marioscd ha scritto:
quando avrò modo di passare a Firenze (e prima o poi mi capita visto che mia moglie è fiorentina!) cercherò di visitare il museo e ritrovare un po' di quello spirito della Leopolda! sai che orari e che giorni di apertura fa?
Quando decidi avvisami, magari potremmo incontrarci e conoscerci!
Ovviamente, mi fa molto piacere che tua moglie sia fiorentina! Magari potreste venire a trovarci insieme, sarà un doppio piacere.
Per gli orari eccoti accontentato!
abacus2223 ha scritto:
ciao carlo
volevo sapere se ci sono in programma dei seminari e se avete deciso
in quali giorni e le ore.
Avevo fatto un pensiero di fare una scappata di una giornata.
Mi potresti anche dare indicazione per come raggiungere via mazzini.
grazie
Certamente, Francesco! Ci saranno eccome!
Le Giornate nascono col preciso intento di diffondere fermodellismo e le varie tecniche, quindi i seminari (noi li chiamiamo master ma di questo si tratta) saranno praticamente tre. Ci sarà il mio sull'uso del plasticard per la costruzioni di rotabili ed edifici, quello di Massimo Fantechi sull'uso delle resine e, novità assoluta, un incontro con tema le composizioni ferroviarie dagli anni '70 agli anni '90 condotto da Fabrizio Mungai, grande esperto dell'argomento.
Ci sarà anche il criterium composizioni in scala N, plastici, diorami, una memorabile cena all'aperto nella piazzetta della stazione (appena risistemata ed inaugurata) con proiezione di filmati a carattere fermodellistico-ferroviario, le presentazioni delle novità da parte degli artigiani al pubblico e alla stampa e tanto, tanto altro!
Per le indicazioni eccoti la mappa. In pratica, una volta uscito dalla superstrada Firenze-Pisa-Livorno (uscita Lastra a Signa) ti ritrovi sulla Livornese, e poi segui la mappa.
Spero di poterti conoscere e, mi raccomando (questo per tutti!) diffondete quanto più potete l'evento.
Grazie.
Carlo.