Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Domanda per i meccanici

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Domanda per i meccanici

#1 Messaggio da Fabrizio »

Forse fra di voi c'è qualche meccanico di automobili o qualcuno che possiede i dati che mi servono. Ho sostituito la guarnizione della testata ad una Renault 19 (cilindrata 1.4, versione e carburatore), ora devo richiudere la testa. So che esistono dei manuali di officina ove è indicata la procedura per la chiusura delle teste, nella fattispecie mi servirebbero i valori di coppia con cui serrare e gli angoli. Tuttavia si tratta di una lavoro fatto su un auto vecchia e ormai usata saltuariamente, quindi se qualcuno di voi è in grado di indicarmi, in base alla sua esperienza, anche solo la coppia con cui devo serrare i bulloni, è più che sufficiente.

Ciao

Fabrizio


Fabrizio

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#2 Messaggio da maxmarun »

Non ti conviene chiedere all'assistenza Renault? Non penso abbiano problemi a dirtelo.
Deduco che tu abbia la chiave dinamometrica.
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#3 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massimo. Si, in effetti posso chiederlo anche al ricambista quando andrò a comprare i ricambi. Non è un centro assistenza Renault, perché io prenderò pezzi non originali, vista la situazione, ma magari saprà dirmi. La chiave dinamometrica la ho, ma mi manca il goniometro per misurare l'angolo di serraggio, da qui chiedevo quindi se qualcuno conosce una procedura più semplice, magari in base alla propria esperienza, del tipo "chiudi a XX chili che al 90% va bene". Sarebbe anche da spianare la testa, io credevo non fosse necessario smontare le valvole, tuttavia mi è stato detto che forse sono da smontare.
Fabrizio

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#4 Messaggio da Gigi »

Se attendi domani provo a chiedere a mio figlio che e' meccanico. Ciao.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#5 Messaggio da liftman »

Fabrizio Borca ha scritto:
Sarebbe anche da spianare la testa, io credevo non fosse necessario smontare le valvole, tuttavia mi è stato detto che forse sono da smontare.


Quel "sarebbe" mi lascia perplesso.... hai sostituito la guarnizione ed al 99% la testata non è perfettamente in piano, ma nel dubbio (pena la bruciatura a brevissima scadenza della nuova guarnizione) io la farei controllare.

Per le valvole, stesso discorso. Non ho idea di quanti km abbia percorso quell'auto, ma essendo un modello abbastanza "vecchio" presumo che il rodaggio l'abbia finito da un bel pò.... hai la testata in mano e non è certo lo smontaggio e relativa smerigliatura delle sedi (magari anche un controllo alle guide già che le smonti...) che ti rovina.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#6 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Rolando, ho sentito oggi per la spianatura, per il motore in oggetto e non serve lo smontaggio delle valvole. Il problema di smontare le valvole non è tanto lo smontaggio/montaggio, quanto poi correggere il gioco valvole. Questo lavoro io non l'ho mia fatto e se possibile preferirei evitarlo. Quel che dici relativamente alla necessità della spianatura è vero, verissimo. La macchina tuttavia non ha subito la bruciatura della guarnizione, ma solo un principio.... le sue condizioni allo smontaggio erano ancora abbastanza buone, il problema è stato la perdita da un manicotto, che ha causato un basso livello di acqua con conseguente surriscaldamento e inizio di bruciatura. Dicevo sarebbe perché se in effetti le valvole erano da smontare per poter fare la spianatura sarebbe stato un lavoro in più che io non ho mai fatto, quindi avrei evitato volentieri. Trattandosi di un auto che, a riparazione avvenuta, sarà comunque demolita alla prossima scadenza di revisione, magari avrei tentato di rimontarla così. Il lavoro l'abbiamo iniziato tanto così per vedere come si fa....visto che il posto per tenerla c'è e il bollo ormai per quest'anno è pagato. Se le valvole saranno da smontare, proverò :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#7 Messaggio da Fabrizio »

Gigi ha scritto:

Se attendi domani provo a chiedere a mio figlio che e' meccanico. Ciao.


Ciao Gigi, senza nessuna fretta, quando hai info mettile pure qui, che ogni dritta è buona :wink: . Grazie

Ciao
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#8 Messaggio da liftman »

Fabrizio Borca ha scritto:

Il problema di smontare le valvole non è tanto lo smontaggio/montaggio, quanto poi correggere il gioco valvole.


Il motore ha l'albero a cammes in testa? se si, sei riuscito a smontare la testa lasciando l'albero a cames montato?

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Questo lavoro io non l'ho mia fatto e se possibile preferirei evitarlo.
[/quote]

Se hai smontato l'albero a cammes, o se intendi smontare le valvole (a qualsiasi titolo, non necessariamente per la smerigliatura, che però è "obbligatoria" se le smonti..) il gioco valvole, lo devi controllare sicuramente.
Ovviamente, e a maggior ragione, lo devi fare se il motore fosse "aste & bilanceri".

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
se in effetti le valvole erano da smontare per poter fare la spianatura sarebbe stato un lavoro in più che io non ho mai fatto, quindi avrei evitato volentieri.
[/quote]

smontarle, se non hai esperienza specifica e/o un'attrezzatura adatta, è difficoltoso, rimontarle è peggio :wink:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Trattandosi di un auto che, a riparazione avvenuta, sarà comunque demolita alla prossima scadenza di revisione, magari avrei tentato di rimontarla così. Il lavoro l'abbiamo iniziato tanto così per vedere come si fa....visto che il posto per tenerla c'è e il bollo ormai per quest'anno è pagato. Se le valvole saranno da smontare, proverò :wink:
[/quote]

perchè non provi a chiedere ad un meccanico di tua fiducia, se ti fà il "lavoro sporco" ad un prezzo ragionevole? Visto che ci metti le mani, se riesci a passare anche la revisione usccessiva "ammortizzi" la spesa no?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#9 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Rolando, il motore è un 8V con albero a camme in testa, ho smontato tutta la testa senza togliere l'albero a camme, non è stato necessario rimuovere neanche la puleggia, il motore è di tipo molto semplice, simile al Fire 1000 della Fiat. Adesso chiedo per la rettifica, mi è stato detto che non sempre e necessario smontare le valvole. Io spero sia così, se no sarei tentato di rimontare tutto senza spianare.... Però giustamente magari prima chiedo quanto costa far fare tutta la procedura a qualche meccanico.
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#10 Messaggio da liftman »

Scusa Fabrizio non ti offendere... [8] ma sei in grado poi di rimontare tutto correttamente? la coppia dei bulloni della testa, è il problema minore, la parte difficile è rifasare correttamente la distribuzione, pena, oltre al mancato funzionamento del motore, anche il rischio di piegatura/rottura di una o più valvole.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#11 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Rolando, no no figurati, non mi offendo. La distribuzione non è un problema, per quello ho seguito la procedura, cioè individuare gli appositi riferimenti sulle ruote dentate e motore, segnati ulteriormente con pennarello bianco. Al rimontaggio si rimettono in corrispondenza i segni. Il cambio della cinghia di distribuzione l'ho già fatto, sia su quella auto sia su altre auto. Fin dai tempi delle scuole superiori ho sempre fatto questo genere di lavoretti, era solo la sostituzione della guarnizione che non avevo mai fatto in prima persona. Comunque questo motore è davvero molto semplice, la distribuzione prevede soltanto il comando dell'albero a camme e della pompa dell'acqua, c'è poi solamente un tendicinghia. Il motore è davvero molto simile al Fire della Fiat, quindi molto semplice. Il discorso si complica con i motori più complessi, dove ci sono tanti organi da comandare e diversi tendicinghia. Inoltre è sempre bene, prima di avviare, togliere le candele (se il motore è a benzina) e far girare il motore a mano. Se si sentono rumori strani occorre controllare meglio, finora non è mai successo però, è sempre andato tutto bene.

p.s. una cosa che talvolta crea un po' di difficoltà è la messa in tensione della cinghia, perché può capitare si spostino i riferimenti...
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#12 Messaggio da liftman »

Fabrizio Borca ha scritto:
p.s. una cosa che talvolta crea un po' di difficoltà è la messa in tensione della cinghia, perché può capitare si spostino i riferimenti...


Probabilmente c'è un "trucco" per minumizzare il rischio, magari dettato dall'esperienza.

Molti anni addietro, con un amico meccanico, facemmo lo stesso "servizio" ad una vecchia alfa 1300 bialbero, con distribuzione a catena... dopo svariate ore di tentativi per mettere entrambi gli alberi in fase, abbiamo realizzato a cosa servivano tutti i fori sulla circonferenza delle ruote dentate.... i fori NON erano esattamente alla stessa distanza uno dall'altro, MA erano sfalsati di quel tanto che a seconda di dove inserivi il perno di fissaggio, permetteva di avanzare o retrocedere di un'intera maglia della catena.....

P.S. il mio amico era meccanico di moto, la macchina era la sua....
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#13 Messaggio da Fabrizio »

Quelli si che sono motori complessi, ricordo che quando ero alle scuole superiori (io ero elettrico, ma avevamo alcune ore di scambio con i meccanici) ci fecero vedere la messa in fase di un motore Alfa Romeo V6, fare la distribuzione a un motore del genere è davvero complesso. Un sistema simile a quello che indichi lo avevo visto anche su un motore diesel Peugeot. Sicuramente in questi casi l'esperienza fa molto, non a caso il meccanico è uno di quei lavori dove l'esperienza è essenziale. Infatti io mi sono sempre limitato a lavori semplici su motori semplici, come per esempio questo, il motore Fire 1000 della uno e il 1.2 8v che montava la Punto 1° serie. Certamente i meccanici hanno un qualche trucco, e una buona manualità per evitare di incorrere in questo tipo di inconvenienti. Io mi sono sempre limitato a provare finchè con la cinghia tesa i segni risultino perfettamente corrispondenti. Come dire.... se così era prima dello smontaggio (cinghia tesa e segni ok) e così è adesso, dovrebbe funzionare :cool:
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#14 Messaggio da liftman »

Adesso i motori, e non solo.. sono progettati per minimizzare i costi e renderli montabili da macchine automatiche... Fare il meccanico oggi, significa perlopiù attaccare un connettore alla centralina per la diagnostica, e cercare il pezzo nuovo... decine di estrattori, ed attrezzi fatti ad hoc. Niente a che vedere con chi faceva la carburazione ai complicatissimi carburatori doppio corpo con il solo cacciavite come attrezzatura... Ani fà.vidi un documentario sulla Lancia Thema 8.32, dove facevano vedere il montaggio del motore rigorosamente a mano, nelle officine Ferrari. Uno spattacolo da restare aboccaaperta.

Se come classe politica avessimo avuto gente con quella passione, adesso staremmo prestando i soldi al governo cinese... :sad:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#15 Messaggio da Gigi »

Ciao Fabrizio, questo che scrivo e' cio' che mio figlio mi ha detto:per il serraggio della testa mettere dei bulloni nuovi, ben oliati prima della loro posa. Questi bulloni devono essere tirati a 20 N.m (2,0 Kg). Lascia riposare qualche istante e serra nuovamente a 40 N.m (4,0 Kg). Infine tirare a 90° C. Per la chiave goniometrica se non la possiedi segna con un punto esterno il bullone. Tira comunque i bulloni sempre in modo incrociato partendo dal centro. Se hai altre domande non hai altro che da chiedere. Ciao Gigi e buon lavoro.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#16 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Gigi, grazie per la risposta. Bene, molto chiaro, allora seguirò queste istruzioni quando monterò la testa.
Fabrizio

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#17 Messaggio da Gigi »

Tirare a 90°.........non devi far bollire il motore. Pensavo una cosa e ne ho scritta un'altra!
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Domanda per i meccanici

#18 Messaggio da Fabrizio »

Si si Gigi, avevo inteso che significava ruotare il bullone di 90° :wink:
Fabrizio

Torna a “OFF TOPIC”