2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto plastico

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
BR103
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2021, 18:04
Nome: Fabio
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Progetto plastico

#1 Messaggio da BR103 »

Salve ragazzi
Questo é il mio nuovo progetto partito da poco, fatto su traincontroller 9.0 gold (nonostante sia costoso ma più flessibile sui sensori dei blocchi, ne necessita uno solo ma é possibile variare tutti i parametri via sw all'occorrenza).
Ovviamente non é definitivo, sicuramente ci saranno da fare modifiche, aggiunte o tagli man mano che i lavori avanzano.
Basato su binari fleischmann , epoca 3 4 e puntatine future su 5.
Purtroppo stazione e banchine sono epoca 2 poiché non trovo niente di più moderno che possa andare bene x il progetto
Allegati
IMG_20210416_094706.jpg
IMG_20210416_100559.jpg


Fabio

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#2 Messaggio da FrancoV »

BR103 ha scritto: sabato 17 aprile 2021, 20:36 Purtroppo stazione e banchine sono epoca 2 poiché non trovo niente di più moderno che possa andare bene x il progetto
Beh, a Milano Centrale i Frecciarossa hanno sostituito le 691 ma le tettoie sono li da quel dì .... :wink:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#3 Messaggio da Tiziano »

Ciao Fabio,
un progettino semplice semplce vedo...!
Curiosità: che dimensioni avrà il plastico?
Tiziano

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#4 Messaggio da FrancoV »

Premesso che se mi trovo da quelle parti mi invito per vederlo finito: analizzandolo più attentamente mi sono venute un paio di considerazioni che ti sottopongo perchè tu ne faccia quel che vuoi ;-)

A) una stazione di testa con venti binari è al servizio di una "capitale" (amministrativa o industriale poco conta), viste le tettoie è lecito supporre che sia stata realizzata a cavallo fra XIX e XX secolo quindi il fabbricato viaggiatori dovrà avere quelle dimensioni e quella "monumentalità" che si confanno alla sua funzione simbolica .... a naso direi che nella produzione commerciale non esiste nulla di simile

B) per forza di cose le tettoie dovranno arrivare contro il FV e se ti si inchioda un locomotore in testa al binario dieci sono dolori a portarlo via, se poi ci metti la linea aerea peggio che andar di notte, un amico inglese aveva tagliato la stazione poco oltre i terminali (così si era anche risolto il punto A) proprio per poter recuperare eventuali rotabili in panne senza dover scomodare tutti i santi e soprattutto senza rischiare di demolire qualcosa.

Arrisentirci
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Per la base meglio usare del compensato da 10mm.
Il lamellare non va bene per questo tipo di lavori.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
BR103
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2021, 18:04
Nome: Fabio
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#6 Messaggio da BR103 »

Ciao Tiziano
Il progetto dovrebbe andare sui 5,5/6 per lunghezza e circa 4 in larghezza a forma di p con vuoto centrale.
La stazione principale si posiziona nel piedino della p.
Fabio

Avatar utente
BR103
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2021, 18:04
Nome: Fabio
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#7 Messaggio da BR103 »

Ciao FrancoV
Ti ringrazio e mi farebbe piacere davvero se venissi, ma ci vorrà del tempo... Magari passa un po prima!
In effetti la stazione di testa che sto elaborando é un bel lavorone in tutti i sensi, sia di progettazione, esecuzione e costi.
Per quanto riguarda l'edificio mi sono buttato sulla stazione di Bonn (quella in foto) epoca 1, poichè é componibile( a giorni mi deve arrivare la seconda).
Poi ne dovrò prenderne altre, oppure i singoli pezzi se li trovo a buon prezzo per comporre le parti laterali fino a circa metà del binario poi rimangono solo le banchine, il tutto per una forma ad U.
Per la problematica della seconda osservazione, avevo pensato di non fissare in maniera definitiva l'edificio principale che si trova al bordo (le parti laterali sono separate e indipendenti da quello principale), per avere la possibilità di tirarla via in caso di necessità o pulizia. binari.
Già che ci sei dammi un consiglio, su linea area:le travi delle volte sono un 1,5/2 mm basse di troppo per cui la catenaria rischia di toccare le travi.
Avevo pensato di fresare le basi dei pali per abbassare la catenaria oppure di alzare le banchine inserendo uno spessore sotto di esse.Ultima opzione lasciare le banchine come sono ma alzare solo le basi delle volte.
Fabio

Avatar utente
BR103
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2021, 18:04
Nome: Fabio
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#8 Messaggio da BR103 »

Ciao Mr
Ho voluto provare il lamellare perché in ditta li trovo gratis, ma già mi danno problemi xcui tra poco sono da obi o leroy, vediamo dove risparmio un po!
Fabio

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#9 Messaggio da Senialas »

Finalmente qualcuno che sceglie il software di gestione non basandosi sul fatto della gratuità.
Nel caso avessi dei dubbi sui sensori di assorbimento o decoders per deviatoi (spero con i servo), segnali, ecc. ti posso dare un valido consiglio.
Buon divertimento.
Roberto M.

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#10 Messaggio da FrancoV »

BR103 ha scritto: sabato 24 aprile 2021, 15:44 Ciao FrancoV
Ti ringrazio e mi farebbe piacere davvero se venissi, ma ci vorrà del tempo... Magari passa un po prima!

Bene, ringrazio a prescindere diciamo che è un invito a "data da definire" :wink:
In effetti la stazione di testa che sto elaborando é un bel lavorone in tutti i sensi, sia di progettazione, esecuzione e costi.
Per quanto riguarda l'edificio mi sono buttato sulla stazione di Bonn (quella in foto) epoca 1, poichè é componibile( a giorni mi deve arrivare la seconda).
Poi ne dovrò prenderne altre, oppure i singoli pezzi se li trovo a buon prezzo per comporre le parti laterali fino a circa metà del binario poi rimangono solo le banchine, il tutto per una forma ad U.

Beh, Bonn a parte aver dato i natali a Beethoven non è mai stata una città di grande importanza, si è trovata ad essere capitale della BRD giusto perchè non sapevano dove altro metterla. Sono andato a vedere la stazione vera e, a mio parere, per il carattere del tuo plastico è molto sottodimensionata, per darti un'idea vai a guardare la Gare de Lyon o per rimanere in Italia Milano Cle o la vecchia Roma Termini

Per la problematica della seconda osservazione, avevo pensato di non fissare in maniera definitiva l'edificio principale che si trova al bordo (le parti laterali sono separate e indipendenti da quello principale), per avere la possibilità di tirarla via in caso di necessità o pulizia. binari.
Bene, hai già pensato a tutto quindi non aggiungo nulla

Già che ci sei dammi un consiglio, su linea area:le travi delle volte sono un 1,5/2 mm basse di troppo per cui la catenaria rischia di toccare le travi.
Avevo pensato di fresare le basi dei pali per abbassare la catenaria oppure di alzare le banchine inserendo uno spessore sotto di esse.Ultima opzione lasciare le banchine come sono ma alzare solo le basi delle volte.
Io alzerei le volte .... tanto non le ha mai misurate nessuno :mrgreen:
Per quanto riguarda la base di appoggio, piuttosto di un piano continuo pensa a un telaio "rivestito" con qualcosa di leggero ma soprattutto, progettalo in modo da poterlo smontare senza ricorrere alla motosega. Non per vantarmi ma ho costruito un plastico usando il cartone ondulato anche per la struttura e ti garantisco che ha tenuto benissimo.
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
BR103
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2021, 18:04
Nome: Fabio
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#11 Messaggio da BR103 »

Salve, rieccomi vado un po' a rilento, mi sembra di essere Penelope, faccio e disfaccio.
Comunque
Ecco binari stazione rimessi su compensato 10mm 175 x 125 con sganciavagoni FL manovrati con servo.
Poi in linea di massima l'entrata in stazione é questa sempre su pannello 125x175, a destra manca ancora 50 cm di compensato da aggiungere ( più grosso in macchina non c'entra) per le linee in rosso (binari 22 23 24).
Il tutto manovrato da servo+dr4024 (comprati) tranne il triplo (ma sto pensando di sostituirlo perché mettere un dr4018 per 2motori e basta mi sembra sprecato).
Su gl'inglesi ho già testato lo scorrimento sia delle loco e vagoni, con i FL 9184/9185 filano via lisci, mentre con quelli di vecchia concezione 9166/9167 é un disastro.
Prossimi step:
1 Allineamento moduli e fissaggio binari estremi
2 Stesura binari entrata in stazione
3 Test scorrimento convoglio + messa servo motori +blocchi
Allegati
Entrata in stazione
Entrata in stazione
Binari della stazione
Binari della stazione
Fabio

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#12 Messaggio da Senialas »

Ciao Fabio.
Scusa, realizzo solo oro che dev'essere in scala N. Me lo confermano i codici dei doppi inglesi.
Posso sbagliarmi, ma mi sembra che stai creando dei punti raggiungibili a fatica con le braccia.
Da ultimo. per i decoders per servo (e anche per altro) perché hai deciso di usare Digikeijs quando hai il materiale di Oscilloscopio.it che potresti procurarti andandoci di persona?
Buon lavoro!
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4071
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#13 Messaggio da IpGio »

Fabio, grande progetto in piccola scala, ma personalmente già un quarto di quel fascio binari, PER ME, sarebbe già tanto.
Ti seguo con grande interesse.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#14 Messaggio da FrancoV »

Per rispondere a Giorgio ho visto (non di persona) dei plastici in N anche più grandi, però effettivamente mi pare che (come segnalato già da Roberto) si ponga il problema dell'accessibilità :? :?
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
BR103
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2021, 18:04
Nome: Fabio
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#15 Messaggio da BR103 »

Senialas ha scritto: giovedì 21 ottobre 2021, 8:23 Ciao Fabio.
Scusa, realizzo solo oro che dev'essere in scala N. Me lo confermano i codici dei doppi inglesi.
Posso sbagliarmi, ma mi sembra che stai creando dei punti raggiungibili a fatica con le braccia.
Da ultimo. per i decoders per servo (e anche per altro) perché hai deciso di usare Digikeijs quando hai il materiale di Oscilloscopio.it che potresti procurarti andandoci di persona?
Buon lavoro!
Ciao
Avevo visto qualcosa di Oscilloscopio, ma sono un po' dubbioso sul fatto che hanno tutto hardware all'aperto senza protezione x urti o polvere, pero visto che con 25 euro comando 8 servo.... (digikeijs con 21 euro x 4 servo), se qualcuno mi può rassicurare che almeno sulla polvere non c'è problema e che sono validi...Oscilloscopio preparane Na vagonata😂
Per quanto riguarda il Problema dei punti difficili da raggiungere,sarà più la ragnatela della catenaria da evitare x riprendere i pezzi deragliati.
Aspetto di vedere il nuovo sito di Oscillo, ma x fare ordini come funziona, invio mail e aspetto risposta?
Grazie
Fabio

Avatar utente
BR103
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2021, 18:04
Nome: Fabio
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#16 Messaggio da BR103 »

IpGio ha scritto: giovedì 21 ottobre 2021, 11:33 Fabio, grande progetto in piccola scala, ma personalmente già un quarto di quel fascio binari, PER ME, sarebbe già tanto.
Ti seguo con grande interesse.
[253]
[36] IpGio
Grazie IpGio
No vedo l'ora di postare altre foto degli avanzamenti del progetto💪
Fabio

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#17 Messaggio da Senialas »

Fabio, il mio plastico (in H0) funziona da 6-7 anni con TC e con i decoders servo di Oscilloscopio. Sono avvitati sotto il piano del plastico baricentricamente rispetto ai servo da controllare.
Funzionano molto bene e l'ultima release del firmware riduce di molto anche il movimento in accensione.
Sul sito c'è il manuale con tulle le CVs da impostare per ottimizzare il movimento (velocità, punti di appoggio alle rotaie esterne, ecc.).
La polvere non da nessun problema alle schede.
Manda una mail e poi ti accordi con loro per (io credo) andare a ritirarli di persona.
Roberto M.

Avatar utente
BR103
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2021, 18:04
Nome: Fabio
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#18 Messaggio da BR103 »

Senialas ha scritto: sabato 23 ottobre 2021, 8:50 Fabio, il mio plastico (in H0) funziona da 6-7 anni con TC e con i decoders servo di Oscilloscopio. Sono avvitati sotto il piano del plastico baricentricamente rispetto ai servo da controllare.
Funzionano molto bene e l'ultima release del firmware riduce di molto anche il movimento in accensione.
Sul sito c'è il manuale con tulle le CVs da impostare per ottimizzare il movimento (velocità, punti di appoggio alle rotaie esterne, ecc.).
La polvere non da nessun problema alle schede.
Manda una mail e poi ti accordi con loro per (io credo) andare a ritirarli di persona.
Grazie Roberto
dopo queste info per questi questi decoder passo ad Oscilloscopio.
ma per te avevo un altra domanda su TC :per due scambi che si guardano (vedi immagine)
scambi che si guardano.jpg
scambi che si guardano.jpg (45.92 KiB) Visto 2855 volte
,visto chhe per cambiare linea devono andare entrambi in deviata ,volevo usare un cavo a y per unire i servomotori dei due scambi , utilizzando una sola uscita del decoder,quindi un indirizzo su TC (per il primo scambio che attiva entrambi i servomotori) , e un altro fittizio per il secondo scambio per dare a TC la sua posizione nel lauout dei binari . puo funzionare?
io lo facevo in analogico, univo i due fili invertiti degli scabi per gestirli con un unico pulsante.
Fabio

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#19 Messaggio da Senialas »

Certo che funziona. Ne ho un paio anch'io.
Su TC metti lo stesso indirizzo ai due deviatoi e fisicamente li colleghi alla stessa uscita del decoder. Devi solo installare i 2 servo in modo che si muovano nello stesso verso.
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4071
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#20 Messaggio da IpGio »

Fabio una domanda che mi sono fatto analizzando il tuo layout.
Il deposito locomotive, dalle foto pubblicate finora, risulta sulla destra.
Ma se devo far circolare una loco da e per deposito- binario 1, risulta quasi "impossibile" se non eseguendo una serie di innumerevoli manovre che incrociano tra l'altro altro traffico nel fascio binari di A/P.
Desidero capire come hai concepito la stazione e il suo traffico visto che le linee da servire sono davvero tante.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
BR103
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2021, 18:04
Nome: Fabio
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#21 Messaggio da BR103 »

IpGio ha scritto: domenica 24 ottobre 2021, 12:47 Fabio una domanda che mi sono fatto analizzando il tuo layout.
Il deposito locomotive, dalle foto pubblicate finora, risulta sulla destra.
Ma se devo far circolare una loco da e per deposito- binario 1, risulta quasi "impossibile" se non eseguendo una serie di innumerevoli manovre che incrociano tra l'altro altro traffico nel fascio binari di A/P.
Desidero capire come hai concepito la stazione e il suo traffico visto che le linee da servire sono davvero tante.
[36] IpGio
Hai ragione, il deposito è ideato per servire fino al binario 11,con tragitto : blocco deposito per blocco binario 20 prima della banchina,inversione di marcia fino al blocco linea 7 in entrara e ripartenza fino blocco destinazione finale.
Inotlre dietro la rampa ce un deposito per servire i binari dal 5 a 9 ,e grazie a te😜 ho corretto una mia svista ( ho aggiunto un inglese per correggere ), mentre per i primi 4 binari cè il tronchino per la sosta loco sepre con tragitto simile a prima.
Rimane scoperto il 10, ma con il software , lo vieterò a convogli privo di ultima carrozza convertibile ( fittizziamente) a locomotore.
alla prossima
Allegati
manovre loco.png
Fabio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4071
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico

#22 Messaggio da IpGio »

Mi permetto di farti osservare che il tuo layout sarebbe stato più corretto, mantendo le linee in entrata e uscita, se dal binario 1 e dal binario 21 partissero due diagonali opposte a formare una x con l'ausilio di deviatoi ad incrocio.
Se dai un'occhiata a foto aeree della stazione centrale di Milano capisci come viene gestito il traffico.
Comunque il tuo layout è molto complesso e dovrai vedere bene i sezionamenti specie se con il software di gestione andrai ad usare blocchi e itinerari.
Grazie per il chiarimento...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “SCALA N”