Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Grazie Fede, molto belle e interessanti quelle degli aeratori sul tetto.
Ma, ti sei infilato sotto alla loco per fotografare i particolari interni dei carrelli? .
giuseppe_risso ha scritto:
Ma, ti sei infilato sotto alla loco per fotografare i particolari interni dei carrelli? .
Infilavo la macchina foto... ha la possibilità di ruotare lo schermo :geek:
Comunque ho visto qualcuno che si infilava tra i carrelli di ogni loco a far foto
Se vuoi posso mandarti le originali che dovrebbero essere un po' più grandi
E' il caso di aprire una nuova discussione solo per le foto? O più discussioni ognuna riguardante il mezzo fotografato e chi vuole carica le foto che ha fatto?
Stasera ho caricato quelle della 424, domani cercherò di ridimensionare e caricare le altre.
Direi di caricare tutto in questa discussione, forse è meglio per agevolare future ricerche.
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Se qualcuno mi dice come si fa ,o in alternativa si offre di farlo lui,avrei dei brevi filmati della navetta con trazione vapore simmetrica ( 940 lato Torino PN e 625 lato Torino SM.TO) che per tutto il giorno ha fatto la spola tra Porta Nuova e Smistamento. Io ci lavoro a Porta Nuova, come molti sanno, e la riprese le ho fatte da posti non accessibili al pubblico Nino
... la macchina lato Smistameto era una 640 e non una 625. Errore pesante per un appassionato nonchè ferroviere!!!!
@ andrea= non ho un account sul...tubo. Se li mandassi a te ?
nino51 ha scritto:
@ andrea= non ho un account sul...tubo. Se li mandassi a te ?
Nino, il problema è che i video sono enormi, non riusciresti mai ad inviarmeli con la posta elettronica.
Dovresti salvarli su un CD ed inviarmelo per posta.
Oppure conoscere qualcuno dalle tue parti che li può caricare sul tubo...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
E' il caso di aprire una nuova discussione solo per le foto? O più discussioni ognuna riguardante il mezzo fotografato e chi vuole carica le foto che ha fatto?
Discussioni unite (e rinominate in Porte aperte Torino Smistamento e foto E.424.075): meglio caricare tutto in un unico topic.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
OK, allora caricherò tutto qua
Forse per i video c'è una soluzione: libero jumbo mail con cui si possono inviare allegati fino a 2 gb (non l'ho mai usata per spedire allegati, ma ne ho ricevuti: si riceve un link, valido 7 giorni mi sembra di ricordare, da cui è possibile scaricare l'allegato)
nino51 ha scritto:
@ andrea= non ho un account sul...tubo. Se li mandassi a te ?
Nino, il problema è che i video sono enormi, non riusciresti mai ad inviarmeli con la posta elettronica.
Dovresti salvarli su un CD ed inviarmelo per posta.
Oppure conoscere qualcuno dalle tue parti che li può caricare sul tubo...
Sono dei filmati brevi e non in HD, occupano in tutto 350 MB e te li posso tranquillamente inviare con libero ( Jumbomail) che permette invi fino a 2 GB. Anzi ,sai che faccio? visto che domani devo alzarmi presto ( faccio il mattino) ,te li mando lo stesso e spero di poterli vedere domani pomeriggio. Dai Andrè... non farti pregare! Buonanotte
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Nino!!!!!!!!!!!!!!
Senza saperlo, ti ho preceduto di 5 secondi!!!!!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
In ritardo... come al solito son riuscito a ridimensionare le foto e adesso inizio a caricarle.
In totale sono 231, comprese quelle della E 424 che ho già caricato.
<font color="blue">VAPORE</font id="blue">
<font color="blue">Gr 640.143+centoporte (39144/37095/36950/39137)+Gr 940.041</font id="blue">
Rotabili utilizzati per le "corsette" da Porta Nuova a Smistamento.
La carrozza frenografica Vfrz 801050 ha una storia particolare: le sue origini risalgono al 1914, quando entrò in servizio presso la Südbahn in Austria come vettura di 3.a classe, con la classificazione Ca 868. Giunta in Italia alla fine del I conflitto mondiale, in conto riparazioni danni di guerra, prese servizio presso le FS, con la classificazione Cz 74442 fino al 1939, anno in cui la vettura fu radicalmente trasformata in carrozza oscillografica con la classificazione Vosz 819050. Della vettura originale rimase solo il telaio e l'aspetto esterno divenne simile a quello delle vetture "tipo 1937" che venivano costruite in quel periodo. Nel 1964 avvenne un'altra trasformazione, questa volta in carrozza frenografica Vfrz 801050. E' equipaggiata con carrelli 24fd e può viaggiare a 160 km/h. Dispone stanze con letti per l'alloggio del personale. Impiegata fino alla fine degli anni '90, a partire dal 2006 viene utilizzata dal Gruppo "ALe 883" come vettura di servizio in occasione degli spostamenti
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata