2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Costruzione moduli / testate

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#201 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:

E queste sono le norme del modulare svizzero N.
http://www.zembatech.ch/normsns.pdf

Certo che sarebbe proprio bello realizzare un documento del genere... :wink:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#202 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

...dopodiche ho provato a realizzare la dima in metallo, :grin: :

Immagine:
Immagine
75,64 KB
[/quote]

Caspita che bel lavoro. :cool:
E che velocità.
In che metallo li hai fatti?
Sono stupendi, immagino che il costo non sarà molto basso (la loro bellezza lo giustificherebbe), giusto?

Io penso che stiamo andando molto svelti, e dovremmo cominciare a mettere dei punti fermi.
Siamo ancora in pochi e non dovrebbe essere difficile prendere le decisioni.
Per esempio, vediamo di decidere se fare un vero modulare anche in lunghezza o no. :wink:

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#203 Messaggio da maurice »

giuseppe_risso ha scritto:

E queste sono le norme del modulare svizzero N.
http://www.zembatech.ch/normsns.pdf

Svizzeri eh :wink:


Cavoli, sono proprio precisi sti Helvetici di Germania :wink: .
Appena avete dei disegni definitivi delle testate, possibilmente in CAD, fatemeli avere, magari conoscendo la quantità da fare, ricordatevi che più sono meno costano, la prima volta bisogna pagare la dima, ma quella rimane sempre al cliente.
Le testate svizzere saranno pure belle, ma il conto è da banchieri svizzeri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Maurice - Maurizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#204 Messaggio da giuseppe_risso »

federico ha scritto:

EVVIVA!!!!!!!!!!!!!!!! stiamo finalmente trovando la soluzione x i moduli in TT..........da molto tempo sognavo di fare un modulo per un associazione......ma questa è una grande occasione da non sprecare...........naturalmente andrea farà una sintesi nell'homepage di "scalatt" con tutte le regole!!!!!!!!!!!!!!
comunque io prenoto il modulo con un casello e un passaggio a livello (se qualcuno ha già intenzione di farlo me lo dica che troviamo la soluzoine)...............per la larghezza sono 50 cm....giusto?? la forma delle testate è da definire (voglio notizie definitive!!).......ma per la lunghezza non ci sono problemi....giusto?????????????????
ps: naturalmente vi aspetto tutti a verona per il model expo (3-4 marzo) :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :geek:

Bravo Federico, sono contento che tu voglia fare il tuo modulo.
Sono sicuro che sarà bellissimo.
allora ti metto prenotato quello del passaggio a livello con casello.
Presto cominceremo a decidere definitivamente le regole.
La larghezza dovrebbe essere 50 cm la lunghezza stiamo ancora ragionando se fare liberamente un qualunque multiplo di cm 16,6 (la lunghezza di un binario) o una modularità diversa.
Io, purtroppo, a Verona non ci sarò, ma avremo altre occasioni per incontrarci.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#205 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

E queste sono le norme del modulare svizzero N.
http://www.zembatech.ch/normsns.pdf

Certo che sarebbe proprio bello realizzare un documento del genere... :wink:


il documento GASTT avrà anche la grechina tricolore ai bordi delle pagine :cool:
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#206 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:
...Io penso che stiamo andando molto svelti, e dovremmo cominciare a mettere dei punti fermi.
Siamo ancora in pochi e non dovrebbe essere difficile prendere le decisioni.
Per esempio, vediamo di decidere se fare un vero modulare anche in lunghezza o no. :wink:



grazie Giuseppe,
sono in acciao (comune ferro dolce-piatto di ferro) e sono a disposizione del GASTT :cool:
per i punti fermi penso abbiamo la profondità (50 cm), la planarità della sezione e direi il multiplo binario Tillig (multiplo di 166 mm.)[?][?]
per quanto riguarda la sezione oramai ci siamo (abbiamo qualche opinione sull'attacco delle gambe?), per i fori di collegamento (che sono un paio di mm. abbondanti per compensare tutte le tolleranze) che fanno anche il riferimento/posizione dei binari (utilizzando la dima) dovremmo esserci; per le sezioni intermedie di rinforzo ho avuto da Edgardo le dritte per il passaggio dei cavi .
Sentiamo tutti per eventuali appunti/considerazioni.... :grin:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#207 Messaggio da Andrea »

federico ha scritto:
comunque io prenoto il modulo con un casello e un passaggio a livello

Ottimo Federico, il tuo entusiasmo è contagioso.
Io non ci sarò a Verona, ma non mancheremo nell'edizione successiva. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#208 Messaggio da Riccardo »

maurice ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

E queste sono le norme del modulare svizzero N.
http://www.zembatech.ch/normsns.pdf

Svizzeri eh :wink:


Cavoli, sono proprio precisi sti Helvetici di Germania :wink: .
Appena avete dei disegni definitivi delle testate, possibilmente in CAD, fatemeli avere, magari conoscendo la quantità da fare, ricordatevi che più sono meno costano, la prima volta bisogna pagare la dima, ma quella rimane sempre al cliente.
Le testate svizzere saranno pure belle, ma il conto è da banchieri svizzeri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Ciao Maurizio,
oramai ci siamo con la sezione (testata). Per ora è abbastanza semplice (rettangolo con fori (non ha un profilo modellato, non ha alti/bassi e neanche i canaletti laterali ai binari); potrebbe essere tranquillamente realizzata manualmente (l'unica "precisione è la posizione dei fori; comunque è bene avere anche dei riferimenti se fossero tagliate con CNC e quindi ti fornirò i disegni (.dwg o .dxf?) appena abbiamo definito . :cool: :grin:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#209 Messaggio da giuseppe_risso »

Bene Riccardo,
però sulla lunghezza direi di sentire un momento anche il parere degli altri.
Stabilito che sarà multiplo si 166 mm, ho segnalato, e non ho visto commenti, che si dovrebbe stabilire se fare un vero multiplo per un eventuale chiusura ovale o no.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#210 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

Bene Riccardo,
però sulla lunghezza direi di sentire un momento anche il parere degli altri.
Stabilito che sarà multiplo si 166 mm, ho segnalato, e non ho visto commenti, che si dovrebbe stabilire se fare un vero multiplo per un eventuale chiusura ovale o no.


si, certo, serve la sottoscrizione di tutti.
L'idea dell'ovale (chiusura) è interessante, crea una continuità ...
Potrebbero anche essere realizzati dei moduli semplici (di solo transito) con diverse larghezze (sempre in multiplo) così da comporre facilmente l'ovale.
Ecco, io potrei fare un modulo semplice :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: di solo passaggio (così non sfiguro di fronte agli artisti :cool: :cool: :cool: )
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#211 Messaggio da Andrea »

Per quanto concerne la lunghezza opterei anch'io per un multiplo di 166 mm. Non so se poi realizzeremo una chiusura ovale (nel tempo spero di si) ma a questo punto forse conviene non rischiare.
Personalmente preferirei un modulare frontale (anche più pratico per le mostre) con due "moduli di ritorno" laterali.
Considriamo che prima di arrivare a realizzare una chiusura, ci vorranno alcuni anni....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#212 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
Per quanto concerne la lunghezza opterei anch'io per un multiplo di 166 mm. Non so se poi realizzeremo una chiusura ovale (nel tempo spero di si) ma a questo punto forse conviene non rischiare.
Personalmente preferirei un modulare frontale (anche più pratico per le mostre) con due "moduli di ritorno" laterali.
Considriamo che prima di arrivare a realizzare una chiusura, ci vorranno alcuni anni....

Veramente, io, avevo fatto la considerazione opposta :cool: pensavo che potesse essere necessario fare l'ovale al'inizio, con pochi moduli ( bastano minimo due rettilinei e 4 curve) e poi, quando i moduli cresceranno si potrebbe fare uno sviluppo sulla lunghezza.
Inoltre all'inizio potrebbe essere che ci mettano a disposizione spazi non troppo grandi e che non consentano sviluppo in lunghezza.
Ma anche le tue considerazioni sono giuste, anzi, fare 4 curve potrebbe essere uno spreco di energie.
Quindi, per me, va bene lasciare libera la lunghezza purché multipla di 166 mm. :grin:
E come la vedete per il pezzo di raccordo? non é meglio usare un binario intero con l'aggancio a scatto? sarebbero comunque pratici e conserverebbero una maggior regolarità del modulo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#213 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
E come la vedete per il pezzo di raccordo? non é meglio usare un binario intero con l'aggancio a scatto? sarebbero comunque pratici e conserverebbero una maggior regolarità del modulo.

Intendi questo, giusto?
Il binario Tillig con la massicciata tipo "click"...

Immagine:
Immagine
58,08 KB

Immagine:
Immagine
9,2 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#214 Messaggio da maurice »

rbk250 ha scritto:
maurice ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

E queste sono le norme del modulare svizzero N.
http://www.zembatech.ch/normsns.pdf

Svizzeri eh :wink:


Cavoli, sono proprio precisi sti Helvetici di Germania :wink: .
Appena avete dei disegni definitivi delle testate, possibilmente in CAD, fatemeli avere, magari conoscendo la quantità da fare, ricordatevi che più sono meno costano, la prima volta bisogna pagare la dima, ma quella rimane sempre al cliente.
Le testate svizzere saranno pure belle, ma il conto è da banchieri svizzeri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Ciao Maurizio,
oramai ci siamo con la sezione (testata). Per ora è abbastanza semplice (rettangolo con fori (non ha un profilo modellato, non ha alti/bassi e neanche i canaletti laterali ai binari); potrebbe essere tranquillamente realizzata manualmente (l'unica "precisione è la posizione dei fori; comunque è bene avere anche dei riferimenti se fossero tagliate con CNC e quindi ti fornirò i disegni (.dwg o .dxf?) appena abbiamo definito . :cool: :grin:


Riccardo, non avendo il programma CAD, non sò che estensione hanno i file, dovrò chiedere a qualcuno, dovrei avere il programma tra qualche giorno per imparare a usarlo.....
SIGNORI UN' ATTIMO!!!!!
Scusatemi se insisto, la catenaria la montate????
Se si, dovete ragionare con la misura tra pali di essa, come base moduli, io insisto a darvi consigli, ma non prendetevela a male.
Non sono bene informato sui binari e catenaria in TT, ma se fate dei moduli, dovete prendere in considerazione le due misure di base: BINARI-CATENARIA!!!!!!!!!
ESEMPIO: nel sistema Maerklin si usa l'elemento da 360mm di catenaria, corrispondente a due binari accoppiati ( 188 +172 mm ) quindi i moduli sono multipli di 360mm, per farmi capire.
Maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#215 Messaggio da Andrea »

maurice ha scritto:
io insisto a darvi consigli, ma non prendetevela a male.

Assolutamente Maurizio, ogni suggerimeno è apprezzato. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#216 Messaggio da giuseppe_risso »

maurice ha scritto:
rbk250 ha scritto:
maurice ha scritto:


Cavoli, sono proprio precisi sti Helvetici di Germania :wink: .
Appena avete dei disegni definitivi delle testate, possibilmente in CAD, fatemeli avere, magari conoscendo la quantità da fare, ricordatevi che più sono meno costano, la prima volta bisogna pagare la dima, ma quella rimane sempre al cliente.
Le testate svizzere saranno pure belle, ma il conto è da banchieri svizzeri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Ciao Maurizio,
oramai ci siamo con la sezione (testata). Per ora è abbastanza semplice (rettangolo con fori (non ha un profilo modellato, non ha alti/bassi e neanche i canaletti laterali ai binari); potrebbe essere tranquillamente realizzata manualmente (l'unica "precisione è la posizione dei fori; comunque è bene avere anche dei riferimenti se fossero tagliate con CNC e quindi ti fornirò i disegni (.dwg o .dxf?) appena abbiamo definito . :cool: :grin:


Riccardo, non avendo il programma CAD, non sò che estensione hanno i file, dovrò chiedere a qualcuno, dovrei avere il programma tra qualche giorno per imparare a usarlo.....
SIGNORI UN' ATTIMO!!!!!
Scusatemi se insisto, la catenaria la montate????
Se si, dovete ragionare con la misura tra pali di essa, come base moduli, io insisto a darvi consigli, ma non prendetevela a male.
Non sono bene informato sui binari e catenaria in TT, ma se fate dei moduli, dovete prendere in considerazione le due misure di base: BINARI-CATENARIA!!!!!!!!!
ESEMPIO: nel sistema Maerklin si usa l'elemento da 360mm di catenaria, corrispondente a due binari accoppiati ( 188 +172 mm ) quindi i moduli sono multipli di 360mm, per farmi capire.
Maurice

Prendercela a male perché ci aiuti?
Possiamo solo ringraziarti.
Le tue osservazioni sono più che logiche.
Quindi, scelti i binari, dobbiamo scegliere la catenaria.
sarebbe bene che gli esperti in materiale TT ci informassero sulle dimensioni e caratteristiche di quello che offre il mercato.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#217 Messaggio da giuseppe_risso »

Sempre curiosando per vedere cosa fanno gli Svizzeri, ho notato che, con la loro proverbiale precisione, smussano l’interno dei binari, per evitare che ci siano impuntamenti al passaggio delle ruote.
Una soluzione tanto geniale quanto semplice.

Immagine:
Immagine
147,18 KB

Poi, ho visto che hanno realizzato questa dima che permette di tenere costante la distanza tra i binari e di allineare perfettamente due pannelli.

Immagine:
Immagine
49,52 KB

Immagine:
Immagine
69,15 KB

Non sarebbe male che “qualcuno di nostra conoscenza” ci traducesse le frasi principali con le cose più utili. :grin: :wink:
http://www.zembatech.ch/bauberichtchur.pdf

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#218 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
...smussano l’interno dei binari, per evitare che ci siano impuntamenti al passaggio delle ruote.

Grazie Giuseppe, è un piccolo accorgimento, ma mi sembra molto utile.
In effetti l'interno della rotaia potrebbe dare inconvenienti.
E' da fare...
Molto interessante anche la dima.
Ma ne esistono in commercio di economiche?
(io non le ho mai usate)
Perchè NOI dovremo fare GRANDI cose con PICCOLA spesa... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#219 Messaggio da Marshall61 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Andrea ha scritto:
Ma ne esistono in commercio di economiche?
[/quote]

In commercio si trovano solamente in H0 ed in N, solito rivenditore della tramoggia per la posa della massicciata..... :wink: :grin:

Link:

http://www.ebay.it/itm/290410935929?ssP ... 1423.l2648

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#220 Messaggio da federico »

ciao a tutti.......grazie dell' occasione per il modulo però è ancora una probabilità e se c'è qualcuno che vuole fare il modulo con il passaggipo a livello non scarti l'idea......comunque ho dei problemi: quanto costano i binari in tt e mi spiegate le connnessioni elettriche e meccaniche....
:smile:
Federico

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#221 Messaggio da federico »

ma scusate per gli attacchi tra un modulo e un altro non basta semplicemente lasciare i binari con le scarpette????????resistono..........e comunque per me non serve comprare binari con la massicciata solo per unire i moduli, la ritengo una soluzione non adeguata al GASTT!!!
Federico

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#222 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
...smussano l’interno dei binari, per evitare che ci siano impuntamenti al passaggio delle ruote.

Grazie Giuseppe, è un piccolo accorgimento, ma mi sembra molto utile.
In effetti l'interno della rotaia potrebbe dare inconvenienti.
E' da fare...
Molto interessante anche la dima.
Ma ne esistono in commercio di economiche?
(io non le ho mai usate)
Perchè NOI dovremo fare GRANDI cose con PICCOLA spesa... :wink:


Ecco il solito Genovese.... :cool:
Hai ragione, ma non pensavo di acquistarle.
Penso, invece, non sia difficile fare una cosa simile.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#223 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

Sempre curiosando per vedere cosa fanno gli Svizzeri, ho notato che, con la loro proverbiale precisione, smussano l’interno dei binari, per evitare che ci siano impuntamenti al passaggio delle ruote.
Una soluzione tanto geniale quanto semplice.

Immagine:
Immagine
147,18 KB



Vero Giuseppe, è un'ottimo accorgimento per eliminare le piccole tolleranze di accoppiamento tra i moduli. :grin:
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#224 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
La distanza dei binari di piena linea... Se anche gli altri fossero d'accordo sarebbe stabilita anche questa.

L'unico dubbio è che i 150mm sono rispetto all'interbinario, quindi il primo binario dista soli 12 cm dal bordo frontale... Non è poco? Che dite?
Abbiamo parecchio spazio dietro per lo scenery, ma davvero poco davanti... [8]

che ffamo? 170mm. e "chiusa Milano"? :cool:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#225 Messaggio da giuseppe_risso »

Come detto in altro topic, farei cm 20 come interbinario, altrimenti i binari sono quasi centrali.

Torna a “PANNELLI”