Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Fabrizio ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 15:44
Le D 445, molto probabilmente, saranno accantonate. .....Si parla di un ipotetico utilizzo per i treni turistici di TTI, soprattutto per il Roma-Calalzo, che richiede la trazione termica tra Treviso e Calalzo, tuttavia non c'è nulla di concreto, anche perché si tratta di locomotive abbastanza sfruttate e che, anche con gli Intercity tra Reggio Calabria e Taranto, non erano rare ad inconvenienti. ......
Le D445 distolte dai servizi Intercity tra Taranto e Reggio Calabria, sono entrate nella flotta di Treni Turistici Italiani. Le due locomotive sono state inviate a Rimini per manutenzione corrente e per l'occasione sono state ripellicolate nella livrea verde-castano, un tempo appartenuta alle D 445 di prima serie.
Al vero, le macchine di terza serie, riconoscibili dalla presenza dei fanali rossi, non hanno mai avuto questa livrea, essendo uscite di fabbrica con la livrea "navetta". Tuttavia è stata applicata questa livrea per intonarsi meglio al tipo di servizio. Le D 445 di prima serie, invece, hanno avuto questa livrea.
Scelta alquanto discutibile, quella di ripellicolare in una livrea diversa le D 445 di terza serie ("falso storico").
Andavano ripellicolate come di origine e poi messe in testa ad un treno storico con un convoglio storico (vuoi che non abbiano circolato con materiale diverso da quello con la livrea d'origine).
Certo si cerca di riprodurre un convoglio che abbia materiale dello stesso periodo, ma non mettendo in testa una "licenza storica".
Va bene, per ripellicolare un rotabile ci si mette un attimo... (ridateci le "nostre" D 445 di terza serie... )
IpGio
PS: mi vengono in mente certi film di guerra oramai storici dove si vedono combattere M47 Patton in livrea e insegne di altro paese e non solo...
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Diciamo che una D 445 in livrea navetta con vetture Medie Distanze e relativa semipilota non sarebbe certo male e potrebbe , ormai, essere anche storica. Si tratta infatti di composizioni che hanno circolato dalla metà degli anni '80 alla metà degli anni '90, quindi sono cose di più di trenta anni fa. Certo, non sono così vecchie come le centoporte, ma non sarebbe male vedere composizioni di quel tipo. Detto questo, si sono messe in questa livrea le D 445 di terza serie perché sono le più giovani fra le D445 e questo aiuta in termini di regolarità del servizio e riduzione dei costi di manutenzione. Infatti sono state usate macchine che, fino a pochi mesi prima erano in servizio regolare e avevano ricevuto regolari interventi di manutenzione. Per mettere in sesto una D 445 di prima serie occorrono molti più interventi, perché ormai di macchine "sane" non credo ce ne siano più. Servirebbero interventi di ricostruzione ben più importanti di una passata di manutenzione e una ripellicolatura. Ci sono poi le D 345, D 343, ma qui parliamo di macchine davvero molto anziane per le quali serve davvero un intervento molto accurato.
A partire da Venerdì 4 Luglio 2025, la coppia di treni Intercity Roma-Bari e viceversa viene espletata con treni HTR 412 in luogo della composizione di carrozze IC901/270 e locomotive E 464.
Come nel caso della soppressa coppia Napoli-Bari, anche in questo caso, nonostante il mezzo sia ibrido, non sono previste tratte non elettrificate da attraversare. Non vengono quindi utilizzati, in nessuna parte del percorso, i motori diesel o le batterie di cui il treno è dotato.
Treno HTR 412 in allestimento Intercity
L'utilizzo del convoglio HTR 412 è giustificato dalla non elevata frequentazione che rende superfluo l'impiego di composizioni ordinarie e rende più agevole l'uso di questi mezzi che hanno una minore capienza.
Infatti Hitachi Rail ha iniziato a consegnare a Trenitalia gli HTR.412 solo elettrici. La commessa prevede 4 esemplari senza il modulo diesel e con l'aggiunta di un pantografo rispetto ai precedenti.
Questi convogli potrebbero essere impiegati, in doppia composizione, sulla Roma-Palermo/Siracusa. I due treni si potrebbero imbarcare in autonomia sulle navi traghetto a Villa San Giovanni (dopo essere stati divisi) usufruendo del modulo a batteria.
Sembra che siano proprio dei treni destinati agli Intercity per la Sicilia. Per gli Intercity dovrebbe anche esserci una versione a 8 casse dei treni Alstom Coradia Stream, gli ETR 108, simili a quelli consegnati all'operatore olandese NS e analoghi a quelli in consegna per la Regione Umbria.
Questi mezzi credo siano quelli che andranno a sostituire nel medio periodo le attuali composizioni di carrozze e vetture, che sono ormai al limite della loro vita utile.