Se si usa il settore circolare devo sapere l'angolo prima, e non è facile. Ci studierò!!!giuseppe_risso ha scritto: ↑mercoledì 2 febbraio 2022, 19:48 Comunque il prof ha detto che la soluzione corretta era quella con la formula del settore circolare, ma ha accettato anche chi l'ha risolto con la soluzione di Matteo![]()
problema geometria terza media
-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
L'angolo è 90 gradi e se guardi le note scritte a mano nella mia foto ci sono i vari passaggi.Criss Amon ha scritto: ↑mercoledì 2 febbraio 2022, 21:27 Se si usa il settore circolare devo sapere l'angolo prima, e non è facile. Ci studierò!!!
-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
Il settore circolare deve riguardare solo la parte grigia. Se vogliamo farlo in modo esatto, non è più un problemino per ragazzi.
Ho tentato una soluzione esatta, ma devo rivederla!
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
Come mi è stato fatto notare, la parte grigia non è un settore circolare, quindi la si può calcolare, ma non partendo dalla formula dei settori circolari.
Lo scopo del compito era, appunto, abituarli a utilizzare quella formula.
Poi ci saranno diversi altri modi per ottenere il risultato, ma non era quello che voleva il prof.
- Senialas
- Messaggi: 825
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
Anche il calcolo di Andrea non è corretto perché i due rettangoli da 5*49 non sono rettangoli avendo le due estremità curve (prosecuzione degli archi di circonferenza dei 4 segmenti). Quindi nel calcolo viene tolta meno superficie.
Il mio calcolo è:
64 - 7,5 - 7,5 - (5√2) = 41,92893219 (Diametro del cerchio formato dai 4 settori circolari). 5 * radice di 2 è la distanza tra le punte di due settori opposti e cioè la diagonale del quadrato di lato 5).
Il raggio del cerchio formato dai 4 settori circolari è = 20,96446609 e quindi la superficie dei 4 settori è : 20,96446609 * 20,96446609 * pi greca = 1380,758253
Facciamolo con i settori:
L'area del settore circolare con il raggio e l'angolo espresso in radianti é : A = r * r * β /2 (raggio al quadrato * valore dell'angolo in radianti diviso 2. 90 gradi equivalgono poi a 1,5708
Quindi con il raggio del settore = 20,96446609 la superficie del singolo settore è: 20,96446609 * 20,96446609 * 1,5708 /2 = 345,1902387
La superficie dei 4 settori è quindi = 345,1902387 * 4 = 1380,760955
Buona serata
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
Qualche piccola e trascurabile approssimazione è logica.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4149
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
Esatto Giuseppe, è per questo motivo che ci sono riuscito.giuseppe_risso ha scritto: ↑giovedì 3 febbraio 2022, 20:17 Non dimentichiamo che il problema andava risolto da ragazzi di terza media....!!!!!
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
- Senialas
- Messaggi: 825
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
Scusa, ma non è come dici. Il raggio non è 24,5 cm, come si vede dal disegno.robiravasi62 ha scritto: ↑giovedì 3 febbraio 2022, 20:03 NON si può dire che il raggio dell'arco delle fette di pizza non sia cm 24,5, data la costruzione geometrica della figura
Ciao
Roberto
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
Quasi
Mi sembra che tu commetta l'errore che facevo io, cioè consideri lo spicchio grigio come un quarto di cerchio.
Ma non lo è.
Il quarto di cerchio parte dal cento del disegno e di conseguenza anche il settore circolare. Quindi, il raggio è 24,5.
Così appare poco evidente, ma prova ad aumentare lo spazio divisorio da 5 a 25 o più, apparirà chiaro che quello che indichi tu non è il raggio.
O no?
Mentre hai ragione quando dici che le strisce da sottrarre non sono dei rettangoli perché arrotondate alle estremità. Ma far calcolare questo a ragazzi di terza media mi sembra pretendere troppo.
- Senialas
- Messaggi: 825
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
Mi sono fatto trarre in inganno dal disegno, mi sembravano proprio 4 quarti di cerchio.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
Francesco
- Allegati
-
- b3.pdf
- (524.64 KiB) Scaricato 45 volte
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
Ciao. Per citare clicca sulle virgolette in alto a destra nel messaggio.robiravasi62 ha scritto: ↑venerdì 4 febbraio 2022, 18:35 Criss Amon, il problema infatti dice di trovare il valore AL CMquadrato, rendendo così valida l'approssimazione.
Corretta la tua osservazione, quindi ci si limita al valore all'unita. Si faccia attenzione che questo non è un problemino da due lire, ma è un problema interessante in quanto rappresenta la geometria di una ruota a quattro razze. Si noti come le cose di complichino se le razze sono otto con un elemento centrale (il quadratino al centro) ottagonale e di dimensioni maggiori. A quel punto l'approssimazione potrebbe risultare non lecita.
Ciao!!!
- Senialas
- Messaggi: 825
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
robiravasi62 ha scritto: ↑venerdì 4 febbraio 2022, 18:37 Senialas, mi sembra che hai capito, tramite Giuseppe, che il raggio dell'arco è 24,5 cm; quello che hai misurato tu non è il raggio. Ciao (si nota molto che non son capace di usare il forum??? tipo citare...)
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
Giuseppe, ricordati che per essere ignoranti non basta il talento naturale, bisogna allenarsi.giuseppe_risso ha scritto: ↑venerdì 4 febbraio 2022, 14:32 Scusa Roberto, premesso che in materia sono ignorante, quasi quanto Andrea. Quasi![]()
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: problema geometria terza media
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso