Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

collegamento scambio - semaforo

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

collegamento scambio - semaforo

#1 Messaggio da Modred »

Ciao a tutti
nel mio costruendo plastico, dove sta nascendo lo scalo merci, ho riesumato e riutilizzato uno scambio fleischmann e tutto funziona perfettamente in corrente alternata.
Ecco lo schema:
Immagine
Al posto di quell'interruttore ho un interuttore fleischmann, ma credo che il principio sia lo stesso.
Ora chiedo (gentilmente) se posso collegarci un semaforo con luce verde e rossa. Tale semaforo (sempre fleischmann) ha 3 fili, un filo nero, uno verde (lampadina verde) e uno rosso (lampadina rossa).
Come va fatto il collegamento in modo tale che se aziono lo scambio mi cambia di colore verde o rosso a seconda degli aghi del deviatoio?
E' possibile fare tale collegamento o sono io che sogno?
Preciso che ho provato in vari modi ma o mi restano entrambe le lampadine accese o mi si accendono nell'attimo che aziono il deviatoio per poi rimanere spente. Dipende a quale polo della corrente alternata collego il filo nero. Esiste una soluzione?
Mi sorge il dubbio che sia la pulsantiera fleischmann inadatta e debba ripiegare sul pulsante tipo quello dello schema.

grazie in ogni caso

byez


Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#2 Messaggio da Fabrizio »

Se lo scambio in questione e dotato di motore e non di solenoide, è corretto usare lo schema che hai indicato. In quel caso il comando è un deviatore e ha due posizioni stabili.

Ecco uno schema che puoi usare

Immagine:
Immagine
30,52 KB

Lo schema funziona se usi un deviatore a levetta a due posizioni stabili. Se il filo marrone è la deviata, il semaforo sarà rosso con lo scambio in deviata e verde con lo scambio in corretto tracciato. Se usi un pulsante a levetta con zero centrale, le luci si accenderanno solo fintantoché tieni in posizione la levetta.

Attenzione che nello schema che hai postato, sia in quello che ti inserisco, il comando è un deviatore e non un pulsante. Verifica se lo scambio in questione va comandato con un deviatore o con dei pulsanti. Nel messaggio parli di una pulsantiera e dici che in un caso rimane accesa la luce solo quando premi il comando. Questo indica che il comando che stai usando è un pulsante e non un deviatore. Quindi non hai realizzato lo schema dell'immagine che hai postato, ma un sistema collegato nello stesso modo ma con pulsanti invece che deviatore. Verifica bene di cosa si tratta. Se usi un deviatore per comandare uno scambio che necessita dei pulsanti rischi di bruciare il motore dello scambio.

Se vuoi realizzare un circuito che mantenga accese le luci del semaforo e invece del deviatore necessiti di pulsanti, allora la faccenda si fa più complicata, occorre usare dei relè o un circuitino elettronico.
Fabrizio

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#3 Messaggio da Modred »

ciao e grazie innanzitutto
ecco l'immagine della pulsantiera che uso

Immagine

l'interrutore è a pulsanti, lo scambio è un classico fleischmann e quindi come dici tu il motore deve essere sotto tensione solo per quell'attimo in cui si muovono gli aghi (azionati dal pulsante). Potrei provare con un deviatore e vedere se è compatibile, ma dubito a questo punto.

ciao
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#4 Messaggio da roy67 »

Bruci il motore se utilizzi un deviatore.

Inoltre... consiglio.
I segnali non vogliono mai collegati allo stato dei deviatoi.
Ti troveresti con luce verde per corretto tracciato e luce rossa per la deviata (o viceversa).

ma se il treno deve percorrere l'itinerario in deviata... dovrebbe transitare con il segnale di "linea occupata", anziché rimanere fermo ed attendere il "via libera" . E' quanto di più irrealistico si possa fare... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#5 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Mariano. Come hai esattamente dedotto quel comando è a pulsanti.

In questo caso devi fare attenzione, perchè come ti dice Roberto corri il rischio di bruciare il motore dello scambio.

Devi sapere se il motore dello scambio è tipo con finecorsa, quindi puoi sostituire quella pulsantiera con un deviatore a levetta e realizzare uno schema come quello che ti ho postato. Per vedere se il motore dello scambio è con finecorsa azionalo e mantieni premuto il pulsante, non dovresti sentire nessun ronzio ne vedere movimenti una volta finita la commutazione. Se poi hai un tester e puoi misurare la corrente sarebbe ancora meglio, nessuna corrente deve circolare una volta finita la commutazione, anche mantenendo premuto il pulsante.

Tuttavia solitamente per il comando di scambi con motori dotati di finecorsa si usa il deviatore, anche perchè dalla posizione dello stesso si intuisce in quale posizione si trova lo scambio, cosa non fattibile con le pulsantiere. Se questi scambi sono comandati da pulsantiera molto probabilmente è perchè non sono dotati di finecorsa, ma io non conosco gli scambi fleischmann.

Fai attenzione perchè se il motore dello scambio non è dotato di finecorsa, sostituendo la pulsantiera con il deviatore, bruci il motore. Questo perchè posizionando il deviatore in una delle due posizioni mantieni sempre sotto tensione il motore, cosa che non avviene usando il pulsante, che rilasciato interrompe il flusso di corrente.

Tutto questo fermo restando che, anche secondo me, il collegare un segnale luminoso con luce rosso/verde a uno scambio, non ha aspetti realistici, qui però bisogna vedere cosa intendi fare.

Per saperne di più sui motori per scambi e circuiti di comando puoi consultare il sito del club modellismo pavese

http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf
Fabrizio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#6 Messaggio da Giannantonio »

Ciao Mariano,
se usi motori per deviatoi marca fleischmann 644210 sono dotati di fine corsa, quindi potresti anche usare dei deviatori invece che pulsanti, tuttavia te lo sconsiglio perché quella sottilissima lamella che funge da fine corsa e si trova all'interno del motore personalmente la reputo inadatta al servizio che dovrebbe fare e se si inceppa addio bobina.
Dato che vorresti collegare un semaforo è più sicuro ascoltare i consigli che ti sono stati suggeriti precedentemente, e il risultato finale sarà più realistico.
Giannantonio

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#7 Messaggio da Modred »

Beh ... che dire ... vi ringrazio per le esaurienti risposte ...
Comunque ho fatto le varie prove e lo scambio funziona a pulsantiera, altrimenti effettivamente si brucia il motore. Lo scambio è veramente vecchiotto e l'ho riesumato per motivi economici.
[tbf]I segnali non vogliono mai collegati allo stato dei deviatoi.
Ti troveresti con luce verde per corretto tracciato e luce rossa per la deviata (o viceversa).
ma se il treno deve percorrere l'itinerario in deviata... dovrebbe transitare con il segnale di "linea occupata", anziché rimanere fermo ed attendere il "via libera" . E' quanto di più irrealistico si possa fare...[/f]

Chiaramente intendevo montarlo alla viceversa, cioè che quando c'è la luce rossa significa che il treno non deve proseguire perche non trova gli aghi corretti ma in deviata.

ciao
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#8 Messaggio da roy67 »

EbenEzer ha scritto:

Chiaramente intendevo montarlo alla viceversa, cioè che quando c'è la luce rossa significa che il treno non deve proseguire perche non trova gli aghi corretti ma in deviata.

ciao


Ah... Se il segnale è posto prima del deviatoio, considerato di calcio, allora può andare bene. :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Antonino Di Marco
Messaggi: 51
Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 9:15
Nome: Antonino
Regione: Sicilia
Città: Carini
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#9 Messaggio da Antonino Di Marco »

Ciao ragazzi, ma non si potrebbe risolvere il problema della fine corsa con un deviatore a levetta a 3 posizioni a 2 scambi? ON - OFF - ON
2 scambi perché 1 scambio va collegato al semaforo e un altro scambio al motore Fleischmann

Immagine:
Immagine
62,01 KB
Antonino. W il Modellismo!! Senza di esso, non saprei che fare!
Le mie Loco: Rivarossi D445 (sound) - Rivarossi D236 - Rivarossi Gr. 740.144. (sound) - Rivarossi ALn 668 (sound) - Rivarossi E447 (Sound) - Lima Pendolino ETR 480

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#10 Messaggio da Roberto Fainelli »

Utilizzo questo argomento per chiedere un chiarimento che é in tema con quanto chiesto da EbenEzer.
Posso alimentare in CA in uscita da un motore tillig,destinata normalmente al led di controllo della posizione degli aghi, il led di un segnale per il quale é consigliata la CC?
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#11 Messaggio da Digtrain »

Roberto Fainelli ha scritto:

Utilizzo questo argomento per chiedere un chiarimento che é in tema con quanto chiesto da EbenEzer.
Posso alimentare in CA in uscita da un motore tillig,destinata normalmente al led di controllo della posizione degli aghi, il led di un segnale per il quale é consigliata la CC?


Ciao Roberto, :grin:
in CA alimenti le lampadine di controllo della posizione degli aghi, per pilotare i led devi aggiungere, in serie, oltre alla resistenza di caduta anche un diodo per raddrizzare almeno una semionda per ciascun led.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#12 Messaggio da Roberto Fainelli »

La resistenza dovrebbe essere già messa nel circuito del segnale essendo commerciale.Io avevo pensato di mettere un ponte a diodi.Quindi va bene concettualmente.In sostanza voglio creare il cosiddetto collegamento di sicurezza che vincola la posizione degli scambi ai segnali.Quindi girando il deviatoio,tramite alimentazione derivata da quella destinata al controllo della posizione dell'ago,predispongo l'alimentazione per la via libera del segnale che avverrà poi tramite chiusura di un relais comandato in un secondo momento.Un pò come al vero.Io ho gia provato il circuito ma alimentato in CA e funziona.Il problema che la ditta produttrice del segnale consiglia l'alimentazione in CC.Grazie per l'informazione,Walter.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#13 Messaggio da Albjal »

Discussione interessante... continuate a postare, io sto alla finestra e guardo ...[:I]!
Giulio

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: collegamento scambio - semaforo

#14 Messaggio da Roberto Fainelli »

Attento ai vasi pericolanti del piano di sopra. :grin: :grin:
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”