune schede tecniche. Sono chiare come l'acqua del Po... (è tutto dire) Ma parliamo di fine 1800.

Comunque. Le locomotive erano sempre 2 accoppiate "testa/coda" in modo da avere i praticabili di cabina agganciati, comunicanti.

Se guardi il disegno che hai postato, lo sportello di carico carbone è visibile nel disegno estremo di destra, lato cabina (anche se chiamarla cabina è esagerato)
Non ho capito bene quale fosse la carbonaia (o legnaia) e la vasca acqua.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Mastodonti dei Giovi

#3 Messaggio da marioscd »

credo che Marco intendesse sapere dove fisicamente venissero stivate le scorte di carbone... perchè in effetti dov'è la bocca del focolare si intravede dal disegno postato sopra nella seconda immagine della locomotiva vista di fronte.
comunque ti riporto un link del forum "Marklinfan" dove si parla di questa storica locomotiva e dove si dice, tra l'altro, che le scorte di carbone erano contenute nelle due casse laterali della zona della "cabina":

http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=1956

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Mastodonti dei Giovi

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Secondo me ai lati del forno...non sembra,ma c'è abbastanza spazio!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Mastodonti dei Giovi

#5 Messaggio da Marco »

marioscd ha scritto:

credo che Marco intendesse sapere dove fisicamente venissero stivate le scorte di carbone... contenute nelle due casse laterali della zona della "cabina":

Grazie per le risposte,
anche io ho sospettato che le scorte fossero in cabina anche alla luce dei disegni dei secondi mastodonti a tre assi, ma le fonti sono tutte nebulose e i pochi modelli che ho visto sono stati realizzati molto di fantasia.
Dopo un cubetto Badoni, forse un mastodonte ci starebbe bene! :wink:
Grazie a tutti e a presto!!! (ADSL permettendo)
Un abbraccio
Marco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mastodonti dei Giovi

#6 Messaggio da roy67 »

Il disegno è molto approssimativo. Altri dati non ne ho trovati.
Infatti non è chiaro se le scorte fossero a lato caldaia (anche se non v'è dubbio). Ma non è riportato alcun portello di carico.
Il "cassone" anteriore destro (a lato della camera fumi) fa pensare al carico acqua. Ma il carbone dove e come veniva caricato?

Siamo sicuri che funzionasse a carbone e non a torba o ad altro?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Mastodonti dei Giovi

#7 Messaggio da g.briotti »

Qui c'è una foto presa da wikipedia...

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mastodonti.gif

E c'era anche un articolo di ZetaZeta, alias Bonazzelli... sono sicuro di averlo avuto, ma non saprei dove pescarlo.

http://www.rivarossi-memory.it/H0_Rivis ... a-zeta.htm
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Mastodonti dei Giovi

#8 Messaggio da Marco »

@ tutti voi:
grazie per i vostri consigli, ne farò tesoro.
Nel frattempo vi faccio omaggio di questa illustrazione che ho trovato in rete.


Immagine:
Immagine
262,41 KB

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”