2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come migliorare la meccanica della E.626 Tibidabo

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Come migliorare la meccanica della E.626 Tibidabo

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Cari amici,
un articoletto sul mio sito per far muovere meglio la E.626 Tibidabo che, pur con le sue approssimazioni, può diventare un bel muletto da plastico.
Buona elaborazione! :smile:

http://officine-mercuri.jimdo.com/artic ... -tibidabo/

Immagine


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Come migliorare la meccanica della E.626 Tibidabo

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Carlo, leggere i tuoi articoli è sempre interessantissimo. Guardando questo articolo ho pensato a come tante persone che si fregiano del titolo di ingegnere non conoscano minimamente l'argomento, studiare certe situazioni come fai tu è secondo me essere davvero ingegneri :wink: . Mi è piaciuta moltissimo la scatola con i pezzi recuperati da videoregistratori e similari, come a dire che nel modellismo non è necessario spendere troppi soldi. Ho un impianto Hi-Fi di cui mi devo disfare, credo proprio che in un momento di stanca mi metterò a smontarlo, questo lo facevo già anni fa, per recuperare viti e bulloni, poi persi il vizio.
Fabrizio

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Come migliorare la meccanica della E.626 Tibidabo

#3 Messaggio da claudio »

Carlo sei veramente un maestro i miei complimenti.
Buona Pasqua.
Claudio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14136
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Come migliorare la meccanica della E.626 Tibidabo

#4 Messaggio da Egidio »

Carlo, come al solito sei una miniera di insegnamenti per noi ........ Come sempre piacevole ed interessante nel seguirti. Buona Pasqua a te e famiglia. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Come migliorare la meccanica della E.626 Tibidabo

#5 Messaggio da carlo mercuri »

Eurostar ha scritto:

Ciao Carlo, leggere i tuoi articoli è sempre interessantissimo. Guardando questo articolo ho pensato a come tante persone che si fregiano del titolo di ingegnere non conoscano minimamente l'argomento, studiare certe situazioni come fai tu è secondo me essere davvero ingegneri :wink: . Mi è piaciuta moltissimo la scatola con i pezzi recuperati da videoregistratori e similari, come a dire che nel modellismo non è necessario spendere troppi soldi. Ho un impianto Hi-Fi di cui mi devo disfare, credo proprio che in un momento di stanca mi metterò a smontarlo, questo lo facevo già anni fa, per recuperare viti e bulloni, poi persi il vizio.

Grazie Fabrizio, troppo buono! :grin:
Nel fermodellismo bisogna 'ingegnarsi' ... io poi sono sempre stato abbastanza a corto di sostanze da destinare alla mia passione, e quindi ho fatto di necessità virtù!
Così come spiegava il grande Benigni in un'intervista, dopo aver ricevuto l'Oscar per 'La vita è bella', anch'io ringrazio i miei genitori per il grande dono che mi hanno fatto, la povertà.
Paradossalmente, quando non si hanno grandi mezzi finanziari a disposizione, si riesce a creare di più ... chissà poi perché!
Gli impianti Hi-Fi sono ricchi di materiali adatti al nostro scopo, troverai molte cose interessanti. :wink:

claudio ha scritto:

Carlo sei veramente un maestro i miei complimenti.
Buona Pasqua.
Egidio ha scritto:

Carlo, come al solito sei una miniera di insegnamenti per noi ........ Come sempre piacevole ed interessante nel seguirti. Buona Pasqua a te e famiglia. Saluti. Egidio. :cool:

Grazie Claudio e grazie Egidio! Felice di poter essere utile e di condividere le mie esperienze con chi fa altrettanto. Questo forum è un grande esempio per tutti. :smile:

Grazie ancora e buona Pasqua anche a tutti voi!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA N”