2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Le nostre officine/laboratori.

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Le nostre officine/laboratori.

#1 Messaggio da Fabrizio »

Che ne dite di postare qualche foto e descrivere i luoghi dove vi è possibile svolgere la vostra attività modellistica?
Inizio io mettendo le foto della mia officina. L'officina è ricavata all'interno del box auto, ha le dimesioni di circa 20mq. Dapprima il box era solo ampio, ma non dotato di servizi (luce a acqua) ho così deciso di installare l'impianto elettrico portando da casa un cavo interrato della lunghezza di 50m fino al box. Per avere l'acqua (necessaria per varie operazioni tra cui la pulizia degli utensili per la verniciatura dei rotabli) ho installato sul tetto una cisterna riempibile con una pompa dall'interno del box stesso, lo scarico avviene nelle grondaia del tetto. Tutti i lavori sono ovviamente fai da te, e con largo utilizzo dei materiali di recupero.
L'officina è dotata di zona lavorazione plastici e zona lavorazione rotabili.


Zona lavorzione rotabili
Immagine:
Immagine
72,88 KB
Zona lavorazioni pesanti per plastici
Immagine:
Immagine
103,21 KB

Immagine:
Immagine
112,35 KB


Fabrizio

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#2 Messaggio da Marco »

Mi costringi a mettere in ordine il mio, così com'è mi vergogno di inviare le foto! :wink:
Marco

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Che combinazione, proprio adesso mi sono collegato per mettere sul forum ASN le foto della mia "tana" (c'é un topic apposito) e poi pensavo di farlo qui.
Ottima idea.
certo che il tuo ordine mi mette un po' in soggezione...

Io ho uno studio in casa.
Sino a qualche anno fa era tutto per la mia attività pittorica.
Quando ho deciso di dedicarmi al ferromodellismo, ho rubato sempre più spazio, ma ho cercato di organizzarmi in modo che, a seconda delle necessità, sposto il torchio da stampa o il cavalletto da pittore e porto al centro il plastico, o viceversa.
Mi sono lasciato il tavolo su cui disegno, ho creato un piccolo tavolino in un angolo dove realizzo i miei modelli, su un lato ho sistemato la fresatrice, la colonna del dremel e la piccola troncatrice, sulla parete grande c’è una tavola su cui realizzo i dipinti di grosse dimensioni che non stanno sul cavalletto e che, quando non lo uso per tale scopo, ospita i disegni di riferimento per il lavoro di modellista.
Il resto un po’ di qua e un po’ di la…
Il plastico, al momento è al centro perché lavoro su due lati, ma poi verrà appoggiato alla parete.
Tutto sommato mi ritengo fortunato, non ho spazio sufficiente per lasciare tutto fisso, ma non devo neppure chiudere tutto in un armadio o “sparecchiare” ogni volta.
Quando non fa freddo, mi sposto anche a lavorare in giardino e qui, freddo o no, coloro i modelli per non impestare la casa di nitro.

Immagine:
Immagine
189,74 KB


Immagine:
Immagine
214,01 KB


Immagine:
Immagine
220,22 KB


Immagine:
Immagine
222,82 KB


Immagine:
Immagine
132,66 KB

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#4 Messaggio da Fabrizio »

Bell'ambiente anche io tuo Giuseppe. Per quel che riguarda l'ordine c'è da dire che questa è l'officina nuova, quella vecchia era in casa ed era meno specializzata ma più comoda. In quel ambiente il disordine era più accentuato, visto che era in esercizio da più tempo. Anche questa officina con il tempo acquisterà l'aspetto "vissuto", infatti il disordine è anche indice del fatto che il luogo viene utilizzato. La vecchia officina era stata allestita per costruire il palstico della Liguria,in una stanza di una casa che ora non è più nelle mie competenze. In quella c'era il riscaldamento, fattore molto importante in quanto questi lavori li faccio più volentieri in inverno. Questa officina nuova è più adatta e specializzata per le lavorazioni, ma è calda in estate e fredda in inverno....anche se la stufa c'è.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#5 Messaggio da Fabrizio »

Marco ha scritto:

Mi costringi a mettere in ordine il mio, così com'è mi vergogno di inviare le foto! :wink:
Marco


Non ti preoccupare Marco, il disordine è indice che il luogo viene utilizzato :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#6 Messaggio da Andrea »

Ragazzi... ma voi siete dei professionisti...
Io non ho una vera e propria officina ma ho gli attrezzi "indispensabili" per coltivare il mio hobby.
Lavoro nella taverna di casa dove ho la "valle incantata".
Non ho molti attrezzi ma... un'officina mobile.
Molti utensili stanno qui....

Immagine

Ecco invece quelli che utilizzo maggiormente...

Una troncatrice per legno simile a questa con la possibilità di taglio superiore:

Immagine

Dremmel (similare)

Immagine

Seghetto alternativo

Immagine

Traforo piccolo

Immagine

Traforo elettrico a lama vibrante

Immagine

Sega da banco

Immagine

Pistola per colla a caldo

Immagine

Saldatore a stagno

Immagine

Trapano avvitatore a batteria

Immagine

Per ora mi fermo qui. :wink:
Ciao!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#7 Messaggio da Andrea »

Scordavo uno degli attrezzi più importanti...

Immagine

Perchè alla fine dei lavori tutto deve essere pulito ed ordinato...
questa la ritengo una regola essenziale per poter lavorare bene! :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Complimenti Giuseppe, un ambiente molto ampio e luminoso, veramente bello.
Andrea, sei super attrezzato, mi pare di capire che hai intenzione di costuire parecchi plastici :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#9 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
Andrea, sei super attrezzato, mi pare di capire che hai intenzione di costuire parecchi plastici

Non riesco proprio a farne a meno...
Ora che ho il "pistolotto" della Noch non mi ferma più nessuno!
A gennaio riprenderanno i lavori per Carnate. Ne vedrete delle belle! :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#10 Messaggio da Marco »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Eurostar</font id="red">

Che ne dite di postare qualche foto e descrivere i luoghi dove vi è possibile svolgere la vostra attività modellistica?
[/quote]
Eccomi, mi sono fatto coraggio!
Anno nuovo, vita nuova... da oggi inizio la grande pulizia del box (impresa biblica)!
Vi allego un'immagine di come, spero, verrà il tutto con un vano ricavato sotto il soppalco dove metterò il tavolo da lavoro (in alto a destra), mentre a sinistra si intravede una zona destinata al plastico... in TT!
P.S. la mia signora ti ringrazia per avermi dato l'imput per spostare la mia attività modellistica dal tavolo da cucina :wink:
Marco


Immagine:
Immagine
36,77 KB

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#11 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Marco,
mi fa piacere di averti dato l'input per lasciare libero il tavolo della cucina.
Sicuramente avere un luogo fisso dove lavorare è certamente la soluzione migliore, certo i box sono sempre posti un po' scomodi soprattutto in inverno. Nel mio avrei il posto per fare anche un plastico più grosso, ma il box è in affitto e poi credo che l'umidità non gioverebbe. Ma la macchina però non è quella? O viaggi in 500??? Scherzi a parte tienici aggiornati sul proseguio delle operazioni.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#12 Messaggio da Marco »

Eurostar ha scritto:

viaggi in 500?

Certamente! Io sono un cinquecentista e mi sono restaurato una Fiat 500L del 1969, attualmente ferma per lavori, ma in primavera la rimetto in pista!
Marco

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#13 Messaggio da Andrea »

Marco ha scritto:
...mentre a sinistra si intravede una zona destinata al plastico... in TT!

Uao!!
:cool:
Eppure quella a me pare una 500.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#14 Messaggio da Andrea »

Marco ha scritto:
Certamente! Io sono un cinquecentista e mi sono restaurato una Fiat

Mi hai preceduto... allora immagino sia blu! :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#15 Messaggio da Marco »

Eccola:
Immagine:
Immagine
118,69 KB
Niente male, vero?
Il plastico lo metterò nella zona in alto a sinistra, dove si vede un circuito ad anello chiuso. Lo spazio sarà circa 300x70 cm.
Marco

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#16 Messaggio da carlo mercuri »

Marco ha scritto:

Eccola:
Immagine

Niente male, vero?

Bellissima! Un vero e proprio simbolo della mobilità in Italia!
Originalità italica ... quando le auto non si assomigliavano tutte tra di loro, come accade oggi.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#17 Messaggio da carlo mercuri »

Eccovi qualche foto della mia "tana".

Immagine:
Immagine
153,53 KB

Immagine:
Immagine
267,22 KB

Immagine:
Immagine
235,41 KB

Immagine:
Immagine
438,32 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#18 Messaggio da Andrea »

Però... che abbondanza Carlo!
Noto anche che te ne intendi di puzzle...
Io li facevo da ragazzo.
Noto anche l'impianto per l'aria condizionata... ops, volevo dire il ventiratore :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#19 Messaggio da hobbimassimo »

:smile: :smile: questo è il nostro laboratorio.... dopo la pulizia invernale

l'ingresso della sede l'altro giorno


Immagine:
Immagine
151,38 KB


reparto ferramenta

Immagine:
Immagine
117,47 KB

reparto elettricità


Immagine:
Immagine
101,64 KB

reparto utensili


Immagine:
Immagine
97,18 KB

reparto lavorazioni varie


Immagine:
Immagine
95,31 KB

piano di lavoro


Immagine:
Immagine
47,08 KB

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#20 Messaggio da giuseppe_risso »

La prima foto... brrrrrrrr, ma come fate a vivere lì? :cool:
Per le altre, tanto di cappello, per lo spazio, per l'attrezzatura e sopratutto per l'ordine :sad: io non ci riuscirò mai. :sad: :sad: :sad: :sad: :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#21 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:

La prima foto... brrrrrrrr, ma come fate a vivere lì? :cool:

Scusa Max... ma la prima foto è un fotomontaggio?
Non abitiamo tanto distanti ma qui non è caduto neppure un misero fiocco di neve (per la felicità di Giuseppe...)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#22 Messaggio da hobbimassimo »

:razz: :razz: vedi il bello di vivere in campagna....non è neve e la famosa galaverna.....cioè la nebbia che ghiaccia e si deposita al suolo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#23 Messaggio da Andrea »

hobbimassimo ha scritto:
cioè la nebbia che ghiaccia e si deposita al suolo

Hai visto Giuseppe che cxxx!
NOI abbiamo la neve senza la neve.
Voi liguri ve la scordate!!!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#24 Messaggio da hobbimassimo »

giuseppe_risso ha scritto:


Per le altre, tanto di cappello, per lo spazio, per l'attrezzatura e sopratutto per l'ordine :sad: io non ci riuscirò mai. :sad: :sad: :sad: :sad: :cool:

...infatti le ho scattate......dopo la pulizia invernale..... scherzi a parte essrendo il laboratorio del nostro gruppo e lavorandoci in più persone l'ordine deve regnare sovrano..se no...pensa che baraonda ci sarebbe

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Le nostre officine/laboratori.

#25 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
hobbimassimo ha scritto:
cioè la nebbia che ghiaccia e si deposita al suolo

Hai visto Giuseppe che cxxx!
NOI abbiamo la neve senza la neve.
Voi liguri ve la scordate!!!


Ho deciso, trovami casa lì. :cool:

Torna a “OFF TOPIC”