Condensatori
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Condensatori
ho visto spesso che su molti giocattoli che ho "cannibalizzato", al motore è collegato un piccolo condensatore, immagino per evitare che in caso di un calo di corrente si fermi improvvisamente.
Mi chiedevo se per caso inserire un piccolo condensatore ceramico nel motore della mia ALe 582 in costruendo (http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?T ... hichpage=1), di pochi uF, se non pF, per evitare che si fermi e si debba spingerlo per farlo ripartire.....
Magari la mia idea è una grande vaccata, o magari no........
Grazie
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Condensatori
ciao
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Condensatori
i condensatori con funzione di "ups" sono un'altra cosa.
se cerchi in rete ne trovi molti di esempi

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Condensatori
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6558
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Condensatori
jack94 ha scritto:
Ok grazie ad entrambi, lascio perdere....era più che altro una curiosità, che sarebbe stata ridondante visto che sto anche collegando elettricamente i tre elementi...
Potresti studiare la sistemazione di un condensatore potente (e grosso) con funzione di ups nel primo carro dietro la loco, tipo un bagagliaio......poi con i ganci dotati di connessione elettrica supportare il funzionamento del motore.
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Condensatori
Docdelburg ha scritto:
Potresti studiare la sistemazione di un condensatore potente (e grosso) con funzione di ups nel primo carro dietro la loco, tipo un bagagliaio......poi con i ganci dotati di connessione elettrica supportare il funzionamento del motore.
Io da semi profano ho dei dubbi che aggiungendo un comune condensatore si riesca ad ottenere una sorta di "batteria in tampone" per il motore.
Se usi un elettrolitico, essendo un componente polarizzato, funzionerebbe solo per un senso di marcia, ed usando condensatori non polarizzati (mylar, poliestere o ceramici) le capacità massime del singolo componente sono molto basse (credo che non si superino i 10 microfarad).
Quindi, salvo realizzare un circuito ad hoc per usare gli elettrolitici, e personalmente ho dei dubbi che si riesca a far girare un motore di una loco anche per 2 secondi (") senza usare batterie, si dovrebbe riempire almeno un intero vagone per ottenere una capacità decente.
(") considerando solo il motore, se oltre al motore ci sono pure lampade o led per illuminazione, diventa ancora più difficile.
Ovviamente il tutto è a mio modo di vedere ben felice di essere smentito

Rolando
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Condensatori
ciao
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Condensatori
marioscd ha scritto:
Diverso (ed interessante) invece il discorso dei condensatori tampone per il digitale, già previsti in fase di progetto da certi decoders.
Posso assicurati che risolvono e anche molto bene,anche quei fastidiosi scintillii nelle automotrici.
al momento li ho inseriti in un complesso di 773 Oskar(motrice-folle e ldn)oltre a decoder sonoro e altoparlante
Immagine:
81,11 KB
e ho anche inserito decoder-condensatore e altoparlante (kit Portigliatti) in un badoni,certo io sono in H0,con ottimi risultati

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola