Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come migliorare i timoni di allontanamento TTM kit

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Come migliorare i timoni di allontanamento TTM kit

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Cari amici,
un articolino credo utile, già pubblicato sul bollettino FIMF qualche anno fa.
Buona lettura e ... buon lavoro! :grin:
______________________________________________________

Visto il successo avuto dai carri in kit di TTM, andati a colmare un grandissimo vuoto che da decenni esisteva nel campo fermodellistico, e la sua ricaduta positiva sull’uso di quel minimo di manualità che ogni buon fermodellista dovrebbe mettere in campo, volevo proporvi il metodo da me adottato per far sì che il timone d'allontanamento fornito nei kit faccia il suo dovere, visto che così come viene proposto non è assolutamente ben funzionante e affidabile nel tempo.
Con questa piccola modifica, si potrà ottenere un’affidabilità a tutta prova e adeguata alla bellezza dei carri, ottimamente riprodotti, anche se, tutto sommato, abbastanza economici.
Per fare ciò occorreranno pochissimi elementi che sono quelli mostrati in foto: quattro spilli, due molle (io ho usato quelle tolte dai vagoni in scala N che spingono il gancio, ma vanno bene anche quelle fornite come ricambi per le spazzole dei motori in H0) e un collante cianoacrilico.
Per gli amici toscani segnalo il Mollificio Cecchi di Firenze.

Immagine


La prima operazione da fare è quella di incidere il pezzo in foto con la punta dello spillo, per centrarlo. In questo invito foreremo con una punta molto piccola (0,4-0,5) tutto il gambo, fino in fondo.
Subito dopo in questo foro ripasseremo con la punta più grande (che sceglierete in base al gambo dello spillo che userete).
A questo punto spezzerete lo spillo ad una lunghezza di 4 mm circa compresa la testa e lo annegherete con un po' di Attack all'interno del foro.

Immagine


A questo punto incolliamo un altro spezzone di spillo di circa 6mm nel foro (che c'è già) del carter del timone.

Immagine


Appena il cianoacrilato ha fatto presa (non fate i frettolosi perché anche l'Attack ha bisogno di un po' di tempo) si può inserire la molla.
A questa si dovrà piegare le prime due o tre spire aiutandosi con una lama, reggendo la molla e piegando in avanti su una superficie dura in modo da ottenere il risultato della foto.

Immagine


Dopo moltissime prove su scambi e su curve e controcurve, i timoni funzionano perfettamente e senza inceppamenti.
Consiglio di non verniciare la zona dove opera il timone e di usare la massima attenzione nel porlo in opera, incollandolo, per evitare che la colla intralci i movimenti.
Chi avesse già montato i timoni, lasciando il pezzo originale che funge da molla, al suo posto, troverà comunque giovamento nell'applicare questa modifica.
Io stesso, nel primo carro costruito, non potendo ovviamente scollare il tutto per rimuovere questa pseudo-molla, l'ho lasciata al suo posto e il timone dotato di molla funziona correttamente.
Ultimo consiglio: una volta montato il tutto, date un goccino d'olio nelle zone di possibili attriti che potrebbero generare gli aloni dell'Attack.

Immagine


Le molle che ho usato sono quelle che spingono il gancio tipo Arnold nei modelli in N. Ma se ne trovano di simili anche nei vecchi lettori di cassette portatili o nei rimandi dei meccanismi dei videoregistratori o, come diceva qualcuno, nelle macchine fotografiche usa e getta.
Chi invece non intendesse usare molle, può sempre utilizzare il filo elastico che si può trovare nelle mercerie dove vendono articoli per il cucito ed è usato per elasticizzare polsini e bordi delle maglie fatte a mano. E' resistentissimo. Resiste al calore, ai lavaggi e alla luce solare, e ha il pregio di poter essere teso e scegliere così il livello di molleggio che vuoi dare al meccanismo del gancio, ma, si badi bene, non è il solito filo elastico da mutande.
Viene venduto in "spagnolette" (vedi foto) e il costo è irrisorio e ci puoi fare un miliardo di carri (carro più, carro meno!).
L'ho provato su alcuni carri e resiste benissimo, tanto bene, che d'ora in poi sostituirà le molle.
Provatelo e poi mi direte.
Volevo inoltre precisare che questo filo alla vista assomiglia, come si vede, più a un filo da lenza sottilissimo, ma è molto elastico. si allunga di almeno 6 volte la sua lunghezza ed è resistentissimo.
Si può quindi operare come mostravo per le molle, ma al posto di queste, usare questo filo semplicemente annodandolo, a tratto singolo, come nella foto, o facendolo girare più volte intorno alla testa degli spilli.
Io l'ho applicato a filo singolo e mi sono trovato benissimo.
Nel caso del carro Vfcc sempre di TTM, dove ci sono più problemi dovuti alla forma del telaio, si può tendere un filo unico da una testa all'altra degli spilli dei rispettivi meccanismi dei ganci, semplificando molto la cosa, così come faceva Walschaert nei suoi carri P.

Immagine

Immagine


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Come migliorare i timoni di allontanamento TTM kit

#2 Messaggio da marioscd »

ottima guida!!! grazie Carlo, mi sa che in queste vacanze natalizie riprenderò in mano i carri TTM!!!

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Come migliorare i timoni di allontanamento TTM kit

#3 Messaggio da carlo mercuri »

marioscd ha scritto:

ottima guida!!! grazie Carlo, mi sa che in queste vacanze natalizie riprenderò in mano i carri TTM!!!

ciao!


..e fai bene,vengono fuori degli ottimi modelli!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
ziosogliolone
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2012, 11:47
Nome: William
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Come migliorare i timoni di allontanamento TTM kit

#4 Messaggio da ziosogliolone »

Mhh,tosto questo!!.. :smile:
bella idea,bravo Carlo!!
proverò ad adottare anche questo sistema!!..a proposito dei carri TTm kit:il carro bisarca tipo Pay FS-Italia è poi uscito??..[8]
William - 2+2 ha sempre fatto 4..

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come migliorare i timoni di allontanamento TTM kit

#5 Messaggio da liftman »

ziosogliolone ha scritto:
.a proposito dei carri TTm kit:il carro bisarca tipo Pay FS-Italia è poi uscito??..[8]


sul sito è acquistabile (pure a prezzo ribassato... solo 10 €) http://www.duegieditrice.it/products-pa ... carro-pay/
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14202
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Come migliorare i timoni di allontanamento TTM kit

#6 Messaggio da Egidio »

Ciao Carlo, ci hai fornito veramente un ottimo suggerimento oltre che una guida ben precisa su come fare. Oltremodo e' una buona dritta
per chi vuole costruire dei carri merci TTm kit. Sai prima o poi ci provero' anche io dato il costo buono di ogni scatola di montaggio. Perche' ho proprio
bisogno di carri per il trasporto di pietrisco da sistemare nella cava di ballast che ho predisposto nel mio plastico. Per intenderci sono i carri tramoggia
Vfcc. Comunque grazie per il tuo spunto. Saluti. Egidio. :wink:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Come migliorare i timoni di allontanamento TTM kit

#7 Messaggio da carlo mercuri »

ziosogliolone ha scritto:

Mhh,tosto questo!!.. :smile:
bella idea,bravo Carlo!!
proverò ad adottare anche questo sistema!!..a proposito dei carri TTm kit:il carro bisarca tipo Pay FS-Italia è poi uscito??..[8]

Grazie William! [:I]
E' una cosetta che ho fatto molto tempo fa ma che mi ha dato delle belle soddisfazioni, specialmente su ferrovie.info, dove lo postai per la prima volta.
So che il carro Pay è uscito, anche se mi sembra non abbia avuto un grosso successo commerciale, probabilmente per via dei tanti corrimano sovradimensionati per questioni di stampaggio.
Secondo me, comunque, è un buon carro e basta qualche piccolo miglioramento per farlo diventare ottimo.


Egidio ha scritto:

Ciao Carlo, ci hai fornito veramente un ottimo suggerimento oltre che una guida ben precisa su come fare. Oltremodo e' una buona dritta
per chi vuole costruire dei carri merci TTm kit. Sai prima o poi ci provero' anche io dato il costo buono di ogni scatola di montaggio. Perche' ho proprio
bisogno di carri per il trasporto di pietrisco da sistemare nella cava di ballast che ho predisposto nel mio plastico. Per intenderci sono i carri tramoggia
Vfcc. Comunque grazie per il tuo spunto. Saluti. Egidio. :wink:

Grazie anche a te, Egidio!
Spero sia utile ... il funzionamento, adottando il metodo descritto, è ottimo, come sono ottimi un po' tutti i carri TTM che ho acquistato.
Ecco le prove! :cool:

Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5760
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Come migliorare i timoni di allontanamento TTM kit

#8 Messaggio da MrPatato76 »

Ho giusto un paio di carri porta-ghiaia che attendono di essere montati.
Grazie della guida carlo.

Ciao

Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “TECNICHE”