Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Diviene a far parte del parco rotabili storici la E565-001. Questo caimano, costruito nel 1976, è stato ristrutturato e riportato nella livrea di origine dai volontari ed è ora impiegato per effettuare i vari treni storici organizzati dalle associazioni.
La E 656-001 ristrutturata e riportata nei colori di origine (foto ferrovie.it) Immagine: 71,5 KB
La stessa E656-001 quando prestava regolare servizio in livrea XMPR Immagine: 99,52 KB
bella! hanno fatto un lavorone...io li ho seguiti su facebook, sono iscritto alla loro pagina e han messo le varie foto in avanzamento lavori....complimenti a chi ha lavorato così bene!!!!! bravi!! e grazie a Fabrizio per averlo condiviso sul forum
Prego Massimo Si, se trovo qualche notizia interessante riguardo i treni reali vi tengo informati. Infatti io oltre che di plastici e treni in scala, mi interesso anche di treni reali
Sul sito di Milano-smistamento ci sono tuttle le foto dell'avanzamento lavori.
Ho avuto l'occasione di vedere il suo "fratello" 656-023 quest'anno a Pistoia, anche lui entrato nel parco storico e rimesso a nuovo. Spettacolo!!
Ottimo lavoro di restauro!
Ecco la 656.001 a Genova Principe circa un annetto fa.
La foto l'avevo presa con il telefonino e non è un gran che... perdonatemi!
....Ho avuto l'occasione di vedere il suo "fratello" 656-023 quest'anno a Pistoia, anche lui entrato nel parco storico e rimesso a nuovo. Spettacolo!!
La 656.023 mi risulta fosse stata la prescelta per la cerimonia di addio al sistema trifase, poi per un guasto all'apparato elettrico è stata rimpiazzata in fretta e furia dalla 656.026 fatta giungere da Firenze.
Ciao a tutti.
Grande restauro! Bravi!
Mi sfugge solo un dettaglio: Perché Roco produce il modello della loco in questione senza il logo "Caimano", mentre i volontari ce l'hanno messo? Chi dei due s'é preso la... "licenza poetica"?
Ad ogni modo ripeto: Gran bel lavoro.
Giulio
Ciao Giulio. E'una questione di anni di ambientazione. Appena uscite di fabbrica le prime E 656 non avevano alcun pittogramma del caimano, essendo il soprannome scelto successivamente. Quindi le prime unità uscirono di fabbrica senza caimano, che fu poi applicato successivamente. Roco riproduce quindi una macchina appena uscita di fabbrica, mentre la E656-001 e la E656-023 sono state riportate nella loro livrea tipica degli anni di esercizio. L'errore quindi pare non averlo commesso nessuno, è solo questione di precisa ambientazione temporale. Anche se la livrea tipica del caimano come da tutti intesa e ricordata è quella con il caimano.