Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
il suggerimento descritto sopra è sempre valido e consente di avere alimentazione sui rami del deviatoio attraverso un contatto stabile e sicuro (il cavallotto indicato dalla procedura) invece che il semplice contatto elettrico dell'ago del deviatoio. Consigliabile...
Boh! Io penso che, nonostante sia consigliabile, quella procedura è consigliata dall'Hachette data la scarsa qualità del deviatoio incluso nelle confezioni a fascicoli.
Per certo ti posso affermare che, quei cavallotti, sono presenti DI SERIE già nei vecchi e vituperati deviatoi LIMA Nichel Silver; poi mantenuti nelle serie successive fino al fallimento dell'azienda.
Mi sembra strano che oggi sia necessario fare tale operazione, sarà che si tende a risparmiare....... pure sui cavallotti.
P.S.: Scrivere in stampatello Maiuscolo, nella netiquette del forum significa URLARE! per cui non si usa tranne che in rari casi per dare enfasi a una data parola (come il mio DI SERIE). Buon Forum. Grazie
La procedura porta sicuramente ad un miglioramento dell'alimentazione elettrica degli aghi. Affidarsi al solo contatto si rischiano seri problemi.
Vero anche che parliamo di un deviatoio con un "chilometro" di cuore isolato. Sono deviatoi di bassa lega, fai molta attenzione alla punta del saldatore, altrimenti si "squaglia" la traversina.
Io ho agito diversamente, ma utilizzo i deviatoi Peco electrofrog con motori Tillig... Tutt'altra storia.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
salve a tutti sono massimo avrei bisogno di un informazione se è possibile... negli apparecchi elettronici dove cambiano la polarità della corrente, nel momento che l'apparecchio cambia la corrente nel passaggio del treno viene cambiata anche negli altri binari? perchè se è cosi gli altri treni che percorrono cambiano direzione no? spero di essere stato chiaro perchè non sapevo come spiegarmi scusate...grazie
cosa intendi per apparecchi elettronici che cambiano la polarità?
se intendi moduli per cappio o similari,la polarità viene invertità al passaggio del treno in base al rilevamento del cortocircuito che esso crea quando le rotaie invertono il senso di direzione.
gli altri treni che non sono sul cappio non rilevano nessun cambiamento perchè il cappio deve essere sezionato e isolato dal resto del circuito.
spero di averci azzeccato
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
ciao fabio chiedo scusa se non sono riuscito a essere chiaro ma tu sei stato bravo a capire lo stesso cosa intendevo! perchè nel mio plastico ancora in costruzione di tracciato avevo intensione di fare un cappio di ritorno..e non sapevo bene come funzionavano gli apparecchi elettronici che cambiano le polarità della corrente..gli apparecchi tipo lenz k200 capito? anzi se si può avere qualche altra informazione sarebbe meglio... grazie mille
Massimo, con l'alimentazione digitale, la direzione la dà il decoder interno alla locomotiva, indipendentemente dalla polarità corretta o invertita.
Come ti dicevo in altra discussione, il problema è relativamente semplice e non dovrebbe inficiare un progetto. Ma visto che stai cercando informazioni in questo senso (e la cosa ti fa onore perchè vuol dire che vuoi capire le cose ) ti rimando a qualche sito autorevole come questi: http://www.modellismopavese.com/html/le ... niche.html
grazie mille ad entrambi...ok visiterò i siti consigliati,e se avrò altri dubbi non esiterò a chiedere..grazie ancora e scusate l'ignoranza su questo argomento...grazie