Pulizia binari
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- Andrea C
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
- Nome: Andrea
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
A.
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220
- Andrea C
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
- Nome: Andrea
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Buongiorno a tutti,Andrea C ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 19:39 Io avuto risultati eccellenti con uno spray secco puliscicontatti che si chiama G-22. Mi era stato consigliato in un negozio di elettronica e mi ha sbrogliato diverse situazioni. Sui binari già ripassati con alcool, se ripasso un cotton fiocc imbevuto di spray mi tira via una bella striscia nera... evapora velocemente e non lascia tracce![]()
A.
stamane mi sono recato dal mio "spacciatore" di fiducia per comprare un'altra bomboletta di puliscicontatti, non mi è più stato consigliato il G-22 che avevo consigliato nel mio precedente msg perchè (a detta del venditore, prendetela con le molle) la formula è cambiata e non evapora più bene come prima.
Mi sembrava giusto condividere, visto che l'avevo consigliato.
A.
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- Tito
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
- Nome: Tito
- Regione: Lombardia
- Città: Arese
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- binari AC due carri:
--- carro A autocostruito con aggiunta di un pattino per la pulizia dei contatti centrali rivestito di carta vetrata (non ricordo la grana ma se interessa in giornata posso aggiungere)
--- carro B antico carro Pocher con feltrino imbevuto di benzina avio
- binari CC due carri:
--- carro A autocostruito con feltrino rivestito di carta vetrata (non ricordo la grana ma se interessa in giornata posso aggiungere)
--- carro B antico carro Pocher con feltrino imbevuto di benzina avio
Il carro B deve essere in coda, operazione da eseguire possibilmente una volta al mese sui binari AC ogni settimana sui binari CC
Se dimentico di pulire i binari AC non succede nulla, dimentico di pulire i binari CC si ferma tutto
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Questa è una convinzione di chi ha scelto Marklin, ma in realtà l'unica differenza è la maggior superficie di contatto (soprattutto con il pattino centrale).
La prima cosa da evitare è l'abrasione delle superfici: quindi niente carte vetrate (di qualsiasi grana) o materiali similari. La carta vetrata crea dei micro solchi che sono poi il ricettacolo di polvere, materiale generato dalle micro scintille per effetto della conduzione tra ruota e rotaia e da altri fattori tipo residui di gomma (anelli di aderenza), di carbone e grasso (collettori e organi di trasmissione) uniti alla situazione ambientale (umidità del locale, ecc.).
Secondo me l'uso di carta abrasiva porta alla situazione che le rotaie si sporcano ad intervalli sempre più brevi, dato che i micro solchi risultano difficili da pulire.
Da aggiungere che avendo i micro solchi diminuisce la superficie di contatto tra ruota e rotaia.
Credo che la carta vetrata, con l'andar del tempo, affili anche la terza rotaia con l'inevitabile consumo accelerato del pattino.
Vanno anche evitati prodotti tipo trielina o altri diluenti che possono rovinare le plastiche o le vernici varie, soprattutto per la pulizia delle ruote delle locomotive).
Ritengo che la soluzione migliore sia il petrolio bianco (lampante) usando uno straccetto morbido da far scorrere sulle rotaie. Si sgrassano le rotaie senza danneggiare i materiali, le vernici e le altre superfici.
Come alternativa si può usare un prodotto per la pulizia dei contatti elettrici sempre con uno straccetto morbido.
Forse un rimedio per chi usa la carta abrasiva potrebbe essere quello di passare le rotaie con della grafite morbida (che è conduttiva) per riempire i micro solchi e recuperare così una grossa parte della superficie di contatto persa con l'abrasione.
Io uso binari PIKO e gestisco il plastico in DCC. Pulisco i binari un paio di volte all'anno e se mi dimentico non succede nulla: funziona tutto.
- Tito
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
- Nome: Tito
- Regione: Lombardia
- Città: Arese
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Utilizzando la scala Z questo aspetto diventa ancora più marcato , tra prove e riprove l'utilizzo di un carro pulitore a feltrini striscianti sempre in composizione a un convoglio circolante diventa quasi obbligatorio per una pulizia costante.
Personalmente utilizzo sul tracciato canonico un feltrino imbibito di alcool isopropilico sia spray ( bombolette per elettronica ) che liquido dosato con moderazione .Non deve essere zuppo ma appena umido in modo da pulire la testa del fungo rotaia.
Mentre per i micro tracciati in cassetta che utilizzo meno , dopo aver pulito le rotaie passo un po' di Svitol con uno straccetto ( deve essere un velo , non stra unto

Concordo di non graffiare le rotaie con carte abrasive per evitare i micro solchi, ma se proprio si deve tracce di colla o colore persistente utilizzare le gomme con corindone ( quelle ad uso modellistico o per disegno ) o carta seppia fine umida . Ideale petrolio o alcool isopropilico per umettare la carta seppia .
P.S invecchio le mie rotaie con colorazioni ed effetti vari, se si tratta solo la parte del fungo dove avviene il rotolamento con i liquidi e supporti non si rovina il lavoro estetico o la massicciata integrata
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
In pratica però i feltrini andrebbero sostituiti ogni pochi giri, altrimenti giro dopo giro iniziano a rispalmare in modo distribuito quello che hanno rimosso nei punti sporchi.
- Andrea C
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
- Nome: Andrea
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
...mi è capitato in un caso di utilizzare carta vetrata, per pulire dei binari comprati usati che erano in pessime condizioni... (non avevo ancora approfondito la materia oggi non lo rifarei) ...però ho utilizzato una carta 2000 o 2500 (mi pare) imbevuta di alcool, cioè una carta da carrozziere, poi ho ripassato con pasta lucidante - sempre da carrozziere, in pratica è come se lo avessi lucidato a specchio. Ecco sono d'accordo che in generale le carte vetrate è meglio non usarle, però se si sale molto fino alla lucidatura credo che il procedimento sia fattibile (solo per i casi disperati...). Al momento i binari che ho trattato così sono indistinguibili dagli altri in termini di intervalli di pulizia, certo è una cosa che si può fare "una tantum"...v200 ha scritto: ↑martedì 24 agosto 2021, 19:00 ...cut
Personalmente utilizzo sul tracciato canonico un feltrino imbibito di alcool isopropilico sia spray ( bombolette per elettronica ) che liquido dosato con moderazione .Non deve essere zuppo ma appena umido in modo da pulire la testa del fungo rotaia.
Mentre per i micro tracciati in cassetta che utilizzo meno , dopo aver pulito le rotaie passo un po' di Svitol con uno straccetto ( deve essere un velo , non stra unto) il che le protegge per i periodi di fermo prolungato la rotaia dalla ossidazione .
Concordo di non graffiare le rotaie con carte abrasive per evitare i micro solchi, ma se proprio si deve tracce di colla o colore persistente utilizzare le gomme con corindone ( quelle ad uso modellistico o per disegno ) o carta seppia fine umida . Ideale petrolio o alcool isopropilico per umettare la carta seppia .
P.S invecchio le mie rotaie con colorazioni ed effetti vari, se si tratta solo la parte del fungo dove avviene il rotolamento con i liquidi e supporti non si rovina il lavoro estetico o la massicciata integrata
Salut
A.
p.s. non sono mica sicuro che tutti i puliscicontatti siano a base di alcool isopropilico ?! il venditore mi aveva parlato di un'altra sostanza che adesso non ricordo...
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Di prodotti con nuove formulazioni chimiche ovviamente possono essere in commercio , ma i più comuni reperibili mantengono la formula base
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Sulla rivista "iTreni" Ediz. ETR N° 450 - Settembre 2021 a pag. 55 per la rubrica "Costruzioni modellistiche" è stato pubblicato un interessante articolo dal titolo "Un carro puilsci rotaie" a firma G. Manzani.
Realizzato con materiale di recupero e con una soluzione veramente interessante per quanto riguarda l'apparato pulitore, di sicuro è un alternativa per la pulizia superficiale del piano del ferro.
Sfruttando la gravità il carro permette un'aderenza particolare dell'apparato pulitore.
La soluzione se ben studiata da parte degli amici amanti della stampa 3D, può offrire metodi di costruzione dei vari pezzi.
Consiglio a tuTTi la lettura e l'approfondimento dell'articolo.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
A favore di coloro che non hanno la possibilità di avere la rivista puoi postare alcune foto in maniera da poter vedere questa nuova soluzione? Grazie, saluti. Egidio.IpGio ha scritto: ↑lunedì 6 settembre 2021, 13:06 Amici tuTTi una segnalazione in merito all'argomento... e per gli amanti del "fai da te" di rotabili.
Sulla rivista "iTreni" Ediz. ETR N° 450 - Settembre 2021 a pag. 55 per la rubrica "Costruzioni modellistiche" è stato pubblicato un interessante articolo dal titolo "Un carro puilsci rotaie" a firma G. Manzani.
Realizzato con materiale di recupero e con una soluzione veramente interessante per quanto riguarda l'apparato pulitore, di sicuro è un alternativa per la pulizia superficiale del piano del ferro.
Sfruttando la gravità il carro permette un'aderenza particolare dell'apparato pulitore.
La soluzione se ben studiata da parte degli amici amanti della stampa 3D, può offrire metodi di costruzione dei vari pezzi.
Consiglio a tuTTi la lettura e l'approfondimento dell'articolo.
IpGio
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Mi dispiace... non posso fare altro che invitare all'acquisto del numero della rivista che vi ho proposto.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Credo che questo sia concesso nei termini di legge senza ledere diritti altrui. Altrimenti, e parlo almeno per me,
l' argomento resta incompleto ed il tuo intervento finisce qui non dando la possibilita' di eventuali ed ulteriori approfondimenti.
Grazie. Saluti. Egidio.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Riassumo a grandi linee.
Si tratta di un carro pianale a carrelli di recupero, modificato nel telaio e nel pianale.
Al centro, nascosta con un container, è realizzata una sorta di vasca dove scorre un pattino che può muoversi lateralmente e longitudinalmente.
Il pattino è sormontato da una zavorra che anch'essa ha gli stessi gradi di libertà e mantiene aderente il pattino al piano del ferro.
La zavorra, una vasca realizzata in polistirene, è riempita con pallini da caccia...
Il pattino altro non è che un parallelepipedo di legno (50x20x10 mm) a cui è possibile fissare una fettuccia di cotone... semplicemente con delle "puntine" da disegno.
L'autore ha poi mascherato il tutto come se fosse un carro di servizio e assicura che funziona bene.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Per chi non fosse avezzo alla lingua su ioutubbo è possibile impostare i sottotitoli con la traduzione automatica in lingua italiana, non precisa ma aiuta moltissimo nella comprensione dell'argomento.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it