Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico Manovra95 - Al via i lavori

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Senialas
Messaggi: 809
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#26 Messaggio da Senialas »

Ottimo il suggerimento di Giorgio.
Io ho usato strati di carta dei sacchetti del pane e dei rotoloni pulisci mani imbevuti di acqua e vinavil posati uno sull'altro con sotto dei supporti in legno.


Roberto M.

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#27 Messaggio da FrancoV »

Se posso permettermi, quel materiale viene venduto sotto forma di lastre 120 x 60 cm (con dei risalti per permettere l'incastro che una volta tolti diventano 118 x 58 .... circa*) quelle spesse 5 cm (grigio alta densità) non si piegano neanche se ti ci appendi da sotto. :D

*Ne ho un paio avanzate da alcuni lavori, le misuro e sarò più preciso
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#28 Messaggio da FrancoV »

Piccola rettifica, la misura netta è 124 x 58 :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Manovra95
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#29 Messaggio da Manovra95 »

Vi ringrazio per i preziosi consigli, il polistirene è proprio quello che fa al caso mio e l'ho trovato ad un prezzo ragionevole in un noto negozio di bricolage con diversi spessori... dopo averli visti di persona penso opterò per quello da 3cm che per i miei scopi è più che sufficiente.

Per incollare i pannelli di polistirene tra loro e al tavolo di compensato posso usare del vinavil o serve qualcosa di specifico?

Grazie
Gabriele

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#30 Messaggio da IpGio »

IpGio ha scritto: lunedì 2 agosto 2021, 12:16 Polistirene... leggeressimo... economico... lo trovi in lastre di varie misure e spessori, da un buon fornitore di materiale edile.
Lo tagli facilmente con cutter ed ammenicoli similari oppure con archetto a filo elettrico o similari.
Si incolla con vinavil e se nell'incollaggio inserisci degli stuzzicadenti e qualche goggia di cianoacrilico, aiuta.
Poi dopo la fase di sagomatura, la finitura è da eseguirsi con le solite tecniche.
Per ulteriori info, un buon canale...
Mistral Fantasy World
Spero di essere stato utile e lascio spazio ad altri interventi...
[253]
[36] IpGio
Mi RIcito...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Manovra95
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#31 Messaggio da Manovra95 »

Ciao a tutti,
nonostante sia trascorso un po' di tempo all'ultima volta che ho aggiornato questo topic dovete sapere che i lavori sul plastico non si sono mai fermati.
Infatti dopo aver posato i binari e la base di sughero che servirà per realizzare la massicciata mi trovo ora a dover affrontare quella che per me è la parte piu complicata, ovvero quella elettrica/elettronica.
Mi rivolgo quindi nuovamente a voi esperti per avere consigli utili che possano agevolare il lavoro che devo svolgere.

In particolare ora mi trovo a dover realizzare come prima cosa il bus di alimentazione...
sapete consigliarmi di che diametro usare i cavi che andranno a comporre il bus e e quelli che formeranno le varie derivazioni fino ai binari?

E ancora, quanti punti di alimentazione mi consigliate di fare per un plastico delle mie dimensioni per avere sempre una captazione ottimale (tenendo conto che utilizzerò locomotori da manovra a 2 assi a bassissima velocità)? Quelli riportati in rosso nel disegno possono andare bene o vi sembrano eccessivi?

Il tracciato sarà alimentato in digitale da centralina roco, una di quelle da start set per intenderci.
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno [98]
Allegati
Progetto garage 3 - alimentazione.jpg
Gabriele

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5078
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#32 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao, posso darti qualche consiglio molto semplice; i punti di alimentazione, in effetti sono un po' tanti. L'impianto ovale vedo che ha 3 zone interne di scalo (più o meno).
Puoi eliminarne qualcuno, qunidi direi di lasciare almeno 4 collegamenti di alimentazione nei punti centrali. Nel tuo schema ne vedo 16 che secondo me sono inutili (troppi).
Utilizza un filo di 1 mmq di sezione che va benissimo.

Se vuoi fare una prova con un tester per verificare le cadute di tensione, collega i fili al tracciato dal sottoplancia e misura con un tester il valore di tensione rievato sulle rotaie
in tutti i punti possibili.
Per il test va bene anche un semplice alimentatore in corrente continua da 12 Volt, giusto per fare una verifica.
Se rilevi una tensione uguale o quasi a quella in uscita dall'alimentatore sei a posto.

Per esperienza con il nostro impianto modulare, so che le perdite agli estremi del tracciato si aggirano sugli 1,5/2,0 Volt. Ma in questo caso parliamo di 15/20 metri di tracciato.
Nel tuo caso, con un impianto largo al massimo 3,6 metri, non penso che tu possa avere perdite importanti.

Fai questa prova e dicci come va.
ED

Avatar utente
Manovra95
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#33 Messaggio da Manovra95 »

Ti ringrazio Edgardo, appena riesco verifico e vi faccio sapere.
Grazie ancora
Gabriele

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#34 Messaggio da IpGio »

Buona norma sarebbe di "saldare" le rotaie tra loro laddove non sia stata inserita una/due "scarpette isolanti" per gli eventuali sezionamenti.
Lasci le scarpette metalliche che consentono un perfetto allineamento del binario e con un poco di disossidante e di stagno per elettronica e con un saldatore di ca. 60W effettui la saldatura velocemente, ovviamente solo nei lati esterni delle rotaie e vedrai risulterà praticamente invisibile.
Durante la saldatura se temi di "colare" le traversine di plastica, fissa al binario in prossimità del punto di saldatura due piccole fermacarta metallici, aiutano a dissipare il calore sul binario.
Altra cosa è la polarizzazione del cuore dei deviatoi che con loco in analogico a due assi è meglio posare.
Con il DCC e un power pack o battery pack installato sulla loco a corredo del decoder, anche le piccole due assi marciano meglio sui deviatoi.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5078
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#35 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Saldare (brasare) le rotaie tra loro l'ho fatto anche io tempo fa. Il problema è che così non dai la possibilità all'armamento di dilatarsi termicamente in modo corretto.
Può sembrare ininfluente viste le dimensioni dei nostri modelli, ma ti ritroverai con i punti dei contraghi dei deviatoi tutti piegati con l'andare del tempo.
ED

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#36 Messaggio da IpGio »

Allora si ovvia con una giunzione ogni tanto senza la saldatura diretta della scarpetta, ma si posa un ponticello di filo di rame che tra l'altro per epoche ferroviarie più recenti può simulare i circuiti di binario.
Il ponticello va saldato sulla faccia esterna della rotaia e naturalmente non deve essere posato laddove ci sia una giunzione isolante.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Manovra95
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
Nome: Gabriele
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Manovra95 - Al via i lavori

#37 Messaggio da Manovra95 »

Buonasera a tutti, come consigliato da voi nei giorni scorsi ho fatto qualche prova con il tester per verificare la corretta distribuzione della corrente lungo tutto il tracciato.

Con un trasformatore da 14V in cc ho collegato due fili all'uscita secondaria (quella per accessori non regolata da potenziometro) e li ho collegati ad un tronchino sul mio tracciato. Con il tester ho poi provato diversi punti e su tutti la tensione era sempre attorno ai 14V... direi quindi che gia un solo punto di alimentazione dovrebbe essere sufficiente; tuttavia per precauzione valuterò se inserirne un altro o al massimo due.

P.S.: La stessa operazione con tester può essere effettuata anche collegando la centralina digitale al posto del semplice trasformatore analogico? Ho provato al volo e mi segnava una tensione uniforme di circa 0,2... forse perchè ho lasciato il potenziometro del multimause a zero? riproverò comunque nei prossimi giorni con più calma.

Grazie a tutti
Gabriele

Torna a “SCALA H0”