Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Infrastrutture Venete

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Infrastrutture Venete

#1 Messaggio da Fabrizio »

Sono stati consegnati a Infrastrutture Venete cinque nuovi treni per l'esercizio sulle ferrovie della Regione. Si tratta di tre mezzi elettrici ETR 104 e due ATR 803. I mezzi elettrici sono gli Alstom Coradia Stream nella versione a quattro casse, che saranno utilizzati sulle linee elettrificate, mentre gli ATR sono mezzi ibridi a trazione diesel e batterie, che saranno impiegati sulle relazioni Adria-Venezia Mestre, Chioggia-Rovigo e Rovigo-Verona. I due mezzi diesel sono gli Stadler Flirt nella versione a tre casse ibridi.
16192102.jpg


Fabrizio

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 1005
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Infrastrutture Venete

#2 Messaggio da icovr66 »

Grazie Fabrizio, sempre puntuale ed estremamente preciso nelle tue interessanti comunicazioni.
Per quanto riguarda la linea Rovigo-Verona, sulla nostra stampa locale viene spesso presentata come una delle peggiori linee d'Italia, speriamo che questa innovazione possa dare un po' di serenità a pendolari e studenti che la usano quotidianamente.
Enrico

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Infrastrutture Venete

#3 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Enrico. Molte delle ferrovie secondarie italiane vengono classificate come le peggiori di Italia. Per avere dei sensibili miglioramenti è necessario agire sia lato infrastruttura che sui treni. Dal alto infrastruttura, dei sistemi di segnalamento più moderni, procedure più snelle e una migliore gestione possono portare dei vantaggi. Dal lato treni l'utilizzo di mezzi più moderni e nuovi è un vantaggio in termini di regolarità del servizio (meno guasti, almeno in teoria), le migliori prestazioni dei mezzi comportano minori perditempo ed un maggiore confort di viaggio. Qualche volta ho percorso la Verona-Rovigo e c'erano ancora le ALn 668, oggi dovrebbero esserci dei Minuetto, che possono considerarsi mezzi abbastanza moderni. Credo che servirebbe anche qualche miglioramento lato infrastruttura, a cominciare dalla introduzione di sistemi di segnalamento di tipo più moderno.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”