Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Sezionamenti

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Mauro17
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2021, 21:37
Nome: Mauro
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Sezionamenti

#1 Messaggio da Mauro17 »

Salve, come da presentazione sono un neofita con pochissima esperienza, quasi nulla, ma sto cimentandomi nella costruzione di un tracciato con relativo plastico in scala N, dall'alto della vostra esperienza desidero un chiarimento prima di iniziare: premesso che aspetto l'arrivo di uno Start Set Feishmann digitale (binari con massicciata) ed ho già acquistato una loco Caimano 655 Arnold, la base che dispongo per lo sviluppo è di 160cm X 85cm ho sviluppato un bel progettino con doppio binario, scambi, stazione, deposito locomotori ecc ecc, senza cappi per circa 12,50mt lineari la domanda è la seguente....pensate che la centralina digitale z21 sia sufficiente ad alimentare il circuito senza perdite di tensione o devo provvedere a qualche sezionamento? In caso affermativo i due cavi principali da passare sotto il piano di che spessore devono essere? Dove si allacciano i capi? Grazie


Mauro

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 809
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Connesso

Re: Sezionamenti

#2 Messaggio da Senialas »

La z21 è sufficiente per far girare 4 o 5 locomotive in N.
Per alimentare il tracciato usa un paio di fili di sezione (non spessore) pari almeno ad 1mm quadro, posati come se fosse una spina dorsale del tracciato, dai quali puoi derivare altre coppie fili, di sezione 0,5mm quadri, per collegare il binario in diversi punti (almeno ogni 2,5 - 3m).
I sezionamenti servono se vuoi gestire i treni in automatico, ad esempio con un software ed un PC. Se li vuoi manovrare a mano puoi anche farne a meno.

p.s.: correggi il titolo, se riesci.
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Sezionamenti

#3 Messaggio da IpGio »

Titolo aggiornato.
I sezionamenti in tratte composte da blocchi, gestiti poi a seconda della tipologia del SW (software) sono una cosa ed è meglio prevederli sempre e comunque il dividere in distretti il layout è un'altra e anche qui è meglio prevederli e realizzarli se non altro per una ricerca di problemi.
A monte di tutto è bene rendere l'impianto escludibile dall'impianto elettrico principale con una spina o meglio un interruttore con segnalazione bene in vista in modo che al termine di una sessione operativa l'intero impianto sia spento.
Da qui tramite una ciabatta o serie di spine parte l'alimentazione a 220 volt per l'intero plastico (centrale, trasformatori, router dedicato e ammennicoli vari).
Per quanto riguarda il diametro dei cavi, si parte dal bus (cavo principale) uno per ogni servizio principale e cioè trazione, illuminazione e infine accessori.
Mi fermo qui per ora...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 809
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Connesso

Re: Sezionamenti

#4 Messaggio da Senialas »

Grazie Giorgio.
Mauro, puoi leggere anche qui.
Allegati
2021-11-20_103154.jpg
2021-11-20_103216.jpg
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Sezionamenti

#5 Messaggio da IpGio »

Ad integrazione dei consigli finora esposti è raccomandabile la posa di binari flessibili la dove possibile e il loro sezionamento all'occorenza.
Consigliabile anche la saldatura degli spezzoni di binario (flessibile e non) appartenenti allo stesso blocco della tratta.
Per far arrivare l'alimentazione ad un binario è consigliabile arrivarci "da sotto", in pratica saldando i cavi nella parte inferiore del piede della rotaia.
I cavi sarebbe opportuno inserirli in canaline o infilarli lungo il percorso in viti ad occhiello o in reggicavi.
Aggiungo un ultimo consiglio che è la marcatura dei cavetti sia in partenza che in arrivo e all'occorenza lungo il percorso di posa e raccomando la stesura di schemi di collegamento (il tutto quanto mai "benedetto" nel caso di problemi dopo la posa).
Inutile ricordare che il cablaggio necessita di cura anche in funzione del posizionamento in modo che sia facilmente raggiungibile nel punti "Hot" (prese di alimentazione, deviatoio, accessori, punti di illuminazione.
Non mi stancherò mai di suggerire che:
- il piano zero (quota zero) del nostro impianto è bene stabilirlo tra i 120 e i 130 cm
- La struttura sia modulare con profondita max di 80 cm se non è possibile raggiungere il lato opposto del modulo
- che i moduli abbiano lungo i fianchi di testata e nei tramezzi di rinforzo dei fori o asole abbondanti per il passaggio dei cavi
- che il piano del modulo (quota zero) la dove possibile e opportuno sia facilmente ribaltabile sempre e comunque
- nel caso di strutture complesse, laddove si presenti l'esigenza di inserire una botolo di ispezione, fare in modo che questa sia ribaltabile e che quanto posato sopra di essa sia fissato bene.
Di consigli ce ne sono ancora (devo decidermi a scrivere un manualetto) ma il bello è scoprirli insieme e condividerli "appassionatamente" lungo i binari della nostra comune passione per il ferromodellismo.
Ciauz [253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 809
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Connesso

Re: Sezionamenti

#6 Messaggio da Senialas »

Personalmente non condivido la quota zero posta a 120-130cm.
Sono le indicazioni FREMO, che prevedono un solo livello. In un plastico casalingo i livelli sono, normalmente, almeno un paio (nel mio caso sono 3) e si finirebbe per avere il terzo livello a circa 1 metro e mezzo. Decisamente troppo sia da vedere che per lavorarci.
Io ho posizionato la stazione nascosta (livello 0) a circa 1 metro, salendo di una dozzina di cm per ogni livello e devo dire che rifarei la stessa scelta.
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Sezionamenti

#7 Messaggio da IpGio »

E si vede che tieni la schiena buona e non apprezzi la visuale prospettica ideale per osservare il plastico.
Inoltre io ho parlato di quota zero a 120/130 e poi se si vuole salire o scendere sta al singolo decidere.
Da ultimo in passato ho realizzato un impianto come il tuo con uno sviluppo di 110 metri in scala H0... bene... fu demolito per varie ragioni ampiamente documentate per passare ai moduli FIMF 3000... per una vetrina a 120 cm dal pavimento.... tutto un'altro pianeta.
Il prossimo che andrò a realizzare avrà le caratteristiche che ho illustrato nel mio precedente messaggio.
Dunque ritorniamo al tema della discussione... i sezionamenti.
Ad ognuno il suo plastico e buon divertimento.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 809
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Connesso

Re: Sezionamenti

#8 Messaggio da Senialas »

IpGio ha scritto: martedì 23 novembre 2021, 10:08 Da ultimo in passato ho realizzato un impianto come il tuo con uno sviluppo di 110 metri in scala H0... bene... fu demolito per varie ragioni ampiamente documentate per passare ai moduli FIMF 3000... per una vetrina a 120 cm dal pavimento.... tutto un'altro pianeta.
[253]
[36] IpGio
Un altro pianeta per cosa?
Roberto M.

Torna a “SCALA N”