Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Condensatori

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Condensatori

#1 Messaggio da jack94 »

Ciao a tutti
ho visto spesso che su molti giocattoli che ho "cannibalizzato", al motore è collegato un piccolo condensatore, immagino per evitare che in caso di un calo di corrente si fermi improvvisamente.
Mi chiedevo se per caso inserire un piccolo condensatore ceramico nel motore della mia ALe 582 in costruendo (http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?T ... hichpage=1), di pochi uF, se non pF, per evitare che si fermi e si debba spingerlo per farlo ripartire.....
Magari la mia idea è una grande vaccata, o magari no........
Grazie


Giacomo Saccani

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Condensatori

#2 Messaggio da marioscd »

credo che i condensatori da pochi pF al massimo possono eliminare qualche "spike" di corrente lanciato dal motore... servono di più a tenere puliti i contatti e diminuire lo scintillio con conseguente deterioramento delle lamelle prendicorrente o addirittura dei cerchioni... ma di strada ne fai ben poca, senza alimentazione! Nei sistemi digitali, alcuni costruttori, come Zimo e credo anche ESU, prevedono la possibilità di montare dei condensatori elettrolitici di una certa capacità (ma parliamo di qualcosa nell'ordine dei 330/470 uF minimo) da utilizzare come "tampone" per piccoli vuoti di alimentazione. Ma questo solo in digitale...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Condensatori

#3 Messaggio da fabio »

confermo quanto già detto da mario,al massimo quello che intendi tu può essere un anti disturbo,
i condensatori con funzione di "ups" sono un'altra cosa.
se cerchi in rete ne trovi molti di esempi ;)
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Condensatori

#4 Messaggio da jack94 »

Ok grazie ad entrambi, lascio perdere....era più che altro una curiosità, che sarebbe stata ridondante visto che sto anche collegando elettricamente i tre elementi...
Giacomo Saccani

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6558
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Condensatori

#5 Messaggio da Docdelburg »

jack94 ha scritto:

Ok grazie ad entrambi, lascio perdere....era più che altro una curiosità, che sarebbe stata ridondante visto che sto anche collegando elettricamente i tre elementi...


Potresti studiare la sistemazione di un condensatore potente (e grosso) con funzione di ups nel primo carro dietro la loco, tipo un bagagliaio......poi con i ganci dotati di connessione elettrica supportare il funzionamento del motore.

Avatar utente
liftman
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Condensatori

#6 Messaggio da liftman »

Docdelburg ha scritto:
Potresti studiare la sistemazione di un condensatore potente (e grosso) con funzione di ups nel primo carro dietro la loco, tipo un bagagliaio......poi con i ganci dotati di connessione elettrica supportare il funzionamento del motore.


Io da semi profano ho dei dubbi che aggiungendo un comune condensatore si riesca ad ottenere una sorta di "batteria in tampone" per il motore.

Se usi un elettrolitico, essendo un componente polarizzato, funzionerebbe solo per un senso di marcia, ed usando condensatori non polarizzati (mylar, poliestere o ceramici) le capacità massime del singolo componente sono molto basse (credo che non si superino i 10 microfarad).

Quindi, salvo realizzare un circuito ad hoc per usare gli elettrolitici, e personalmente ho dei dubbi che si riesca a far girare un motore di una loco anche per 2 secondi (") senza usare batterie, si dovrebbe riempire almeno un intero vagone per ottenere una capacità decente.

(") considerando solo il motore, se oltre al motore ci sono pure lampade o led per illuminazione, diventa ancora più difficile.

Ovviamente il tutto è a mio modo di vedere ben felice di essere smentito :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Condensatori

#7 Messaggio da marioscd »

no Rolando, hai ragione. Condensatori di capacità almeno decente sono ingombranti e polarizzati. Davvero meglio una batteria, allora! Diverso (ed interessante) invece il discorso dei condensatori tampone per il digitale, già previsti in fase di progetto da certi decoders. Nel caso di macchine "difficili" come le piccole loco da manovra (corte e con pochi assi) potrebbero risolvere parecchi problemi. Ci sto lavorando su una 214 Roco ma lo spazio per mettere condensatori decenti è davvero poco...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Condensatori

#8 Messaggio da fabio »

marioscd ha scritto:

Diverso (ed interessante) invece il discorso dei condensatori tampone per il digitale, già previsti in fase di progetto da certi decoders.

Posso assicurati che risolvono e anche molto bene,anche quei fastidiosi scintillii nelle automotrici.
al momento li ho inseriti in un complesso di 773 Oskar(motrice-folle e ldn)oltre a decoder sonoro e altoparlante


Immagine:
Immagine
81,11 KB
e ho anche inserito decoder-condensatore e altoparlante (kit Portigliatti) in un badoni,certo io sono in H0,con ottimi risultati :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”