Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#1 Messaggio da roy67 »

Eccomi ancora a parlarvi di un altra locomotiva tedesca. Ma in questa volta voglio "riassumere" un po' meno. Dico un po', perché ci sarebbero da scrivere, anche in questo caso, pagine e pagine.

La Br 18.

La "serie" 18, come tante altre "serie" di locomotive tedesche, fu formata dall'assieme di più locomotive provenienti dai vari stati Reali in cui si suddivideva la Germania, prima del 1918. Tale "nuovo raggruppamento" era facente parte del gruppo "locomotive veloci" (Schnellzuglokomotiven - Br 01/ Br 19).
Tale gruppo fu formato da 5 ceppi di provenienza:

Br 18.0: XVIII H - K.Sachs.Sts.E.B. (Rodiggio 2'C1'-h3)
Immagine:
Immagine
15,12 KB

Derivata dai 10 esemplari che vi arrivarono (costruiti nel 1919 dalla "Sächsische Maschinenfabrik" di Chemnitz), della "XVIII H" delle ferrovie sassoni, con numeri di servizio 196/205.
Dotata di un motore a 3 cilindri a vapore surriscaldato, a semplice espansione (da cui la sigla "h3" del rodiggio), poteva marciare ad una "velocità di crociera" di 120 Km/h. Vennero reimmatricolate Br 18.001/010, rimasero in servizio fino al 1965.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Br 18.1: Klass C - K.W.St.E. (Rodiggio 2'C1'-h4v)
Immagine:
Immagine
7,6 KB

Costruita in 41 esemplari fra il 1909 ed il 1921, dalla "Maschinenfabrik" di Esslingen, presero servizio come Classe “C” nelle ferrovie reali del Württemberg. Dotata di un motore a 4 cilindri, a vapore surriscaldato, a doppia espansione (h4v - Compound) da 1353 Kw, aveva una velocità di crociera di 115 Km/h.
37 di questi esemplari arrivarono a far parte della "flotta" DR. Nel 1924 vennero reimmatricolate come Br 18.101/137. Rimasero in servizio fino al 1955.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Br 18.2: IV f - Baden (Rodiggio 2'C1'-h4v)
Immagine:
Immagine
31,38 KB

Costruita originariamente, in 35 esemplari, dalle industrie "Maffei" e "MBG Karlskuhe", fra il 1907 ed il 1913. Dotata di motore a 4 cilindri, a vapore surriscaldato, a doppia espansione (h4v - Compound), poteva raggiungere i 105 Km/h. Arrivarono ad essere immatricolate, dalle Dr, solo 18 esemplari (anche se si racconta fossero 22) come Br 18.201-211/217-231/238-251-256. Il loro accantonamento cominciò all'inizio degli anni '40.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Br 18.3: IV h - Baden (Rodiggio 2'C1'-h4v)
Immagine:
Immagine
17,5 KB

Evoluzione della IV f delle ferrovie del Granducato del Baden, costruita in 20 esemplari da "Maffei", fra il 1918 ed il 1920. Dotata di 4 cilindri a doppia espansione a vapore surriscaldato (h4v - Compound). Grazie alle innovazioni tecnologiche del tempo, poteva raggiungere i 140 Km/h, in velocità di crociera. Reimmatricolata come Br 18.301/303 (derivate dalla modifica sperimentale di 3 esemplari della IV f) e Br 18.311/319 - 321/328. La loro radiazione dal servizio (e conseguente smantellamento) iniziò nel 1948, terminò nel 1974.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Br 18.4-5: S 3/6 - K.Bay.Sts.B. (Rodiggio 2'C1'-h4v)
Immagine:
Immagine
16,61 KB

Il gruppo più famoso di locomotive che andò a formare la "serie" 18. Costruita in 52+107 (totale 159) esemplari dalle industrie "J.A.Maffei" di Monaco (gli ultimi 18 costruiti da "Henschel"), fra il 1908 ed il 1931. Anch'essa dotata di motore a 4 cilindri, a doppia espansione a vapore surriscaldato (h4v - Compound), sviluppava 1300 Kw ed una velocità di crociera di 120 Km/h.
Vennero reimmatricolate dalle DR come Br 18.401/434 e come 441/458 i primi 52 esemplari. Poi, come Br 18.461/548, i successivi esemplari, costruiti direttamente su ordine delle DR (dopo il 1921). Rimasero in servizio fino al 1969.

Epilogo (e piccole curiosità):

La storia di tali locomotive non finisce qua.
Dopo la fine della II G.M. la Germania si trovò in un forte deficit economico. Fino al quel momento non vi fu l'interesse ad investire risorse per il traffico passeggeri. La guerra, inoltre, aveva reso, per vari motivi, in condizioni disastrose tutte le macchine in servizio (distruzione per bombardamenti, scarsa manutenzione per mancanza di ricambi, etc). Con i primi accenni di ripresa economica, nel 1950, per risparmiare risorse, le neonate DB pensarono di incrementare la "flotta" di locomotive passeggeri veloci, aggiornando tecnologicamente il materiale già in funzione. Vennero interpellate le officine "Minden" e "Krauss-Maffei" per la modernizzazione delle, ormai "fatiscenti", Br 18.
Le locomotive interessate furono le ultime 30 costruite, dalla Br 18.509 alla 548. Vennero installate nuove caldaie, con focolai più capienti, nuove tecnologie nella distribuzione (sempre di tipo Heusinger) e cabine più confortevoli. Tali locomotive vennero reimmatricolate (di nuovo) Br 18.601/630 e rimasero in servizio fino al 1966.
Immagine:
Immagine
88,78 KB

Negli stessi anni, fra il 1950 ed il 1959, le DB misero in servizio le "nuove" Br 23, in 105 esemplari, nate per sostituire definitivamente le Br 18.

La famosa<font color="red"> Br 18.201</font id="red">, che ancora oggi detiene il record di velocità per locomotive a vapore (stabilito nel 1972), raggiungendo i 182 Km/h, (con velocità in servizio regolare passeggeri di 174 Km/h) non ha nulla a che fare con la Br 18 in questione. Tale locomotiva fu una modifica ed elaborazione, eseguita nel 1960, della locotender Br 61.002. Venne, in un primo momento, immatricolata nella "serie 02". Poi, per commemorare la prima locomotiva costruita in Germania con rodiggio "Pacific", appunto la Br 18.201 (ex IV f del Baden), venne reimmatricolata con tale numero di servizio.. L'originale Br 18.201 venne smantellata nel 1941.
Immagine:
Immagine
20,67 KB

Ma questa è un'altra storia.

Curiosità tecniche

Motore a 4 cilindri (Compound) della S 3/6 (Br 18.4)
Foto scattata al "Dampflokomotiven-museum" di Neuenmarkt
Immagine:
Immagine
108,83 KB

Camera fumi della Br 18.4.
"Dampflokomotiven-museum - Neuenmarkt"
S'intravedono i tubi del surriscaldatore (quelli piccoli gialli), l'alimentazione ad alta pressione dei cilindri centrali (grandi gialli) e lo scarico da scappamento (Grigi a "V" rovesciata). La rete serviva per non emettere scintille e "tizzoni" ardenti dal fumaiolo. Si vedono chiaramente i supporti dei perni dei 2 cilindri centrali.
Immagine:
Immagine
250,08 KB

Spero sia stata interessante anche questa lettura. So che le "tedesche" interessano a pochi. Ma anche a quei pochi, penso, bisogna dare attenzione.. In questo mondo di XMPR. :wink:


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#2 Messaggio da lorelay49 »

Grazie Roy, sei meglio di Wikpedia
Giuliano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#3 Messaggio da roy67 »

Grazie Giuliano. La mia è semplice passione. Che "sfogo" ricostruendo tali macchine in scala 1:87. Non posso collezionare quelle vere... :cool:

Ogni mio modello deriva dalla minuziosa (quando possibile) ricerca sull'originale. Con tutti gli errori che un essere umano (quale sono) possa commettere... [:I]

P.S. Una cosa che non ho scritto:

La Br 23, costruita per sostituire la Br 18, andò a far parte del gruppo "locomotive "passeggeri" e non "locomotive veloci".
Questo perché.... :wink: L'elettrificazione delle linee ferroviarie iniziò l'era di un nuovo, veloce, tecnologico gruppo di locomotive. Le elettriche.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#4 Messaggio da Tito »

Grazie, continua pure ... le tue ricerche le stampo :grin:

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#5 Messaggio da Digtrain »

Continua ...continua!!! :geek:
Io sono interessato alle Tedesche!!! (in tutti i sensi...)

Ciao Walter
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#6 Messaggio da Fulvio Zanda »

ho il modello Roco della 18.201 ed è così maestosamente impressionante, che mi piacerebbe poter vedere dal vivo la vera 18.201.

Una macchina bellissima che sprizza potenza da ogni bullone.

ciao

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#7 Messaggio da roy67 »

Fulvio: guarda questo video, dal minuto 2:40, in seconda trazione... :wink:



La Br 18.201 è ancora in servizio, ovviamente come locomotiva storica (e che storia!)
Sto organizzando (se riesco) con alcuni amici, un viaggio a Neuenmarkt (150 Km a nord di Monaco). Sede ove è di "stanza" la "201".

Grazie a tutti. Le "germaniche avvenenze" sono sempre interessanti :wink: (cogliete ciò che c'è da cogliere, traducete come volete :grin: )

Grazie a tutti. Purtroppo (forse) la mia passione mi spinge verso locomotive di scarso interesse comune... forse non troppo :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#8 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Roy per le tue recensioni storiche!!!; io posseggo una Br 18 K-bay in livrea verde, quella per internderci restaurata negli anni 90 con il suo convoglio storico di 4 carrozze....è bellissima come le sono tutte le locomotive in maggioranza tedesche che ho...01, 50, 52, 58, etc....ma anche delle CFL, SNCF e via dicendo..... :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#9 Messaggio da roy67 »

Grazie anche a te Carlo. La passione, spesso, ci spinge oltre i "nostri" confini. Ma la passione per le ferrovie, io credo, non ha confini... Come per la "gnocca".

La prossima recensione (chiamiamola in questo modo) sarà dedicata alla "mia preferita".. Da sempre.

Storia già pubblicata in un altro forum. Ma essendo la mia preferita... In assoluto! "Devo" pubblicarla anche quì. Dotata di foto del modello che la riproduce Essendo la mia preferita.. potevo non avere il modello (arrivato fra le mie grinfie nel 2011, benché prodotto nel 1996) :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#10 Messaggio da giuseppe_risso »

Non sono un appassionato delle locomotive tedesche, ma queste tue descrizioni le rendono interessanti anche ai miei occhi.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#11 Messaggio da roy67 »

Grazie anche a te Giuseppe.

"Qualcuno" un giorno scrisse: La cultura è alla portata di tutti. Il segreto per difonderla, sta nel renderla "interessante" a tutti., raccontando la cruda verità. :wink:

Traducendo.. Se racconti la storia vera del passato... Non può che affascinare ognuno di noi.. Anche per particolari che non interessano.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#12 Messaggio da carlo mercuri »

Grazie Roy per questa interessantissima esposizione sulle Br 18. :grin:
Mi hai fatto venire in mente che ne avevo costruita una molti, molti anni fa; era un kit della Revell, non proprio perfetto come quelli di oggi (ora ha dei modelli veramente stratosferici di loco tedesche, e già ho costruito la 41 e la 43).
Eccovi una foto della Br 18. Mi pare che al tempo dei Länder fosse soprannominata "la bella del Württemberg" ...
Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#13 Messaggio da roy67 »

Nota sul registro all'utente Carlo Mercuri... :cool: :cool: .... Scherzo!!!

Come si può notare dalla foto, la locomotiva in questione è la "548", ultima prodotta dalle industrie "Henschel" della Br 18.5 (derivata dalla S 3/6 bavarese). Modificata, nel 1958, in Br 18.630.

La "bella del Württemberg" era la "klass C" (Br 101/137) detta, dagli amanti di tali locomotive "Der Württembergschöne"
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Br 18. La prima velocista per eccellenza.

#14 Messaggio da roy67 »

Purtroppo la mia passione per "quelle vere" mi porta a fare paragoni, ragionati sul numero di immatricolazione. Mai e poi mai mi vedrete giudicare una riproduzione, soprattutto se autocostruita.

Complimenti Carlo per la tua costruzione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”