2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

tentativo di autocostruzione in forex

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
andrea98
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
Nome: Andrea
Regione: Piemonte
Città: paesana
Stato: Non connesso

tentativo di autocostruzione in forex

#1 Messaggio da andrea98 »

Volevo cimentarmi nella mia prima autocostruzione in assoluto della cabina dell'enel di cui ho trovato i disegni quotati su questo sito. Pensavo di utilizzare il forex di cui ho sentito molto parlare ma non so proprio cosa sia e non so neanche dove trovarlo. Ho già fatto dei disegni in scala h0 ma non so come continuare. Chiedo consiglio!!


Andrea -modellismo in scala h0 epoca V/VI-

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: tentativo di autocostruzione in forex

#2 Messaggio da badmax28 »

Ciao Andrea, dai un occhio qui.....
topic.asp?TOPIC_ID=6707&FORUM_ID=94&CAT ... e=TECNICHE
Max

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: tentativo di autocostruzione in forex

#3 Messaggio da Andrea »

Anche qui si parla di forex...
topic.asp?TOPIC_ID=6320&whichpage=4
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
andrea98
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
Nome: Andrea
Regione: Piemonte
Città: paesana
Stato: Non connesso

Re: tentativo di autocostruzione in forex

#4 Messaggio da andrea98 »

Grazie per il link Max e Andrea ma dove lo posso trovare
Andrea -modellismo in scala h0 epoca V/VI-

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: tentativo di autocostruzione in forex

#5 Messaggio da Andrea »

Se hai letto il mio link, c'è scritto...
Lo trovi nei Brico con il nome Multiexcel. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: tentativo di autocostruzione in forex

#6 Messaggio da toni »

Ciao Andrea
Perche' non provi con del cartoncino di recupero dato che e' la tua prima autocostruzione, il forex e' fantastico ma se non lo trovi di scarto rischi di spendere soldi per niente. Al brico se non sbaglio un foglio di forex o multiexel da 120x60 costa circa 12 euro.
Antonio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: tentativo di autocostruzione in forex

#7 Messaggio da Andrea »

Ecco il famigerato FOREX...
Come dicevo, lo trovate nei Brico con il nome di MULTIEXCEL (PVC) ed è in varie colorazioni.

Immagine:
Immagine
41,22 KB

Questo è bianco anche se non si direbbe...

Immagine:
Immagine
34,34 KB

Infatti esiste su un lato una pellicola che va rimossa...

Immagine:
Immagine
48,95 KB

Al Brico Center di Vimodrone, ne hanno di tutti i tipi.
Questo pannello, l'ho pagato 2,90 euro.
Misura 50 cm x 25 cm.


:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
andrea98
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
Nome: Andrea
Regione: Piemonte
Città: paesana
Stato: Non connesso

Re: tentativo di autocostruzione in forex

#8 Messaggio da andrea98 »

Allora mi dovrò far portare al brico e il prima possibile inizierò i lavori (potrebbe anche essere tra due settimane). Nonostante non sia sicuro del risultato ho tanta voglia di incominciare e vi terrò aggiornati sul avanzare dei lavori.
Andrea -modellismo in scala h0 epoca V/VI-

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: tentativo di autocostruzione in forex

#9 Messaggio da Andrea »

Prendi un pannello picolo e fai una prova.
E' il sistema migliore...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
andrea98
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
Nome: Andrea
Regione: Piemonte
Città: paesana
Stato: Non connesso

Re: tentativo di autocostruzione in forex

#10 Messaggio da andrea98 »

Ci sono delle colle speciali per incollare il forex o degli accorgimenti per colorarlo?
Andrea -modellismo in scala h0 epoca V/VI-

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: tentativo di autocostruzione in forex

#11 Messaggio da liftman »

Il forex lo incolli con colla cianoacrilica (l'attack...), per colorarlo io non sono molto esperto (eufemismo per non dire quasi per niente :wink: ) vanno bene i colori acrilici di sicuro, avendo l'accortezza di passarci della carta vetrata fine per togliere la patina lucida e permettere al colore di aderire meglio.

Però se non hai alcuna esperienza di autocostruzioni, segui il consiglio di Antonio, inizia con il cartone, non costa niente (puoi usare scatole delle pizze, della pasta, camicie ecc. ecc.) è molto più facile da tagliare e se il lavoro viene male, si può buttare senza patemi e riprovare. Ti bastano un paio di forbici, un righello, un cutter e del vinavil.
Ciao!
Rolando

Torna a “EDIFICI & SCENERY”