Domanda per i meccanici
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11232
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Domanda per i meccanici
Ciao
Fabrizio
- maxmarun
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
Deduco che tu abbia la chiave dinamometrica.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11232
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
Fabrizio Borca ha scritto:
Sarebbe anche da spianare la testa, io credevo non fosse necessario smontare le valvole, tuttavia mi è stato detto che forse sono da smontare.
Quel "sarebbe" mi lascia perplesso.... hai sostituito la guarnizione ed al 99% la testata non è perfettamente in piano, ma nel dubbio (pena la bruciatura a brevissima scadenza della nuova guarnizione) io la farei controllare.
Per le valvole, stesso discorso. Non ho idea di quanti km abbia percorso quell'auto, ma essendo un modello abbastanza "vecchio" presumo che il rodaggio l'abbia finito da un bel pò.... hai la testata in mano e non è certo lo smontaggio e relativa smerigliatura delle sedi (magari anche un controllo alle guide già che le smonti...) che ti rovina.
Rolando
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11232
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11232
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
Gigi ha scritto:
Se attendi domani provo a chiedere a mio figlio che e' meccanico. Ciao.
Ciao Gigi, senza nessuna fretta, quando hai info mettile pure qui, che ogni dritta è buona

Ciao
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
Fabrizio Borca ha scritto:
Il problema di smontare le valvole non è tanto lo smontaggio/montaggio, quanto poi correggere il gioco valvole.
Il motore ha l'albero a cammes in testa? se si, sei riuscito a smontare la testa lasciando l'albero a cames montato?
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Questo lavoro io non l'ho mia fatto e se possibile preferirei evitarlo.
[/quote]
Se hai smontato l'albero a cammes, o se intendi smontare le valvole (a qualsiasi titolo, non necessariamente per la smerigliatura, che però è "obbligatoria" se le smonti..) il gioco valvole, lo devi controllare sicuramente.
Ovviamente, e a maggior ragione, lo devi fare se il motore fosse "aste & bilanceri".
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
se in effetti le valvole erano da smontare per poter fare la spianatura sarebbe stato un lavoro in più che io non ho mai fatto, quindi avrei evitato volentieri.
[/quote]
smontarle, se non hai esperienza specifica e/o un'attrezzatura adatta, è difficoltoso, rimontarle è peggio

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Trattandosi di un auto che, a riparazione avvenuta, sarà comunque demolita alla prossima scadenza di revisione, magari avrei tentato di rimontarla così. Il lavoro l'abbiamo iniziato tanto così per vedere come si fa....visto che il posto per tenerla c'è e il bollo ormai per quest'anno è pagato. Se le valvole saranno da smontare, proverò

[/quote]
perchè non provi a chiedere ad un meccanico di tua fiducia, se ti fà il "lavoro sporco" ad un prezzo ragionevole? Visto che ci metti le mani, se riesci a passare anche la revisione usccessiva "ammortizzi" la spesa no?
Rolando
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11232
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
Rolando
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11232
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
p.s. una cosa che talvolta crea un po' di difficoltà è la messa in tensione della cinghia, perché può capitare si spostino i riferimenti...
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
Fabrizio Borca ha scritto:
p.s. una cosa che talvolta crea un po' di difficoltà è la messa in tensione della cinghia, perché può capitare si spostino i riferimenti...
Probabilmente c'è un "trucco" per minumizzare il rischio, magari dettato dall'esperienza.
Molti anni addietro, con un amico meccanico, facemmo lo stesso "servizio" ad una vecchia alfa 1300 bialbero, con distribuzione a catena... dopo svariate ore di tentativi per mettere entrambi gli alberi in fase, abbiamo realizzato a cosa servivano tutti i fori sulla circonferenza delle ruote dentate.... i fori NON erano esattamente alla stessa distanza uno dall'altro, MA erano sfalsati di quel tanto che a seconda di dove inserivi il perno di fissaggio, permetteva di avanzare o retrocedere di un'intera maglia della catena.....
P.S. il mio amico era meccanico di moto, la macchina era la sua....
Rolando
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11232
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici

- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
Se come classe politica avessimo avuto gente con quella passione, adesso staremmo prestando i soldi al governo cinese...

Rolando
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11232
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11232
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Domanda per i meccanici
