GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Materiale in accantonamento/demolizione

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13753
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#426 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per le puntualizzazioni. Saluti. Egidio. [51]


Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#427 Messaggio da Fabrizio »

In questa settimana ci sono stati diversi invii di materiale da demolire, tutti verso la Vico di San Giuseppe di Cairo



Principalmente sono stati inviate in demolizione vetture Piano Ribassato e Medie Distanze non ristrutturate. Nel video un invio di materiale prima in uso presso dal Divisione Passeggeri Regionale Trenitalia della Puglia.

Le carrozze Piano Ribassato sono state costruite tra il 1972 e il 1982 e ristrutturate nei primi anni 2000, mentre le carrozze Medie Distanze sono costruite tra il 1980 e il 1990, ristrutturate tra il 2009 e il 2020. Per le carrozze Medie Distanze, solitamente, le demolizioni riguardano vetture che non hanno ricevuto interventi di ristrutturazione pesante, anche se iniziano ad essere demolite anche alcune unità ristrutturate.
Fabrizio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3579
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#428 Messaggio da IpGio »

Ti si stringe il cuore nel veder transitare tutti questi rotabili che sono parte della nostra storia di appassionati di ferrovie.
Ma va da se che il progresso avanza e nuovo materiale e nuova concezione del trasporto pubblico vanno a sostituire pezzi che hanno attraversato in lubgo e in algo la penisola e isole comprese.
Grazie per l'aggiornamento

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#429 Messaggio da Fabrizio »

Le carrozze Piano Ribassato non hanno molti vantaggi rispetto ai nuovi elettrotreni, in quanto sono abbastanza scomode, strette e rumorose. Nel caso delle Medie Distanze, invece, le ristrutturate offrono solitamente un migliore livello di confort e spazio a bordo, ma sono più rumorose e spesso il clima non funziona a dovere. Ciò che invece hanno di meglio gli elettrotreni sono le prestazioni, decisamente migliori rispetto alle soluzione con carrozze e locomotiva. Il confort a bordo è invece solitamente migliore per climatizzazione, rumorosità, presenza delle prese elettriche e monitor informativi, ma a livello di spazi e sedute, le carrozze Medie Distanze erano meglio.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#430 Messaggio da Fabrizio »

Invio di materiali da demolire da Villa San Giovanni e San Giuseppe di Cairo



In composizione ci sono vetture Medie Distanze, sempilota tipo X, ALn 668 e ALn 663. Tutto il materiale proviene dalla flotta Trenitalia Regione Calabria
Fabrizio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3579
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#431 Messaggio da IpGio »

Grazie Fabrizio.
La seconda E 464 era di rimando o per aumentare la massa frenante del "mesto" convoglio, spero.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#432 Messaggio da Fabrizio »

La seconda E 464, poiché era a pantografo basso, probabilmente è stata inserita solo per garantire la reversibilità del mezzo di trazione, impossibile da ottenere con una sola E 464 perché monocabina. In questa maniera, giunto il treno a destinazione, l'intero "complesso di trazione" composto dalle due E 464 e la vettura MD può tornare indietro senza problemi.

Per aumentare la massa frenante non si usano mai le locomotive, ma sempre carri e carrozze. Le locomotive, a parità di assi con freno in dotazione e quindi, per dirla molto male, a parità di azione frenante, hanno una massa molto elevata e questo non aiuta. La situazione ideale, per aumentare la massa frenante, è quella di avere un mezzo con molti assi con freno ma massa piccola. Detta così è molto approssimata la cosa, ma la sostanza è che, per aumentare la massa frenante, vanno bene carri e carrozze, le locomotive no.

Ciò che è inserito per fare massa frenante è invece la vettura MD messa tra le due E 464. Durante il trasferimento del treno la vettura aggiunge massa frenante all'intero convoglio, poi quando la coppia di due E 464 viaggia isolata, anche in questo caso la vettura aiuta ad aumentare la percentuale di massa frenante del mezzo, garantendo al tutto un trasferimento a velocità maggiori. Se le due E 464 fossero state accoppiate lato testata tronca, durante il viaggio di ritorno avrebbero dovuto viaggiare come "locomotiva isolata" e quindi a velocità limitata proprio per la bassa percentuale di massa frenante presente.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13753
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#433 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#434 Messaggio da Fabrizio »

Iniziano le demolizioni anche per le vetture Medie Distanze di tipo ristrutturato, iniziando della semipilota "Mazinga".



Le carrozze vengono sostituite da elettrotreni ETR 103, ETR 104, ETR 521 e ETR 621. Vengono distolte dal servizio, per prime, le carrozze semipilota poiché non è previsto l'aggiornamento dei sistemi di sicurezza e, in particolare, non è prevista la installazione del sistema di gestione e controllo ERTMS. In questo caso, la vettura semipilota, è sostituita da una locomotiva E 464, realizzando così un treno in doppia simmetrica di locomotive E 464, mezzi sui quali è invece prevista la installazione dei sistemi di controllo e gestione di tipo ERTMS.
Fabrizio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4009
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#435 Messaggio da Andrew245 »

Non mi sono mai piaciute queste semi pilota, comunque dispiace lo stesso, mettono sempre una certa malinconia di tempi passati, mi fa piacere piuttosto stia scomparendo l' XMPR , sono sincero, l'ho sempre detestato e sopportato malamente..

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3606
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#436 Messaggio da lorelay49 »

Andrew245 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 22:24 ........ mi fa piacere piuttosto stia scomparendo l' XMPR , sono sincero, l'ho sempre detestato e sopportato malamente..
Non posso che quotare quanto tu affermi, anche a me non è mai piaciuta la colorazione, era un pugno negli occhi [252] [252] [252] [252]
Giuliano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4009
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#437 Messaggio da Andrew245 »

lorelay49 ha scritto: venerdì 24 maggio 2024, 12:04
Andrew245 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 22:24 ........ mi fa piacere piuttosto stia scomparendo l' XMPR , sono sincero, l'ho sempre detestato e sopportato malamente..
Non posso che quotare quanto tu affermi, anche a me non è mai piaciuta la colorazione, era un pugno negli occhi [252] [252] [252] [252]
Non dimenticherò mai una frase di un signore nella stazione di Venezia quando comparve uno dei primi treni in XPR " Madò. :shock: ..sembrano treni ospedale " ..e a me fecero la stessa impressione !!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3579
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#438 Messaggio da IpGio »

Le "Mazinga" erano già brutte dal momento in cui furono pensate e le varie livree non hanno mai migliorato l'estetica generale.
La livrea "XMPR" già di sua prima ideazione fu un "colpo", ma almeno queste carrozze hanno trasportato passeggeri qua e la nel Paese ed è triste vederle "passare" per l'ultima volta.
Grazie per la condivisione...

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13753
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#439 Messaggio da Egidio »

Andrew245 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 22:24 Non mi sono mai piaciute queste semi pilota, comunque dispiace lo stesso, mettono sempre una certa malinconia di tempi passati, mi fa piacere piuttosto stia scomparendo l' XMPR , sono sincero, l'ho sempre detestato e sopportato malamente..
Concordo pienamente il tuo parere espresso amico mio. [264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#440 Messaggio da Fabrizio »

Queste carrozze, soprattutto dopo gli ultimi interventi di riqualificazione che avevano portato un ammodernamento degli interni e impianti di climatizzazione, nella media, funzionanti, non erano male. Le "Mazinga" hanno lo stesso passo dei sedili delle carrozze MDVE, quindi più stretto rispetto alle MDVE, ma nel complesso sono comunque comode. Un altro aspetto da tenere in considerazione è l'assenza dell'accesso a raso.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”